Ferretti Group è la prima azienda nel settore della nautica da diporto a ottenere questa certificazione, utile per ridurre al minimo i rischi per dipendenti e clienti. Il merito è dell’impegno del Gruppo nel mettere la salute al primo posto adottando misure di sicurezza preventive, già culminato nella firma di un protocollo d’intesa con le Organizzazioni Sindacali lo scorso 16 aprile.
Dopo la conclusione positiva dell’audit, RINA ha sottolineato come la buona applicazione operativa e la consapevolezza del personale, che a tutti i livelli ha preso in carico i nuovi obblighi, sono state confermate dalle attività di sopralluogo effettuate.
La certificazione, che ha una validità triennale e prevede una sorveglianza periodica, permette a Ferretti Group di consolidare gli importanti investimenti effettuati in termini di tutela del benessere lavorativo dei dipendenti e di conseguire ulteriori e numerosi vantaggi. Tra questi, il rafforzamento della capacità di gestione dei rischi, la garanzia di un servizio di maggior qualità per i clienti, la reattività in caso di incidente, una maggiore fiducia da parte delle parti interessate, la riduzione dei costi diretti e indiretti dovuti a potenziali interruzioni della business continuity e una minor esposizione ai rischi finanziari.
“Quello per l’attenzione alla salute è il primato a cui teniamo di più”, ha commentato l’Avvocato Galassi, CEO di Ferretti Group, “e questa importante certificazione premia le misure adottate e l’impegno di tutti noi in questi mesi nel garantire serenità e sicurezza sul posto di lavoro. Salute e sostenibilità sono valori sempre più fondamentali in ogni strategia industriale”.
Paolo Moretti, CEO di RINA Services, ha aggiunto, “Nel perseguire e ottenere questa certificazione Ferretti Group ha dimostrato una speciale attenzione verso il capitale umano. L’azienda ha reagito prontamente alla situazione emergenziale con responsabilità ancor prima di attendere le risposte legislative, proteggendo con efficacia dipendenti e collaboratori.”
La Biosafety Trust Certification si inserisce in un percorso virtuoso, intrapreso da Ferretti Group, che ha come obiettivo l’incremento della sostenibilità delle sue attività d’impresa. Attraverso la riduzione dell’impatto ambientale, la vicinanza ai territori e alle comunità dove hanno sede i sei cantieri e l’attenzione costante al benessere e alla salute di lavoratori e armatori, il Gruppo intende promuovere atteggiamenti sostenibili lungo tutta la filiera e coinvolgere tutti i suoi stakeholder.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia