sabato, 16 agosto 2025

CONVEGNI

Roma: tavola rotonda su "sfide e opportunità della decarbonizzazione nell’industria marittima"

Si è svolta a Roma, a Piazza Montecitorio, la Tavola Rotonda organizzata da d’Amico Società di Navigazione nell'ambito di CEOforLIFE dal titolo "Da oggi al 2050: sfide e opportunità della decarbonizzazione nell’industria marittima". La tavola rotonda è stata introdotta da Cesare d’Amico, CEO di d’Amico Società di Navigazione e Vicepresidente di Confitarma con la partecipazione di Guido Grimaldi Presidente ALIS – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile e Vicepresidente di Confitarma, Ugo Salerno Presidente Esecutivo RINA, Franco Porcellacchia CEO Ecospray Technologies S.r.l e Claudio Ferrari Professore di Economia dei Trasporti dell'Università di Genova.
L’incontro ha visto il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni di settore, con l’obiettivo di promuovere un dialogo aperto su questioni strategiche per il futuro del Paese.
Al centro della discussione il tema della transizione green e, in particolare, l’abbattimento delle emissioni, divenuto prioritario per l’industria marittima. In questo contesto i player del settore giocano un ruolo cruciale per l’economia italiana ed europea.
Numerosi gli argomenti affrontati durante la sessione, tra cui le principali sfide tecnologiche, economiche e normative che accompagnano il processo di decarbonizzazione. Si è discusso anche delle opportunità offerte alle aziende che investono in soluzioni innovative e sostenibili mirate a ridurre l’impatto ambientale. Il percorso verso l’adozione di fonti energetiche più pulite e la riduzione delle emissioni di gas serra si configura come un fattore chiave per garantire il raggiungimento degli obiettivi globali di decarbonizzazione entro il 2050.


19/10/2024 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci