giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

THE OCEAN RACE

Sfida all'ultimo metro per la flotta di The Ocean Race

sfida all ultimo metro per la flotta di the ocean race
redazione

Per quasi 4700 miglia, i cinque team IMOCA che partecipano alla Leg 2 di The Ocean Race hanno duellato a sud di Capo Verde per raggiungere il traguardo al largo del V+A Waterfront di Città del Capo. 

Nella notte di mercoledì, la regata si è trasformata in una gara di velocità pura verso nord-est, mentre la flotta usciva dai Quaranta Ruggenti per puntare direttamente verso la città sudafricana. 

Incredibilmente, venerdì a mezzogiorno UTC, il trio di testa composto da Team Malizia, Team Holcim PRB e 11th Hour Racing Team - è separato da meno di 2,5 miglia, mentre corre verso Città del Capo nel sedicesimo giorno di regata.

Tuttavia, c'è un altro "ostacolo" da superare. Una dorsale di alta pressione, con venti molto leggeri, si frappone tra i team e il traguardo. Le imbarcazioni di testa continuano a infilarsi nelle condizioni più leggere e a rallentare. Nel frattempo, l'ultima imbarcazione porta con sé venti freschi e riduce inesorabilmente il distacco.

GUYOT environnement - Team Europe, infatti, che al momento in cui ha puntato su Città del Capo aveva un distacco di oltre 510 miglia, ora si trova a meno di 240 miglia, un distacco che si riduce a ogni rilevamento delle posizioni.

"Ho appena fatto il routing (le previsioni meteo) per tutte le barche, e tutte sembra finiranno nel giro di 10 minuti!" ha detto lo skipper di Team Holcim PRB Kevin Escoffier, in quella che potrebbe essere, o meno, un'esagerazione. "Che razza di sport stiamo facendo quando facciamo quasi 20 giorni in mare, spingendo per ogni metro e poi alla fine tutto è deciso dalla meteo?!?!".

"Ma si sa che la vela è così...", ha concluso con una risata cupa. L'unica strategia rimasta, ha detto, è cercare di andare il più veloce possibile per il maggior tempo possibile. " Staremo a vedere".

Guardate Kevin Escoffier mentre affronta la realtà di un arrivo al fotofinish a Città del Capo

Questa è la dura verità nelle prossime 48 ore per gli equipaggi che sono fisicamente e mentalmente al limite. Ogni decisione è carica di significato, mentre si cerca di attraversare una dorsale di alta pressione larga 250 miglia - un mini Dodrum.

"Più ci avviciniamo al traguardo, meno vento avremo", ha detto lo skipper di Biotherm Paul Meilhat. Il suo team si trova a quasi 100 miglia a nord-ovest del trio di testa e naviga in condizioni diverse. Sarà una condizione sufficiente per superare il gruppo?

"Speriamo di ridurre la distanza dai leader. Forse useremo una strategia diversa. Hanno lasciato aperta la possibilità di andare direttamente al traguardo (invece di risalire da sud)". 

E dopo la dorsale, uno sprint verso Città del Capo.

"... una volta superata questa terribile situazione meteorologica, avremo forse una regata costiera di un paio di centinaia di miglia fino al traguardo", ha osservato Charlie Enright, skipper di 11th Hour Racing Team. "E se si crede ai computer che usiamo, tutti arriveranno a meno di 3 metri l'uno dall'altro, nonostante i 16 giorni in cui ci siamo fatti in quattro per arrivare qui. Ecco, questa è la fine della tappa 2!".

L'arrivo è previsto a Città del Capo domenica 12 febbraio.

Seguite le ultime posizioni sul Race Tracker
Guardate la copertura su Eurosport

Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 10 febbraio 2023
1. Team Malizia, distanza dall'arrivo, 556,7 miglia 
2. Team Holcim-PRB, distanza dal leader, 556,7 miglia. 
3. 11th Hour Racing Team, distanza dal leader, 2,4 miglia 
4. Biotherm, distanza dal leader, 68 miglia.  
5. GUYOT environnement - Team Europe, distanza dal leader, 217,4 miglia


10/02/2023 21:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci