sabato, 8 novembre 2025

CONVEGNI

Istituto Italiano di Navigazione: convegno “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL "NOSTRO MARE"

Il 25 gennaio 2023 si è svolto a Roma presso il Circolo Ufficiali M.M. "Caio Duilio" un incontro sul tema “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL "NOSTRO MARE", organizzato dall’Istituto Italiano di Navigazione.
Al centro della discussione la tutela degli interessi nazionali negli spazi marittimi dichiarati e la protezione dei trasporti commerciali via mare.

L’evento è stato introdotto dal Presidente Luca Sisto e dal Segretario Generale C.amm. (ris.) Francesco Chiappetta, che inaugurando la nuova presidenza dell’Istituto Italiano di Navigazione, hanno sottolineato tra gli obiettivi quello di contribuire al percorso di riconoscimento della dimensione marittima dell’Italia quale asset strategico insostituibile per lo sviluppo del Paese senza, tuttavia, tralasciare gli altri settori strategici della navigazione in ambito terrestre, aereo, spaziale ed a cui oggigiorno si aggiunge quello cibernetico.

“Con il nostro Istituto” – ha commentato il Presidente Luca Sisto – “promuoviamo un approccio cooperativo e coordinato, interforze ed interagenzie, tra i soggetti dello Stato che nella pratica svolgono la propria attività per la tutela degli interessi marittimi nazionali e la protezione dei trasporti commerciali via mare e delle vie di comunicazione marittime”.
“Abbiamo voluto aprire il programma degli appuntamenti del 2023” – ha aggiunto Sisto - “con un momento di approfondimento che ha l’obiettivo di mettere in evidenza il lavoro quotidiano delle istituzioni militari a tutela delle imprese e dei cittadini italiani e la necessaria funzione di coordinamento e governance che le istituzioni pubbliche devono assumere, anche alla luce della nuova istituzione del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare e del neo costituito “Comitato Interministeriale di coordinamento delle politiche del mare” (CIPOM).

Un qualificato panel - che ha riunito insieme tutte le rappresentanze operative dei nostri corpi militari, oltre alla presenza di un rappresentante del MAECI e dell’industria armatoriale nazionale - si è confrontato in particolare sugli aspetti più rilevanti conseguente alla recente autorizzazione di istituzione di una Zona Economica Esclusiva nazionale, sulla proiezione delle nostre forze marittime alla luce dell’attuale contesto geopolitico, nonché sulle principali azioni operative condotte a tutela degli interessi nazionali dalla Marina Militare, dal Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e del Corpo della Guardia di Finanza.

L’incontro si è aperto con un indirizzo di saluto da parte dell’Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina che ha voluto sottolineare l’impegno della Marina a tutela degli interessi nazionali. In particolare, ha accennato alle prossime campagne addestrative che vedranno interessate la Nave Scuola Amerigo Vespucci impegnata nel Giro del Mondo dal mese di luglio 2023 al mese al mese di febbraio 2025 e del Pattugliatore Polivalente d'Altura Francesco Morosini per una Campagna nell’Indo-Pacifico.
Tra i relatori sono intervenuti:
⁃ il Consigliere di Ambasciata Daniele Bosio, Coordinatore per le questioni marittime del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione Internazionale;
⁃ l’Amm. Sq. (ris.) Antonino Parisi, già Comandante delle Forze di Pattugliamento della Marina impegnate nello Stretto di Sicilia e già Capo Ufficio Comunicazioni dello SMM;
⁃ il C.amm. (aus.) CP Sandro Gallinelli, già in servizio al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera;
⁃ la Dott.ssa Marialaura Dell'Abate, Vice Presidente Gruppo Giovani Armatori di Confitarma – Amoretti Armatori Group;
⁃ il C.amm. Massimiliano Lauretti, Capo del 3° Reparto Piani, Operazioni e Strategia Marittima dello Stato Maggiore Marina;
⁃ il C.amm. (CP) Giuseppe Aulicino, Capo del 3° Reparto Piani e Operazioni del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera;
⁃ il Gen. Brig. Joselito Minuto, Comandante del Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza.


27/01/2023 11:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci