martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

GIRAGLIA

Rolex Giraglia: prua verso la Corsica

rolex giraglia prua verso la corsica
redazione

Dopo il suggestivo crew party Rolex di ieri sulla spiaggia della Ponche, questa mattina alle 12:00 puntuali sono iniziate le procedure di partenza per la prova lunga della 69ma edizione della Rolex Giraglia. Partenze regolari per la flotta che è stata separata in 3 gruppi di partenza, con i più grandi ad aprire la strada, seguiti a cadenza di 10 minuti dal Gruppo A e dagli scafi del Gruppo B, applauditi da centinaia e centinaia di persone affacciate sul golfo in diversi punti della cittadina francese.
Al colpo di cannone sono scattati in avanti il 100’ ARCA SGR di Furio Benussi e l’R/P 78 Capricorno, velocissimo in queste condizioni, così come la partenza da manuale del Wally 100 Tango, assente dai campi di regata da qualche tempo e Line Honours della Giraglia 2018, che è riuscito a partire in boa e mure a sinistra, sopravanzando tutta la flotta dei maxi.
Molto veloci anche le procedure degli altri due gruppi, forse favoriti da un temporaneo aumento dell’intensità del vento durante la loro partenza: circa 6/7 nodi da Est.
Consueta emozione nel vedere una flotta così eterogenea lasciare le banchine di Saint-Tropez e uscire dal porto in vista della ‘Lunga’: oltre 200 miglia dal meteo ancora incerto a vantaggio della suspense che regnava in banchina questa mattina. Sicuramente sarà una Giraglia leggera e dai tempi incerti, tanto che il Comitato di Regata ha deciso per un accorciamento del percorso e di mandare le barche direttamente verso la Corsica, senza passare dal tradizionale disimpegno della Formigue.
In ogni caso, le aspettative a bordo delle barche più competitive, sono quelle di una regata di oltre 24 ore per i più grandi, e di almeno 48 ore per i 50 piedi. Ma sarà tutto da confermare seguendo l’evoluzione meteo delle prossime ore, difficile azzardare previsioni, anche se la parola d’ordine in banchina per – quasi - tutti era quella di lasciare a terra ogni peso superfluo. Nel caso dei più agguerriti, anche di partire con equipaggio ridotto per risparmiare ogni chilogrammo possibile.

Grande successo per la diretta televisiva in streaming, a cura di Primocanale Production, con telecamere a terra, a bordo di uno dei 3 elicotteri che hanno presidiato la baia e di un gommone al centro dell'azione, incollato agli equipaggi fino alla spettacolare uscita dal Golfo di Saint-Tropez. 
 
L’arrivederci ai regatanti, per questa edizione, è nelle acque di Genova dove allo Yacht Club Italiano è tutto pronto per accogliere la flotta: villaggio, che vuole dire focaccia a volontà come nella migliore tradizione della regata e generi di conforto per chi, sicuramente, arriverà affamato dopo tante ore in mare. 

 


15/06/2022 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci