Si è conclusa oggi la prima edizione della Italia Yachts Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e dal cantiere Italia Yachts sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV). Vince la prima edizione dell’evento Scugnizza di Enzo de Blasio, primo classificato nella categoria Racer con lo spagnolo Luis Doreste, due volte Oro olimpico, alla tattica. Conquista il Trofeo Italia Yachts Challenge Michele Centemero con Sofima. Le prime due giornate hanno visto la flotta navigare attraverso alcuni passaggi più famosi dei percorsi costieri dell'Arcipelago di La Maddalena quali il Passo delle Bisce, le isole dei Monaci e Mortoriotto. Nella giornata odierna dopo aver pazientemente atteso in mare per circa due ore che entrasse la brezza, il Comitato di Regata ha fatto issare il segnale AP sopra la bandiera della lettera A, che indica ai concorrenti la decisione di non svolgere più regate per la giornata.
La classifica overall vede al primo posto Scugnizza, IY 11.98 di Enzo De Blasio che sale sul gradino più alto del podio anche in classe Racer, senza aver sbagliato un colpo. Giulia, IY 9.98 di Rudolf Vrestal, insieme a Sofima, IY 15.98 di Michele Centemero, hanno dominato l’intera serie incalzati da Joshua 3, IY 10.98 di Giuseppe Gubbini che in doppio con Giorgio Saviani, ha tenuto ben salda la quarta posizione overall. Classifica corta nelle posizioni centrali dove Sakura, IY 13.98 di Andrea G. Busso, Furia, IY 14.98 di Michele Vitulano, e Mezzaluna II, IY 13.98 di Gino Rigotti, hanno concluso racchiusi in soli tre punti di distanza.
Il Trofeo Italia Yachts Challenge è andato a Michele Centemero con Sofima, primo nella categoria Cruiser, la più numerosa. Secondo e terzo classificato in questa divisione sono rispettivamente Furia e Mezzaluna II.
Il premio speciale Garmin è andato alla famiglia Arcidiacono su Reginella, al loro esordio nel mondo delle regate hanno saputo interpretare perfettamente lo spirito dell’evento regatando in famiglia e soggiornando in barca. Alberto Salatti su È Mia III, IY 13.98, Andrea Busso su Sakura, IY 13.98 - quarti classificati rispettivamente nelle classifiche Cruiser e Racer - si sono aggiudicati i premi offerti da Quantum Sails.
Uno dei momenti speciali dell’Italia Yachts Sailing Week è stato il Barbecue party sulla terrazza dello YCCS dove gli armatori hanno cenato ammirando la baia di Porto Cervo al tramonto. Il Segretario Generale dello YCCS, Edoardo Recchi, insieme a Daniele De Tullio, CEO di Italia Yachts, hanno ringraziato tutti gli armatori e i team presenti a questo primo appuntamento sportivo di Italia Yachts.
Il Commodoro Michael Illbruck ha commentato così: “Sono state delle piacevoli giornate di sole e vento leggero, con delle belle regate nell’Arcipelago. Lo spirito familiare e amichevole ha caratterizzato questa prima edizione dell’Italia Yachts Sailing Week, siamo lieti che gli armatori e gli equipaggi si siano divertiti in compagnia delle loro famiglie e amici.”
Daniele De Tullio, CEO Italia Yachts: “Abbiamo perfettamente centrato l’obiettivo di far trascorrere delle giornate piacevoli e divertenti ai nostri armatori, compresi coloro che non sono avvezzi ai campi di regata. Siamo certi di aver trasmesso loro il vero spirito del cantiere, ovvero navigare a bordo di imbarcazioni che sanno regalare grandi emozioni, sia che si partecipi a un Mondiale sia che si regati occasionalmente con la propria famiglia piuttosto che durante la navigazione in crociera. Aver tenuto la prima Italia Yachts Sailing Week in questa splendida cornice ci ha sicuramente facilitato a comunicare questo bel messaggio”.
Luis Doreste, tattico a bordo di Scugnizza: "Sono state giornate fantastiche, abbiamo avuto due belle regate costiere e l'atmosfera sia a bordo che a terra è stata eccezionale. L'organizzazione è stata perfetta, ci siamo sentiti come a casa. Questa era la seconda volta che ho regatato insieme all'equipaggio, sono veramente contento di aver partecipato a questa prima edizione della Italia Yachts Sailing Week!"
Le classifiche
Overall : 1. Scugnizza - Enzo De Blasio (2 p.); 2. Giulia – Rudolph Vrestal (4 p.); 3. Sofima - Michele Centemero (6 p.) . Racer: 1. Scugnizza – Enzo De Blasio (2 p.) 2. Giulia – Rudolph Vrestal (4 p.); 3. Joshua 3 – Giuseppe Gubbini (9 p.). Cruiser: 1. Sofima – Michele Centemero (6 p.); 2. Furia - Mauro Vitulano (13 p.); 3. Mezzaluna II – Gino Rigotti (14 p.).
ph. A. Panella
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela