Si è conclusa oggi la prima edizione della Italia Yachts Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e dal cantiere Italia Yachts sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV). Vince la prima edizione dell’evento Scugnizza di Enzo de Blasio, primo classificato nella categoria Racer con lo spagnolo Luis Doreste, due volte Oro olimpico, alla tattica. Conquista il Trofeo Italia Yachts Challenge Michele Centemero con Sofima. Le prime due giornate hanno visto la flotta navigare attraverso alcuni passaggi più famosi dei percorsi costieri dell'Arcipelago di La Maddalena quali il Passo delle Bisce, le isole dei Monaci e Mortoriotto. Nella giornata odierna dopo aver pazientemente atteso in mare per circa due ore che entrasse la brezza, il Comitato di Regata ha fatto issare il segnale AP sopra la bandiera della lettera A, che indica ai concorrenti la decisione di non svolgere più regate per la giornata.
La classifica overall vede al primo posto Scugnizza, IY 11.98 di Enzo De Blasio che sale sul gradino più alto del podio anche in classe Racer, senza aver sbagliato un colpo. Giulia, IY 9.98 di Rudolf Vrestal, insieme a Sofima, IY 15.98 di Michele Centemero, hanno dominato l’intera serie incalzati da Joshua 3, IY 10.98 di Giuseppe Gubbini che in doppio con Giorgio Saviani, ha tenuto ben salda la quarta posizione overall. Classifica corta nelle posizioni centrali dove Sakura, IY 13.98 di Andrea G. Busso, Furia, IY 14.98 di Michele Vitulano, e Mezzaluna II, IY 13.98 di Gino Rigotti, hanno concluso racchiusi in soli tre punti di distanza.
Il Trofeo Italia Yachts Challenge è andato a Michele Centemero con Sofima, primo nella categoria Cruiser, la più numerosa. Secondo e terzo classificato in questa divisione sono rispettivamente Furia e Mezzaluna II.
Il premio speciale Garmin è andato alla famiglia Arcidiacono su Reginella, al loro esordio nel mondo delle regate hanno saputo interpretare perfettamente lo spirito dell’evento regatando in famiglia e soggiornando in barca. Alberto Salatti su È Mia III, IY 13.98, Andrea Busso su Sakura, IY 13.98 - quarti classificati rispettivamente nelle classifiche Cruiser e Racer - si sono aggiudicati i premi offerti da Quantum Sails.
Uno dei momenti speciali dell’Italia Yachts Sailing Week è stato il Barbecue party sulla terrazza dello YCCS dove gli armatori hanno cenato ammirando la baia di Porto Cervo al tramonto. Il Segretario Generale dello YCCS, Edoardo Recchi, insieme a Daniele De Tullio, CEO di Italia Yachts, hanno ringraziato tutti gli armatori e i team presenti a questo primo appuntamento sportivo di Italia Yachts.
Il Commodoro Michael Illbruck ha commentato così: “Sono state delle piacevoli giornate di sole e vento leggero, con delle belle regate nell’Arcipelago. Lo spirito familiare e amichevole ha caratterizzato questa prima edizione dell’Italia Yachts Sailing Week, siamo lieti che gli armatori e gli equipaggi si siano divertiti in compagnia delle loro famiglie e amici.”
Daniele De Tullio, CEO Italia Yachts: “Abbiamo perfettamente centrato l’obiettivo di far trascorrere delle giornate piacevoli e divertenti ai nostri armatori, compresi coloro che non sono avvezzi ai campi di regata. Siamo certi di aver trasmesso loro il vero spirito del cantiere, ovvero navigare a bordo di imbarcazioni che sanno regalare grandi emozioni, sia che si partecipi a un Mondiale sia che si regati occasionalmente con la propria famiglia piuttosto che durante la navigazione in crociera. Aver tenuto la prima Italia Yachts Sailing Week in questa splendida cornice ci ha sicuramente facilitato a comunicare questo bel messaggio”.
Luis Doreste, tattico a bordo di Scugnizza: "Sono state giornate fantastiche, abbiamo avuto due belle regate costiere e l'atmosfera sia a bordo che a terra è stata eccezionale. L'organizzazione è stata perfetta, ci siamo sentiti come a casa. Questa era la seconda volta che ho regatato insieme all'equipaggio, sono veramente contento di aver partecipato a questa prima edizione della Italia Yachts Sailing Week!"
Le classifiche
Overall : 1. Scugnizza - Enzo De Blasio (2 p.); 2. Giulia – Rudolph Vrestal (4 p.); 3. Sofima - Michele Centemero (6 p.) . Racer: 1. Scugnizza – Enzo De Blasio (2 p.) 2. Giulia – Rudolph Vrestal (4 p.); 3. Joshua 3 – Giuseppe Gubbini (9 p.). Cruiser: 1. Sofima – Michele Centemero (6 p.); 2. Furia - Mauro Vitulano (13 p.); 3. Mezzaluna II – Gino Rigotti (14 p.).
ph. A. Panella
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi