Ferretti Group è la prima azienda nel settore della nautica da diporto a ottenere questa certificazione, utile per ridurre al minimo i rischi per dipendenti e clienti. Il merito è dell’impegno del Gruppo nel mettere la salute al primo posto adottando misure di sicurezza preventive, già culminato nella firma di un protocollo d’intesa con le Organizzazioni Sindacali lo scorso 16 aprile.
Dopo la conclusione positiva dell’audit, RINA ha sottolineato come la buona applicazione operativa e la consapevolezza del personale, che a tutti i livelli ha preso in carico i nuovi obblighi, sono state confermate dalle attività di sopralluogo effettuate.
La certificazione, che ha una validità triennale e prevede una sorveglianza periodica, permette a Ferretti Group di consolidare gli importanti investimenti effettuati in termini di tutela del benessere lavorativo dei dipendenti e di conseguire ulteriori e numerosi vantaggi. Tra questi, il rafforzamento della capacità di gestione dei rischi, la garanzia di un servizio di maggior qualità per i clienti, la reattività in caso di incidente, una maggiore fiducia da parte delle parti interessate, la riduzione dei costi diretti e indiretti dovuti a potenziali interruzioni della business continuity e una minor esposizione ai rischi finanziari.
“Quello per l’attenzione alla salute è il primato a cui teniamo di più”, ha commentato l’Avvocato Galassi, CEO di Ferretti Group, “e questa importante certificazione premia le misure adottate e l’impegno di tutti noi in questi mesi nel garantire serenità e sicurezza sul posto di lavoro. Salute e sostenibilità sono valori sempre più fondamentali in ogni strategia industriale”.
Paolo Moretti, CEO di RINA Services, ha aggiunto, “Nel perseguire e ottenere questa certificazione Ferretti Group ha dimostrato una speciale attenzione verso il capitale umano. L’azienda ha reagito prontamente alla situazione emergenziale con responsabilità ancor prima di attendere le risposte legislative, proteggendo con efficacia dipendenti e collaboratori.”
La Biosafety Trust Certification si inserisce in un percorso virtuoso, intrapreso da Ferretti Group, che ha come obiettivo l’incremento della sostenibilità delle sue attività d’impresa. Attraverso la riduzione dell’impatto ambientale, la vicinanza ai territori e alle comunità dove hanno sede i sei cantieri e l’attenzione costante al benessere e alla salute di lavoratori e armatori, il Gruppo intende promuovere atteggiamenti sostenibili lungo tutta la filiera e coinvolgere tutti i suoi stakeholder.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara