giovedí, 27 novembre 2025

FERRETTI GROUP

Riva 50 Metri: il sogno d’acciaio prende forma

riva 50 metri il sogno 8217 acciaio prende forma
redazione

Il sogno dei super yacht Riva in acciaio e alluminio diventa sempre più realtà.
Ci aveva già pensato Carlo Riva, negli anni ’70, e questa spettacolare movimentazione è il più bel regalo di compleanno che Ferretti Group poteva fargli.
Riva 50 metri, primo modello della Riva Superyachts Division, è infatti l’erede dei celebri M/Y della serie “Caravelle”, “Atlantic”, “Marco Polo” e “Vespucci”. Grandi yacht interamente personalizzabili dall’armatore nell’allestimento e nel decoro degli interni.
Lo scafo in acciaio del nuovo super yacht, lungo 50 metri per un baglio massimo di 9 metri, è stato protagonista di una scenografica movimentazione. Destinazione: il nuovissimo e innovativo stabilimento dedicato alla Riva Superyachts Division, presso la Super Yacht Yard di Ancona. In questo cantiere Ferretti Group ha concentrato la costruzione dei modelli in lega leggera, acciaio e vetroresina da 28 fino a 90 metri per i marchi CRN, Pershing, Custom Line e Riva.
“Oggi Riva ha vissuto una delle sue giornate memorabili, e siamo felici di avere cominciato a scrivere un nuovo capitolo di questa ultracentenaria storia italiana”, ha dichiarato l’Avv. Alberto Galassi, Amministratore Delegato Ferretti Group. “Sono fiero di guidare un gruppo di grandi professionisti, che sta concretizzando il sogno dell’Ingegner Riva. Da lui abbiamo raccolto, con responsabilità, il testimone di una ambiziosa avventura progettuale, per lanciarci nella realizzazione di questa magnifica flotta di super yacht in acciaio.
Riva 50 metri offrirà un’esperienza di navigazione a livelli eccelsi, fatta di comfort, eleganza e arte nautica: valori che da 175 anni contraddistinguono il marchio. Il nuovo super yacht è un’opera navale di qualità superiore e all’avanguardia, che incorpora le più innovative soluzioni tecnologiche a un’eleganza e uno stile inconfondibili, per soddisfare appieno le aspettative del suo armatore e conquistare il gusto raffinato ed esigente degli futuri armatori di navi Riva in tutto il mondo.”
Frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio di progettazione fondato da Mauro Micheli e Sergio Beretta che disegna in esclusiva l’intera gamma Riva, Riva SYD Engineering, il team ingegneristico dedicato alla progettazione dei nuovi super yacht Riva e il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, questo gigante del mare è un capolavoro unico per tecnologia, cura dei dettagli e fedeltà all’identità del marchio. 
Riva 50 metri ha 4 ponti: sul ponte di coperta è allestita la Suite armatoriale anticipata da una lussuosissima cabina VIP. Altre 4 suite VIP sono sul ponte inferiore, per un totale di 12 posti letto.
Sul ponte inferiore si trovano anche le 4 cabine per l’equipaggio, mentre la cabina comandante è sul ponte superiore.
La cucina si trova sul ponte inferiore, anteposta alla cold room e alla storage room: una scelta innovativa che permette di servire tutti i ponti grazie anche a un comodo montavivande.
A poppa, un grande beach club è sia un’area relax dalle dimensioni incredibili che un garage in grado di ospitare un tender Williams Dieseljet 625. A prua, oltre a un’area conviviale, un secondo garage con portellone apribile rivela una rescue boat. Infine a estrema prua, per il massimo del divertimento, saranno disponibili due jet-ski con comodo sistema di varo tramite una gruetta in carbonio.
Il ponte sole, invece, avrà una piscina idromassaggio con prendisole e ampia zona pranzo e relax.
Riva 50 metri sarà varato nel corso del 2018. Un altro momento che si preannuncia epocale nella storia del marchio e della nautica.


09/03/2017 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci