sabato, 22 novembre 2025

RIGASA

Rimini: partita la Rigasa

rimini partita la rigasa
redazione

Venerdì 10 settembre alle ore 17.00 gli equipaggi iscritti alla Rigasa, regata di punta del Circolo Velico Riminese, hanno fatto rotta verso il largo per coprire le 170 miglia del percorso, no stop, tra i way point della Gagliola prima e del Sansego poi, con rientro a Rimini per il taglio del traguardo.

Una giornata calda ed un vento di scirocco di circa 10-12 nodi ha dato il via alle 12 imbarcazioni iscritte all'ottava edizione della Rigasa, che ha come motto “Al largo insieme”, per sottolineare la voglia di tornare a vivere il mare e la vela.

Lo scirocco della partenza, secondo le previsioni, accompagnerà le barche fino dopo il tramonto per poi diminuire alle prime luci di sabato 11, quando gli equipaggi potrebbero già trovarsi in prossimità della Gagliola. Un naturale calo di vento tra le isole croate impegnerà sicuramente i team che dovranno trovare il “modo” per raggiungere il Sansego e prendere la rotta verso il traguardo di Rimini. 

Le barche iscritte sono suddivise in due categorie: in equipaggio e in doppio. 

Per la categoria Xdue troviamo Massimo Juris e Pietro Scarpa su Gecko (X37), Mr Hyde (Hyde 27) di Marco Rusticali e Riccardo Rossi, Pokekiakkiere (Elan 340) con Alberto e Stefano De Rossi, Antares (Beneteau First Challenge) con Andrea Penzo e Marzio Manetti. Direttamente dalla Puglia un gradito ritorno alle regate riminesi per Moonshine (Cori 52) capitanata dai fratelli Massimo e Fabio Di Terlizzi, imbarcazione attiva dai tempi della Rimini Corfù Rimini. 

Nella categoria “In equipaggio” troviamo Lo.Re (Solaris 36 OD) di Matteo Forni (consigliere del Circolo Velico Riminese) e detentore del record (23 ore e 16 minuti) della Rigasa nell’edizione 2020. Presente anche per questa edizione l’equipaggio friulano di Renoir (GS 40), skipper Mario Pellegrini. Da Fano Nina (Elan 310) di Nicola Ferri, da Pesaro Blu III (Elan S5) di Andrea Mancini e da Ravenna Angi (Prototipo) di Michele Merolla. Altro ritorno alle regate d’altura adriatiche per il Rimar 36 Velenosa dello skipper Marco Valentini, che per questa edizione si presenta con parte dell’equipaggio storico e parte della nuova generazione dei “velenosi”, tra cui figlio e nipote di Valentini, segno che le regate possono essere un affare di famiglia. Formazione famigliare anche per il team di Farwest (Farr 30) dei fratelli Matteo e Martina Pagliarani.

La regata può essere seguita grazie ai tracking posizionati sulle barche all’indirizzo http://www.sgstracking.com/live/rigasa2021.php

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


10/09/2021 22:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci