Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing ha annunciato che sarà la Società Nautica Pietas Julia (SNPJ) la prima beneficiaria del suo programma di finanziamento Believe, Belong, Achieve. Il contributo servirà a sostenere il progetto Fair Winds for Youth della SNPJ, un'iniziativa della durata di tre anni destinata a sviluppare la vela agonistica giovanile in modo inclusivo, sostenibile ed educativo.
Per Francesca “Frankie” Clapcich, questa è un'associazione che la riguarda molto da vicino. La Società Nautica Pietas Julia, fondata nel 1886, è il club velico di Trieste, dove è salita per la prima volta su una barca all'età di cinque anni. Oggi, dopo due Olimpiadi, una vittoria straordinaria in The Ocean Race con 11th Hour Racing e l’avvio effettivo della campagna per il Vendée Globe 2028, Frankie vuole restituire qualcosa di tangibile alla comunità che ha dato il via al suo percorso a livello internazionale.
Il circolo insignito di numerosi premi, situato sulle rive del Mare Adriatico, è uno dei più antichi d'Italia, essendo stato fondato nel 1886; oggi conta oltre 400 soci, una vivace comunità di regatanti e una scuola di vela.
Il progetto Fair Winds for Youth coniuga la vela agonistica, l'educazione ambientale, la formazione degli allenatori e percorsi professionali per giovani velisti. Il fulcro dell'iniziativa è Vento Inclusivo, un percorso all'avanguardia che accoglie bambini e adolescenti affetti da disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettive nella scuola estiva di vela della SNPJ, aiutandoli a ritrovare fiducia in se stessi, a integrarsi nella comunità e a instaurare un forte legame con il mare.
Grazie al sostegno di 11th Hour Racing, questa sovvenzione segna un significativo passo avanti nella campagna Believe, Belong, Achieve (BBA) di Clapcich, che mira a includere, ispirare e valorizzare le generazioni future, in acqua e non solo. Per il team, rappresenta più di un sostegno finanziario, è un ponte tra l'azione locale e l'impatto globale. Dando ai ragazzi di Trieste la possibilità di entrare in contatto con il mare, imparare ad accettare gli altri, sviluppare fiducia in se stessi e apprendere una gestione responsabile dei mari, il Team Francesca Clapcich e la SNPJ intendono costruire un modello di inclusione e sostenibilità che avrà un impatto ben oltre il Golfo di Trieste.
Francesca Clapcich, skipper del Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing, ha commentato: " Con questa donazione alla SNPJ mi sembra di aver chiuso un cerchio. Ho iniziato a navigare nel club da bambina e questo ha plasmato la persona che sono oggi, non solo come atleta, ma anche come individuo. Con Fair Winds for Youth, stiamo offrendo le stesse opportunità alla prossima generazione, assicurandoci che ogni bambino, indipendentemente dal proprio background o dalle proprie capacità, si senta parte integrante della comunità. Questo è esattamente ciò che rappresenta la nostra campagna Believe, Belong, Achieve, che non sarebbe stata possibile senza il sostegno del mio sponsor, 11th Hour Racing".
“Sono estremamente lieto di annunciare questa nuova collaborazione tra la nostra associazione e il Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing”, ha commentato Alberto Valenti, presidente della SNPJ. “Questo rapporto si è sviluppato in modo quasi naturale grazie ai valori che condividiamo: l'amore comune per l'oceano, la vela e l'attenzione ai giovani e alla loro passione per questo sport. Entrambe le organizzazioni sono molto impegnate a favore della natura, dell'ambiente e dell'inclusione: questo è stato il fattore chiave e la forza trainante di questo progetto”.
"La ciliegina sulla torta è stata la ‘nostra’ Francesca Clapcich, una ragazza che ha iniziato a navigare alla Pietas Julia e che ora, molti anni dopo, dopo aver raggiunto vette inimmaginabili all'inizio e aver ottenuto tutti i successi e i trionfi che meritava, è ancora appassionatamente ed entusiasticamente legata alle sue origini e continua a credere nel potenziale di crescita della Pietas Julia. Siamo orgogliosi di ciò che ha fatto e continua a fare", ha concluso Valenti.
Giovanna Micol, direttrice sportiva della SNPJ e responsabile del progetto Fair Winds for Youth, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di essere i primi beneficiari di una sovvenzione da parte del team di Francesca. Grazie a questo sostegno, potremo ampliare il progetto Vento Inclusivo, offrire maggiori opportunità ai giovani velisti e coniugare lo sport con la responsabilità ambientale. Il percorso di Francesca dimostra ai nostri giovani velisti che se riesci a immaginarlo, puoi realizzarlo, e insieme possiamo costruire un futuro in cui la vela sia davvero per tutti".
“Seguirò da vicino il programma Fair Winds for Youth mentre inizio il lungo viaggio verso la linea di partenza del Vendée Globe 2028. Invito tutte le organizzazioni che desiderano avere un impatto tangibile e a lungo termine sulla propria comunità a prendere in considerazione programmi come questo, guidato dalla SNPJ. Spero che possa essere fonte di ispirazione per club e comunità di tutto il mondo”, ha concluso Francesca Clapcich.
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti