Ferretti Group riapre tutti i propri stabilimenti, situati ad Ancona, Mondolfo, Cattolica, Forlì, La Spezia, Sarnico e Venezia. La ripresa dell'attività, informa un comunicato, è stata resa possibile dalla nuova normativa e dalla collaborazione con le istituzioni e le organizzazioni sindacali nazionali, territoriali e locali, sancita dal protocollo firmato il 15 aprile. Il protocollo "applica e rafforza le misure preventive stabilite dai provvedimenti di legge per tutti i rientri sul lavoro, integrandole con misure volontarie adottate dal gruppo per rafforzare la tutela dei propri dipendenti". A tutti i lavoratori del noto gruppo produttori di yacht di lusso verrà anche corrisposto con lo stipendio del mese di aprile il saldo del premio di risultato al quale si aggiungono immediatamente i 100 euro del bonus previsto dal Decreto legge 18/2020 che l'azienda ha deciso di liquidare a tutti i propri collaboratori. "Oggi è un bel giorno perché riapriamo i nostri stabilimenti e riapriamo in sicurezza, grazie all'impegno di tanti che hanno a cuore le persone di Ferretti Group. Per questo voglio ringraziare le Organizzazioni sindacali, con le quali tra i primi in Italia abbiamo messo a punto il protocollo di prevenzione, e le istituzioni, in particolare le Prefetture, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, insieme al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Mario Turco, per come sono stati vicini a tutta la nautica nazionale in questo periodo complesso", ha commentato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group. "Il Gruppo Ferretti riprende in sicurezza da dove aveva interrotto: dalle barche vendute da costruire e consegnare, dall'interesse e dalla fiducia di tanti armatori nel mondo", ha concluso.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona