Venerdì 10 settembre alle ore 17.00 gli equipaggi iscritti alla Rigasa, regata di punta del Circolo Velico Riminese, hanno fatto rotta verso il largo per coprire le 170 miglia del percorso, no stop, tra i way point della Gagliola prima e del Sansego poi, con rientro a Rimini per il taglio del traguardo.
Una giornata calda ed un vento di scirocco di circa 10-12 nodi ha dato il via alle 12 imbarcazioni iscritte all'ottava edizione della Rigasa, che ha come motto “Al largo insieme”, per sottolineare la voglia di tornare a vivere il mare e la vela.
Lo scirocco della partenza, secondo le previsioni, accompagnerà le barche fino dopo il tramonto per poi diminuire alle prime luci di sabato 11, quando gli equipaggi potrebbero già trovarsi in prossimità della Gagliola. Un naturale calo di vento tra le isole croate impegnerà sicuramente i team che dovranno trovare il “modo” per raggiungere il Sansego e prendere la rotta verso il traguardo di Rimini.
Le barche iscritte sono suddivise in due categorie: in equipaggio e in doppio.
Per la categoria Xdue troviamo Massimo Juris e Pietro Scarpa su Gecko (X37), Mr Hyde (Hyde 27) di Marco Rusticali e Riccardo Rossi, Pokekiakkiere (Elan 340) con Alberto e Stefano De Rossi, Antares (Beneteau First Challenge) con Andrea Penzo e Marzio Manetti. Direttamente dalla Puglia un gradito ritorno alle regate riminesi per Moonshine (Cori 52) capitanata dai fratelli Massimo e Fabio Di Terlizzi, imbarcazione attiva dai tempi della Rimini Corfù Rimini.
Nella categoria “In equipaggio” troviamo Lo.Re (Solaris 36 OD) di Matteo Forni (consigliere del Circolo Velico Riminese) e detentore del record (23 ore e 16 minuti) della Rigasa nell’edizione 2020. Presente anche per questa edizione l’equipaggio friulano di Renoir (GS 40), skipper Mario Pellegrini. Da Fano Nina (Elan 310) di Nicola Ferri, da Pesaro Blu III (Elan S5) di Andrea Mancini e da Ravenna Angi (Prototipo) di Michele Merolla. Altro ritorno alle regate d’altura adriatiche per il Rimar 36 Velenosa dello skipper Marco Valentini, che per questa edizione si presenta con parte dell’equipaggio storico e parte della nuova generazione dei “velenosi”, tra cui figlio e nipote di Valentini, segno che le regate possono essere un affare di famiglia. Formazione famigliare anche per il team di Farwest (Farr 30) dei fratelli Matteo e Martina Pagliarani.
La regata può essere seguita grazie ai tracking posizionati sulle barche all’indirizzo http://www.sgstracking.com/live/rigasa2021.php
@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"