Si chiudono alle 24 di oggi, sabato 3 ottobre, le iscrizioni alla Barcolana. Alle 18.00 i team che avevano perfezionato le iscrizioni, inserendo tutti dati necessari a figurare tra i partecipanti, erano 1420, ma il call center Barcolana “viaggia” ancora a pieno ritmo, e il dato finale sarà disponibile domani.
IN MARE - La giornata ha visto l’arrivo della attesa perturbazione con vento sostenuto da scirocco e conseguente onda: in mare oggi solo gli scatenati equipaggi della classe Melges 24 che partecipano all’Act 4 del circuito europeo, con grande soddisfazione visto il meteo non propriamente triestino. Il comitato di regata è riuscito a far disputare una prova con 25 nodi di vento e lunghe planate. In testa, dopo 5 prove complessive, sempre il tedesco Peter Karrie su Nefeli, oggi terzo, mentre Louis Tarabochia su White Room è secondo assoluto e primo Corinthian beneficiando dello scarto di una prova. Terza piazza per il team SVBG composto da Diego e Michele Paoletti, Giovanna Micol, Pietro Perelli e Giulia Pignolo: “Strambapapà” ha chiuso oggi quarta ed è a pari punti con il secondo.
Per quanto riguarda invece Barcolana Young, dopo l’annullamento dovuto al meteo gli organizzatori hanno annunciato che i proventi delle iscrizioni saranno devolute in beneficenza e in particolare assegnate all'ASUGI di Trieste per le attività di ricerca scientifica, screening e promozione della salute nella gestione della pandemia di Covid-19.
E-SAILING: GENOVA - TRIESTE REGATTA 2020 - Se nel mare reale le regate sono state annullate a causa del forte vento, in quello digitale della Genova-Trieste Regatta 2020 si naviga con grande intensità. Gli iscritti - compresi quelli che hanno scelto di partire in ritardo ma misurarsi comunque in una eccezionale regata - hanno ormai superato le 19.300 unità: oltre il 20% degli e-sailors di tutto il mondo è impegnato in questa regata che unisce il Salone Nautico di Genova e la Barcolana di Trieste, promuovendo l’Italia come eccezionale campo di regata per prove off-shore. Nella mattinata la flotta ha effettuato la principale scelta tattica della regata: quella di passare nello stretto di Messina (una scelta logica, ma complicata per una flotta così ampia in numero). Dopo quasi due giorni di regata in testa alla flotta figura il francese M63-EZ, e finalmente l'orgoglio italiano prende forma: al largo della costa calabra, è entrato poche ore fa nei primi dieci lo scafo COST (ITA). Le ultime 12 ore di navigazione digitale sono state molto intense: quasi la totalità della flotta ha scelto di passare lungo lo stretto di Messina, dopo aver ben gestito il passaggio alle Eolie, con oltre 25 nodi di vento e onda. Per tutti gli appassionati, stasera alle 21.00 la sintesi della giornata di regata digitale sulla pagina Facebook della Barcolana.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management