Ferretti Group annuncia l’investimento di 15 milioni di dollari per l’acquisto di un cantiere a Fort Lauderdale, Florida, per aumentare la presenza strategica di Ferretti Group America.
La struttura si sviluppa su di una superficie di circa 4mila metri quadrati, comprende cinque banchine, una combinazione di aree al coperto e spazi open-air dove, grazie alla marina annessa, vengono effettuati service, refit e consegne per i clienti USA, che considerano Ft. Lauderdale l’hub principale dello yachting americano.
L’area oggetto dell’investimento, situata all’interno del Lauderdale Marine Center, prevede inoltre la presenza di un magazzino finalizzato allo stoccaggio di materiali e pezzi di ricambio per gli yacht dei clienti americani. Grazie ad un valore di stock complessivo di oltre 1,2 milioni di dollari, il Gruppo Ferretti è in grado di diminuire sensibilmente i tempi di assistenza e consegna dei pezzi di ricambio in arrivo dagli stabilimenti italiani.
“Siamo molto orgogliosi di presentare il nuovo piano di investimenti negli USA: quello americano è un mercato in forte crescita che ci ha riservato grandi soddisfazioni lo scorso anno” ha commentato l’Avv. Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti. “Gli ordini di questo 2020 confermano questo trend, certificando l’amore che i nostri clienti americani hanno per i brand del Gruppo. La decisione di espandere le nostre attività di refit e servizi post-vendita per i nostri clienti è alla base di questo investimento e testimonia la nostra dinamicità e volontà di consolidare la nostra presenza negli USA, rendendo Fort Lauderdale la nostra base di armamento nel continente americano”.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff