Si conclude con il successo di Russian Bogatyrs di Igor Rytov sul campo di regata del Club Nautico Scarlino la terza tappa europea del circuito Melges 20 World League 2019.
La vittoria per il fortissimo team russo, la seconda su tre eventi fin qui disputati in Europa (dopo il successo a Villasimius) è il frutto di una prestazione assolutamente dominante che ha fiaccato la resistenza degli avversari sin dalla vigilia; Russian Bogatyrs aveva fatto la voce grossa e imposto il ritmo già nella giornata di warm up del Garmin Day di venerdì scorso. Quando si è trattato poi di cominciare a dare una fisionomia alla classifica generale, con in gioco i primi punti, Russian Bogatyrs ha risposto con tre primi posti nelle tre prove disputate ieri in occasione del Quantum Sails Day.
Quest’oggi per Russian Bogatyrs è stata quasi una formalità, dovendo di fatto controllare solo la possibile reazione degli avversari. Il North Sails Day odierno è stato quindi decisivo per definire i restanti gradini del podio, per firmare i bullet di giornata e per dare il nome alla “boat od the day”. Le tre prove odierne sono state conquistate da tre equipaggi diversi in cui c’è tanta Italia. Brontolo Racing di Filippo Pacinotti (con Manuel Weiller alla tattica) si aggiudica la prova numero 4, Sease di Franco Loro Piana (coadiuvato da Matteo Ivaldi) la quinta prova mentre l’ultimo bullet della serie a Marina di Scarlino porta il marchio del Campione del Mondo in carica, Stig di Alessandro Rombelli (alla tattica l’americano Victor Diaz de Leon).
Sease è quindi il migliore nella speciale classifica North Sails Day.
Il podio finale di questa tappa vede alle spalle di Russian Bogatyrs (pt. 14) uno straordinario Siderval (pt. 20) di Marco Giannini, team corinthian che ottiene con il secondo gradino del podio il proprio miglior risultato in carriera in una classifica assoluta Melges 20. Al terzo posto chiude Stig di Alessandro Rombelli (pt. 27). La top five è completata dall’argentino Boogie di Pierluigi Giannattasio (pt. 30) e dal russo Nika di Vladimir Prosikhin (pt. 33).
Con il successo nell’evento toscano Russian Bogatyrs consolida la propria leadership nella ranking mondiale mentre la flotta Melges 20 ora fa rotta sul campo di regata di Riva del Garda dove si regaterà dal 14 al 17 luglio per il quarto evento della serie europea.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA