mercoledí, 22 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

49er    the ocean race    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    convegni    regate    mini 650   

CONVEGNI

Istituto Italiano di Navigazione: convegno “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL "NOSTRO MARE"

Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL "NOSTRO MARE", organizzato dall’Istituto Italiano di Navigazione.
Al centro della discussione la tutela degli interessi nazionali negli spazi marittimi dichiarati e la protezione dei trasporti commerciali via mare.

L’evento è stato introdotto dal Presidente Luca Sisto e dal Segretario Generale C.amm. (ris.) Francesco Chiappetta, che inaugurando la nuova presidenza dell’Istituto Italiano di Navigazione, hanno sottolineato tra gli obiettivi quello di contribuire al percorso di riconoscimento della dimensione marittima dell’Italia quale asset strategico insostituibile per lo sviluppo del Paese senza, tuttavia, tralasciare gli altri settori strategici della navigazione in ambito terrestre, aereo, spaziale ed a cui oggigiorno si aggiunge quello cibernetico.

“Con il nostro Istituto” – ha commentato il Presidente Luca Sisto – “promuoviamo un approccio cooperativo e coordinato, interforze ed interagenzie, tra i soggetti dello Stato che nella pratica svolgono la propria attività per la tutela degli interessi marittimi nazionali e la protezione dei trasporti commerciali via mare e delle vie di comunicazione marittime”.
“Abbiamo voluto aprire il programma degli appuntamenti del 2023” – ha aggiunto Sisto - “con un momento di approfondimento che ha l’obiettivo di mettere in evidenza il lavoro quotidiano delle istituzioni militari a tutela delle imprese e dei cittadini italiani e la necessaria funzione di coordinamento e governance che le istituzioni pubbliche devono assumere, anche alla luce della nuova istituzione del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare e del neo costituito “Comitato Interministeriale di coordinamento delle politiche del mare” (CIPOM).

Un qualificato panel - che ha riunito insieme tutte le rappresentanze operative dei nostri corpi militari, oltre alla presenza di un rappresentante del MAECI e dell’industria armatoriale nazionale - si è confrontato in particolare sugli aspetti più rilevanti conseguente alla recente autorizzazione di istituzione di una Zona Economica Esclusiva nazionale, sulla proiezione delle nostre forze marittime alla luce dell’attuale contesto geopolitico, nonché sulle principali azioni operative condotte a tutela degli interessi nazionali dalla Marina Militare, dal Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e del Corpo della Guardia di Finanza.

L’incontro si è aperto con un indirizzo di saluto da parte dell’Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina che ha voluto sottolineare l’impegno della Marina a tutela degli interessi nazionali. In particolare, ha accennato alle prossime campagne addestrative che vedranno interessate la Nave Scuola Amerigo Vespucci impegnata nel Giro del Mondo dal mese di luglio 2023 al mese al mese di febbraio 2025 e del Pattugliatore Polivalente d'Altura Francesco Morosini per una Campagna nell’Indo-Pacifico.
Tra i relatori sono intervenuti:
⁃ il Consigliere di Ambasciata Daniele Bosio, Coordinatore per le questioni marittime del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione Internazionale;
⁃ l’Amm. Sq. (ris.) Antonino Parisi, già Comandante delle Forze di Pattugliamento della Marina impegnate nello Stretto di Sicilia e già Capo Ufficio Comunicazioni dello SMM;
⁃ il C.amm. (aus.) CP Sandro Gallinelli, già in servizio al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera;
⁃ la Dott.ssa Marialaura Dell'Abate, Vice Presidente Gruppo Giovani Armatori di Confitarma – Amoretti Armatori Group;
⁃ il C.amm. Massimiliano Lauretti, Capo del 3° Reparto Piani, Operazioni e Strategia Marittima dello Stato Maggiore Marina;
⁃ il C.amm. (CP) Giuseppe Aulicino, Capo del 3° Reparto Piani e Operazioni del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera;
⁃ il Gen. Brig. Joselito Minuto, Comandante del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.


27/01/2023 11:17:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Cervia: si è chiuso il Campionato Invernale “Memorial Pirini”

Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Grandi numeri per la regata Open Skiff di Taranto

Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori

Il J24 Joanna vince l'Invernale Monotipi Memorial Stefano Pirini di Cervia.

Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci