giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

MELGES 24

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

melges 24 trieste le raffiche di bora regalano la leadership nika
redazione

E’ nel corso del Day 2 che il Melges 24 World Championship 2025 ha acceso la miccia dopo il nulla di fatto nella giornata inaugurale mandando così in archivio i primi risultati: due le prove disputate nel Golfo di Trieste, dove la Bora, specie nel corso della prima, ha colpito duro, creando non pochi problemi ad alcuni degli annunciati protagonisti.
 
Allo Yacht Club Adriaco, organizzatore di questa rassegna iridata dei record in collaborazione con l’International Melges 24 Class Association e il supporto della Classe Italiana Melges 24, succede che, dopo aver atteso a lungo l’ingresso della brezza, la regata di apertura prende il via in regime di vento in aumento. Raffiche prossime ai 30 nodi hanno raggiunto la flotta in concomitanza con il passaggio alla prima boa di bolina, determinando il disalberamento di due barche:  gli Under 25 di Eutsy e i già campioni iridati Corinthian di Taki IV. Allo stesso passaggio si registra la rottura del backstay di Altea (già campione del mondo e ovviamente pretendente al titolo 2025), la perdita del timone di Ora d’Aria, una collisione tra il croato Razjaren, mure a sinistra, e lo statunitense Dark Energy risoltasi con danni per il secondo e la caduta in mare del timoniere di Bogianen, prontamente recuperato senza alcuna conseguenza dal gommone media. Mentre accadeva tutto ciò, l'americano Sentinel di Geoff Fargo volava a oltre 16 nodi verso un meritato successo di giornata, seguito da Nika di Vladimir Prosikhin e da Dark Horse di Cuyler Morris con i due volte campioni iridati Corinthian di Mataran 24 abili nel confermarsi al comando della flotta dei non professionisti.
 
Nella seconda prova Sentinel non è riuscito a ripetersi finendo addirittura in decima posizione. Con un altro secondo posto grazie alle chiamate tattiche del britannico Nick Asher Nika si è assicurato il primo posto della classifica provvisoria generale davanti a Dark Horse che ha a sua volta ripetuto il terzo posto. Con un sesto e un quarto posto di giornata, il team tedesco di Nefeli di Peter Kerriesi è per il momento posizionato al terzo posto della graduatoria, a pari punti con i croati di Mataran 24 (4-6 la loro serie di piazzamenti) e l’equipaggio italiano, di Trieste, di Strambapapà, con Michele Paoletti al timone e con a bordo Giovanna Micol, Giulia Pignolo, Davide Bivi e Pietro Perelli. A vincere è stato l’equipaggio croato di Razjarden, che paga in classifica generale (dove figura al 33mo posto) il ritiro nella prima regata conseguente a un incidente con la statunitense Dark Energy nel quale le due barche si sono scontrate nel più classico degli incroci mure a dritta-mure a sinistra (ad avere la peggio è stata Dark Energy con la falchetta di sinistra gravemente danneggiata).
 
“Ragionare sulle performance e sulle strategie alla fine di una giornata così difficile dal punto di vista meteo è un esercizio di stile che non possiamo permetterci dopo solo due giorni di Mondiale: la flotta è talmente competitiva che non si vive alla giornata, ma sull’orizzonte di una virata e una strambata. Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio” ha commentato Vladimir Prosikhin, armatore di Nika nome già presente negli albi d’oro delle classi RC44 e Melges 20.
 
Oggi, giovedì 24, se le condizioni meteo lo permetteranno, saranno disputate tre prove. Con cinque regate disputate, la classifica sarà calcolata con l’introduzione dello scarto per il peggior risultato. Ma non c’è fretta, si regaterà fino a sabato 27. Ph. Giovanni Tesei


25/09/2025 08:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci