Si è conclusa lunedì 24 marzo la Arcipelago 650, prima tappa del campionato italiano classe Mini 6.50, con la vittoria di Otaquè (Fabrizio Carboni/ Giacomo Nicchitta - div. Proto) su Viper (Davide Lusso/Matteo Bogliolo – 1° div. Serie) e Base Camp (Alessandro Doria/Leonardo Morley Fletcher - div. Serie) a completare il podio in classifica generale. Dopo questa positiva esperienza con "le piccole barche per grandi marinai", per lo Yacht Club di Livorno è tempo di guardare al prossimo, importante, impegno: la Regata dell’Accademia Navale - RAN 630. Ad oggi sono 20 gli equipaggi iscritti che il 26 aprile partiranno dalle acque antistanti l'Accademia Navale di Livorno per affrontare le 630 miglia del percorso Livorno - Porto Cervo - Capri - Livorno, che potrà essere percorso al contrario nel caso le condizioni meteo lo rendessero opportuno.
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore dell’UVAI ed è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno.
Le iscrizioni sono state chiuse lunedì 24 marzo, eventuali nuove richieste di partecipazione verranno valutate dallo Yacht Club di Livorno e accettate a suo insindacabile giudizio.
Tra gli iscritti troviamo il vincitore delle ultime due edizioni, Lunatika, Sunfast 3600 condotto in doppio da Baroni-Miglietti, ormai presenza fissa in questa regata dalle caratteristiche oceaniche.
Da evidenziare due new entry di prestigio: Falcon, catamarano foiling di Matteo Uliassi, una barca unica nel suo genere. A bordo anche il suo precedente armatore, Shannon Falcone, velista di Luna Rossa con l’esperienza di sei campagne di Coppa America (di cui due vinte con Oracle) e due Volvo Ocean Race.
Altra new entry è Lucifero, Farr 52 del direttore sportivo dello YCL, Nanni Lombardi, che ha sottoposto l'imbarcazione a un accurato refitting utilizzando tecnologie innovative in molti ambiti. Co-armatore di Lucifero è Giordano Cardini.
La Marina Militare sarà presente con tre imbarcazioni a vela, tra cui il Mini 6.50 Pegaso MM del quale sarà skipper Andrea Pendibene, che concorreranno per il Trofeo Marotta, riservato agli equipaggi militari.
Scorrendo la lista iscritti si ritrovano molti aficionados della regata, per citarne alcuni: il Figaro 3 Muttley di Bettiati-Trincia, il Grand Soleil 40 Blues di Maglione-Villi (vincitori assoluti e Double Handed nel 2021), il Classe 9.50 Pegasus di Francesco Conforto (vincitore assoluto e DH nel 2020), il One Tonner del 1973 Ojalà II, il First 47.7 Audace, questa volta condotto dall’armatrice Celia Oliverio con un equipaggio interamente femminile, mentre il suo co-armatore Beppe Agliardi sarà a bordo della new entry Zeroincondotta, un X 412 di Damiano Zilio. Cambio di barca anche per Francesco Giordano, al timone del nuovo Adrigole II, un X-41. Tornano anche Amapola II di Gherardo Maviglia, Tattoo di Luigi Paoletti e Shark di Ralph Lualdi.
Il 25 aprile si concluderanno le procedure di perfezionamento dell’iscrizione, si svolgerà il briefing meteo a cura della Marina Militare e la cena per gli equipaggi presso il ristorante dello Yacht Club di Livorno. La partenza verrà data il 26 aprile con un colpo a salve sparato dal cacciatorpendiniere Caio Duilio.
Grazie alla Marina Militare, i concorrenti potranno contare anche per l’edizione 2025 sul monitoraggio dell’intero campo di regata da parte della Centrale Operativa del Comando in Capo della Squadra Navale, garantendo loro le migliori condizioni di sicurezza.
La Regata dell’Accademia Navale - RAN 630 è supportata dal main sponsor Officine Gullo, eccellenza italiana nella produzione di cucine di alta gamma. Official timekeeper è Locman, casa orologiera italiana che ha sede all’isola d’Elba.
Per informazioni o richieste di iscrizione si prega di contattare lo YCL: regate@ycl.it
Website: https://ran630.it/
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo