domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

FERRETTI GROUP

Riva 50 Metri: il sogno d’acciaio prende forma

riva 50 metri il sogno 8217 acciaio prende forma
redazione

Il sogno dei super yacht Riva in acciaio e alluminio diventa sempre più realtà.
Ci aveva già pensato Carlo Riva, negli anni ’70, e questa spettacolare movimentazione è il più bel regalo di compleanno che Ferretti Group poteva fargli.
Riva 50 metri, primo modello della Riva Superyachts Division, è infatti l’erede dei celebri M/Y della serie “Caravelle”, “Atlantic”, “Marco Polo” e “Vespucci”. Grandi yacht interamente personalizzabili dall’armatore nell’allestimento e nel decoro degli interni.
Lo scafo in acciaio del nuovo super yacht, lungo 50 metri per un baglio massimo di 9 metri, è stato protagonista di una scenografica movimentazione. Destinazione: il nuovissimo e innovativo stabilimento dedicato alla Riva Superyachts Division, presso la Super Yacht Yard di Ancona. In questo cantiere Ferretti Group ha concentrato la costruzione dei modelli in lega leggera, acciaio e vetroresina da 28 fino a 90 metri per i marchi CRN, Pershing, Custom Line e Riva.
“Oggi Riva ha vissuto una delle sue giornate memorabili, e siamo felici di avere cominciato a scrivere un nuovo capitolo di questa ultracentenaria storia italiana”, ha dichiarato l’Avv. Alberto Galassi, Amministratore Delegato Ferretti Group. “Sono fiero di guidare un gruppo di grandi professionisti, che sta concretizzando il sogno dell’Ingegner Riva. Da lui abbiamo raccolto, con responsabilità, il testimone di una ambiziosa avventura progettuale, per lanciarci nella realizzazione di questa magnifica flotta di super yacht in acciaio.
Riva 50 metri offrirà un’esperienza di navigazione a livelli eccelsi, fatta di comfort, eleganza e arte nautica: valori che da 175 anni contraddistinguono il marchio. Il nuovo super yacht è un’opera navale di qualità superiore e all’avanguardia, che incorpora le più innovative soluzioni tecnologiche a un’eleganza e uno stile inconfondibili, per soddisfare appieno le aspettative del suo armatore e conquistare il gusto raffinato ed esigente degli futuri armatori di navi Riva in tutto il mondo.”
Frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio di progettazione fondato da Mauro Micheli e Sergio Beretta che disegna in esclusiva l’intera gamma Riva, Riva SYD Engineering, il team ingegneristico dedicato alla progettazione dei nuovi super yacht Riva e il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, questo gigante del mare è un capolavoro unico per tecnologia, cura dei dettagli e fedeltà all’identità del marchio. 
Riva 50 metri ha 4 ponti: sul ponte di coperta è allestita la Suite armatoriale anticipata da una lussuosissima cabina VIP. Altre 4 suite VIP sono sul ponte inferiore, per un totale di 12 posti letto.
Sul ponte inferiore si trovano anche le 4 cabine per l’equipaggio, mentre la cabina comandante è sul ponte superiore.
La cucina si trova sul ponte inferiore, anteposta alla cold room e alla storage room: una scelta innovativa che permette di servire tutti i ponti grazie anche a un comodo montavivande.
A poppa, un grande beach club è sia un’area relax dalle dimensioni incredibili che un garage in grado di ospitare un tender Williams Dieseljet 625. A prua, oltre a un’area conviviale, un secondo garage con portellone apribile rivela una rescue boat. Infine a estrema prua, per il massimo del divertimento, saranno disponibili due jet-ski con comodo sistema di varo tramite una gruetta in carbonio.
Il ponte sole, invece, avrà una piscina idromassaggio con prendisole e ampia zona pranzo e relax.
Riva 50 metri sarà varato nel corso del 2018. Un altro momento che si preannuncia epocale nella storia del marchio e della nautica.


09/03/2017 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci