venerdí, 21 novembre 2025

FERRETTI GROUP

Ferretti Group: il primo Custom Line 120’ è sceso in mare

ferretti group il primo custom line 120 8217 232 sceso in mare
redazione

Nuovissimo e bellissimo, eccelso nel design e nella progettazione degli spazi, sportivo e lussuoso. In breve: Custom Line 120’.
Il nuovo gioiello della flotta planante, il primo a portare la firma di Francesco Paszkowski Design, è stato varato mercoledì scorso presso il cantiere Ferretti Group di La Spezia.
Il varo tecnico della prima unità è avvenuto alla presenza dell’Amministratore Delegato Ferretti Group, Avvocato Alberto Galassi, dei vertici del Gruppo e dei team Engineering e Sales Custom Line; in rappresentanza dell’armatore erano presenti il comandante della nave e il broker americano Jason Wood, insieme al quale si è svolta la vendita.
La consegna ufficiale è prevista a fine 2017, quindi Custom Line 120’ raggiungerà gli Stati Uniti, da sempre mercato di grandissimo successo per il brand e Paese natale dell’armatore, per la sua presentazione mondiale in programma in Florida: un evento che si preannuncia memorabile.
Il nuovo yacht farà poi base a Miami per navigare tra Florida e Caraibi e sarà anche utilizzato come charter.
Nato dalla collaborazione fra lo studio dell’architetto milanese Francesco Paszkowski, Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group e Direzione Engineering del Gruppo, Custom Line 120’ segna un grande punto di svolta nell’evoluzione della flotta planante del brand ed è destinato a diventare l’icona di una nuova era per Custom Line.
La nave combina gli stilemi tradizionali della nautica con gli elementi e i codici tipici del design automobilistico e dell’architettura civile. Molto accurata anche la ricerca che ha esaltato forme e volumi, attraverso scelte d’allestimento in linea con le tendenze più evolute del living contemporaneo.
Nuovo è il disegno delle linee di carena e dello scafo, realizzato in infusione con strutture costruite e assemblate a sandwich, per garantire massima solidità e leggerezza, anche grazie a un sapiente uso del carbonio.
In particolare, il design del pozzetto colpisce per l’impronta contemporanea, grazie all’innovativa grande vetrata suddivisa in due sezioni che si aprono separatamente a ribalta, creando un ambiente versatile, da utilizzare come prolungamento del pozzetto ed estensione del salone.
Sull’upper deck, il comfort di un flybridge e la sportività di un coupé si fondono mirabilmente in un ponte panoramico dal design aerodinamico, da godere in totale privacy e perfetto per offrire all’armatore e ai suoi ospiti una grandiosa area relax completa di jacuzzi.
Custom Line 120’ installa una coppia di propulsori MTU 16V 2000 M94, dalla potenza di 2638 mhp, che raggiungono i 22 nodi ad andatura di crociera e i 25 nodi alla velocità di punta (dati preliminari). Come da tradizione, tutti gli allestimenti interni sono stati personalizzati secondo i desideri dell’armatore. Perché un Custom Line non è solo un capolavoro di ingegneria e design italiano, ma è soprattutto il ritratto di chi lo ha scelto e lo vive.
Presso lo stabilimento produttivo di La Spezia è attualmente in costruzione il secondo Custom Line 120’, mentre lo scafo della terza unità sarà trasferito all’interno del cantiere ligure a gennaio 2018.


28/11/2017 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci