La settima edizione della RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale si è ufficialmente conclusa con la premiazione presso lo Yacht Club di Livorno, la sera del 1 maggio alla presenza di tutti gli equipaggi al completo.
Il Sunfast 3600 Lunatika di Guido Baroni e Alessandro Miglietti è il vincitore assoluto del Trofeo challenge Regata dell’Accademia Navale, ripetendo così il successo ottenuto nella scorsa edizione. Lunatika ha vinto inoltre in ORC B, in IRC e nelle classi Double Handed sia ORC che IRC e si è aggiudicato il Trofeo Terra delle Sirene per la prima barca alla boa dei Faraglioni di Capri.
Il Class 40 Vaquita dello skipper Alessio Bernabò, socio dello Yacht Club Livorno, si è aggiudicato il Trofeo Pierre Hamon per la Line Honours, la vittoria in tempo reale; ha inoltre vinto il Trofeo One Ocean per la prima barca alla boa di Porto Cervo. Entrambe le barche sono state premiate con un orologio Locman modello Montecristo, i vincitori di classe sono stati premiati con un Locman modello 1960 e con un set di bozzelli in carbonio offerti da Ubi Maior.
Il Figaro 3 Muttley – BDM Audit di Luca Bettiati con il co-skipper Marco Trincia ha vinto in classe ORC A. Questa vittoria, unita a quella di Lunatika, ha permesso al circolo velico Orza di vincere il Trofeo Challenge dedicato allo yacht club con le due migliori barche classificate.
Il Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Saverio Marotta, riservato alle imbarcazioni con equipaggi militari è stato vinto da Antares, skipper il comandante Giuseppe Parrini con un equipaggio di allievi dell’Accademia Navale.
Ojalà II, splendido progetto Sparkman & Stephens del 1973, si è aggiudicata la classifica IOR e ha ottenuto due ottimi secondi posti in ORC B e IRC B.
Al termine della cerimonia ha fatto il suo ingresso allo Yacht Club di Livorno, accolto da un caloroso applauso, Ralph Lualdi, skipper di Shark che aveva appena ormeggiato dopo aver tagliato il traguardo proprio nei minuti in cui la premiazione stava iniziando.
Le classifiche generali ORC e IRC sono disponibili al seguente link: https://ran630.it/wp-content/uploads/2024/05/classifica-RAN-24.pdf
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou