La Mini Transat 2025, regata in solitario che si disputa ogni due anni con imbarcazioni Mini 6.50, ha subito un colpo imprevisto: la direzione di gara ha deciso di annullare la prima tappa, da Les Sables-d’Olonne (Francia) a Santa Cruz de La Palma (Canarie), a causa dell’avvicinarsi di condizioni meteorologiche estreme legate all’uragano Gabriele.
La minaccia di Gabriele
L’uragano Gabriele è stato classificato come categoria 4, con venti fino a 60 nodi (circa 110 km/h) e onde stimate tra i sei e gli otto metri di altezza. Le previsioni indicavano che la tempesta avrebbe impattato la costa portoghese nei giorni successivi, mettendo a serio rischio la sicurezza della flotta.
La decisione è stata presa in accordo fra la Direzione di Regata e l’organizzazione dell’evento, con l’obiettivo prioritario di proteggere la vita dei concorrenti e l’integrità delle barche. L’avviso anticipato permette agli skipper ancora in mare di trovare rifugio in tempo utile.
Le ripercussioni immediate
Alla notizia dell’annullamento, molti dei 90 partecipanti hanno iniziato a dirigersi verso porti sicuri lungo la costa portoghese: Nazaré, Cascais, Lisbona sono fra le alternative considerate. Alcune imbarcazioni già si trovavano in zone di vento debole, ma la minaccia imminente ha reso imprudente proseguire la navigazione.
La decisione ha anche sollevato questioni sportive: con la prima tappa annullata, l’intera dinamica del confronto cambierà, e l’attenzione si concentra ora sulla seconda tappa, quella atlantica, che potrebbe essere anticipata o modificata nei tempi.
Uno sguardo al contesto della Mini Transat
La Mini Transat prevede normalmente due tappe:
· Prima tappa: dalle coste francesi alle Canarie — una prova già complessa, che mette alla prova la capacità di navigazione in acque variabili.
· Seconda tappa: dalle Canarie verso l’Atlantico fino a destinazioni caraibiche.
L’annullamento della prima frazione pone una sfida all’organizzazione: dover riadattare il calendario, decidere se trasformare la seconda tappa in una prova singola, e stabilire eventuali criteri per la classifica finale.
Conclusione: la sicurezza prima di tutto
In regate oceaniche come la Mini Transat, l’incertezza meteo è sempre un fattore determinante. In questo caso, l’entità del fenomeno Gabriele ha reso inevitabile una scelta drastica. La cancellazione della tappa non è mai presa alla leggera: ma quando condizioni estreme minacciano la sicurezza degli skipper, la prudenza diventa imperativa.
Resta da vedere come si evolverà la regata: se la seconda tappa verrà spostata, ridistribuita o posta come unica prova valida, e come gli equipaggi sapranno reagire a questa impennata di imprevisti.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"