Scivolando leggero sul mare liscio come l’olio, in una notte limpida e senza luna, alle ore 3,22 del mattino di oggi, 2 maggio, il catamarano foiling Falcon di Matteo Uliassi ha tagliato davanti a Livorno la linea del traguardo dell’ottava edizione della Regata dell’Accademia Navale – RAN 630 impiegando 4 giorni e 17 ore circa. È stata un’edizione caratterizzata da brezze leggere, anche se sia nell’approccio a Porto Cervo che a Capri il catamarano giallo è riuscito a navigare a quasi 20 nodi sui foil.
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga, siamo un ottimo team e la barca è straordinaria, ha ancora molto potenziale da esprimere. Il percorso della RAN 630 è interessante e sicuramente torneremo”.
Assieme all’armatore e skipper Matteo Uliassi hanno navigato Francesco Cerina – con il quale ha già completato una stagione di offshore Double Handed su un Sunfast 3300 – Pete Cumming, Vittorio Papa, Iago Lopez Marra, Nadir Balena e Shannon Falcone, noto velista di America’s Cup e attualmente in Luna Rossa, che della barca è stato ideatore e armatore prima di cederla a Matteo Uliassi.
Per la notte di oggi, 2 maggio, è previsto l’arrivo del primo monoscafo, l’X-41 Adrigole II, autore di un’ottima regata, con circa 25 miglia di vantaggio sul primo gruppo di inseguitori, guidato dai vincitori delle scorse due edizioni, i soci YCL Baroni-Miglietti sul Sunfast 3600 Lunatika, autori di un gran recupero nella risalita da Capri a Livorno. Seguono nell’ordine: Zeroincondotta, Amapola II, Tintorel, Pegasus. Più staccato a circa 100 miglia dall’arrivo il secondo gruppo guidato da Blues, Pegaso MM, Audace, Fomalhaut e Tattoo. Nelle retrovie seguono Mannicchia, Shark, Antares e Mizar Coccodrillo.
Per la serata è previsto l’ingresso dello Scirocco, che potrebbe avvantaggiare in tempo compensato gli yacht ancora in mare.
La RAN 630 è valida per il campionato italiano offshore UVAI con il coefficiente 3, è organizzata su mandato della FIV dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla” ed è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno. Lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri offrono gentilmente il loro supporto tecnico per i passaggi ai rispettivi cancelli.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino