venerdí, 26 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    wing foil    melges 24    vela    52 super series    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star    dragoni    press    rs21    vele d'epoca   

MINI TRANSAT

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

si ferma la mini transat per uragano gabriele
redazione

La Mini Transat 2025, regata in solitario che si disputa ogni due anni con imbarcazioni Mini 6.50, ha subito un colpo imprevisto: la direzione di gara ha deciso di annullare la prima tappa, da Les Sables-d’Olonne (Francia) a Santa Cruz de La Palma (Canarie), a causa dell’avvicinarsi di condizioni meteorologiche estreme legate all’uragano Gabriele.

La minaccia di Gabriele

L’uragano Gabriele è stato classificato come categoria 4, con venti fino a 60 nodi (circa 110 km/h) e onde stimate tra i sei e gli otto metri di altezza. Le previsioni indicavano che la tempesta avrebbe impattato la costa portoghese nei giorni successivi, mettendo a serio rischio la sicurezza della flotta.

La decisione è stata presa in accordo fra la Direzione di Regata e l’organizzazione dell’evento, con l’obiettivo prioritario di proteggere la vita dei concorrenti e l’integrità delle barche. L’avviso anticipato permette agli skipper ancora in mare di trovare rifugio in tempo utile.

Le ripercussioni immediate

Alla notizia dell’annullamento, molti dei 90 partecipanti hanno iniziato a dirigersi verso porti sicuri lungo la costa portoghese: Nazaré, Cascais, Lisbona sono fra le alternative considerate. Alcune imbarcazioni già si trovavano in zone di vento debole, ma la minaccia imminente ha reso imprudente proseguire la navigazione.

La decisione ha anche sollevato questioni sportive: con la prima tappa annullata, l’intera dinamica del confronto cambierà, e l’attenzione si concentra ora sulla seconda tappa, quella atlantica, che potrebbe essere anticipata o modificata nei tempi.

Uno sguardo al contesto della Mini Transat

La Mini Transat prevede normalmente due tappe:

·       Prima tappa: dalle coste francesi alle Canarie — una prova già complessa, che mette alla prova la capacità di navigazione in acque variabili.

·       Seconda tappa: dalle Canarie verso l’Atlantico fino a destinazioni caraibiche.

L’annullamento della prima frazione pone una sfida all’organizzazione: dover riadattare il calendario, decidere se trasformare la seconda tappa in una prova singola, e stabilire eventuali criteri per la classifica finale.

Conclusione: la sicurezza prima di tutto

In regate oceaniche come la Mini Transat, l’incertezza meteo è sempre un fattore determinante. In questo caso, l’entità del fenomeno Gabriele ha reso inevitabile una scelta drastica. La cancellazione della tappa non è mai presa alla leggera: ma quando condizioni estreme minacciano la sicurezza degli skipper, la prudenza diventa imperativa.

Resta da vedere come si evolverà la regata: se la seconda tappa verrà spostata, ridistribuita o posta come unica prova valida, e come gli equipaggi sapranno reagire a questa impennata di imprevisti.

 


25/09/2025 22:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci