Si è svolta a Roma, a Piazza Montecitorio, la Tavola Rotonda organizzata da d’Amico Società di Navigazione nell'ambito di CEOforLIFE dal titolo "Da oggi al 2050: sfide e opportunità della decarbonizzazione nell’industria marittima". La tavola rotonda è stata introdotta da Cesare d’Amico, CEO di d’Amico Società di Navigazione e Vicepresidente di Confitarma con la partecipazione di Guido Grimaldi Presidente ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile e Vicepresidente di Confitarma, Ugo Salerno Presidente Esecutivo RINA, Franco Porcellacchia CEO Ecospray Technologies S.r.l e Claudio Ferrari Professore di Economia dei Trasporti dell'Università di Genova.
L’incontro ha visto il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni di settore, con l’obiettivo di promuovere un dialogo aperto su questioni strategiche per il futuro del Paese.
Al centro della discussione il tema della transizione green e, in particolare, l’abbattimento delle emissioni, divenuto prioritario per l’industria marittima. In questo contesto i player del settore giocano un ruolo cruciale per l’economia italiana ed europea.
Numerosi gli argomenti affrontati durante la sessione, tra cui le principali sfide tecnologiche, economiche e normative che accompagnano il processo di decarbonizzazione. Si è discusso anche delle opportunità offerte alle aziende che investono in soluzioni innovative e sostenibili mirate a ridurre l’impatto ambientale. Il percorso verso l’adozione di fonti energetiche più pulite e la riduzione delle emissioni di gas serra si configura come un fattore chiave per garantire il raggiungimento degli obiettivi globali di decarbonizzazione entro il 2050.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto