Condizioni meteo da cartolina a Punta Ala per la prima serie di regate del Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo che ha preso il via oggi in Maremma, con organizzazione dello YC Punta Ala e il supporto di Pharmanutra, Prysmian e Slam.
Un bel sole intenso e un vento teso di Tramontana intorno ai 12 nodi d’intensità, sono state le condizioni perfette che gli equipaggi delle 36 barche partecipanti, in rappresentanza di dodici team, hanno incontrato per questa giornata di esordio dedicata interamente alle prove tra le boe. Condizioni che hanno consentito al Comitato di Regata presieduto da Sandro Gherarducci di far disputare un totale di tre regate, con partenza della prima intorno alle 12:30 e rientro a terra di tutti i partecipanti nel tardo pomeriggio.
“È stata una giornata davvero bella e intensa, oggi il golfo di Follonica era una vera palestra per la vela”, ha dichiarato il Direttore Sportivo dello YCPA, Filippo Calandriello, al rientro in banchina dopo aver partecipato in prima persona alle regate del Gavitello al timone di Betta Splendens. “Quest’anno il livello della flotta è alto, la manifestazione è in crescita e sono certo che continuerà a farlo, anche perché mi sembra che tutti i partecipanti siano entusiasti di questa formula. Poi Punta Ala offre sempre delle magnifiche condizioni per regatare, ma questa non è certo una novità”.
Dopo queste prime tre prove della serie, la classifica a squadre valida per l’assegnazione dello Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello vede al comando lo Yacht Club Parma (Giumat+2, Stella e WB Five) con 129.9 punti, seguito dallo Yacht Club Costa Smeralda (Thetis, Mela e Ulika) con 113.6 punti e dal Circolo Nautico Riva di Traiano (Duende AM, Vahiné 7 e Vulcano2) con 103.7 punti. A seguire il Circolo Nautico e della Vela Argentario, lo Yacht Club Punta Ala 1 e lo Yacht Club Italiano.
Per quanto riguarda invece le classifiche overall dei due gruppi, tra gli ORC International guida Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, con Thetis di Luca Locatelli secondo e Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo terzo, mentre in IRC è lo stesso Pierservice Luduan a comandare la graduatoria dopo tre prove, con Thetis secondo e Stella di Cavalieri-Fava terzo.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online