Condizioni meteo da cartolina a Punta Ala per la prima serie di regate del Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo che ha preso il via oggi in Maremma, con organizzazione dello YC Punta Ala e il supporto di Pharmanutra, Prysmian e Slam.
Un bel sole intenso e un vento teso di Tramontana intorno ai 12 nodi d’intensità, sono state le condizioni perfette che gli equipaggi delle 36 barche partecipanti, in rappresentanza di dodici team, hanno incontrato per questa giornata di esordio dedicata interamente alle prove tra le boe. Condizioni che hanno consentito al Comitato di Regata presieduto da Sandro Gherarducci di far disputare un totale di tre regate, con partenza della prima intorno alle 12:30 e rientro a terra di tutti i partecipanti nel tardo pomeriggio.
“È stata una giornata davvero bella e intensa, oggi il golfo di Follonica era una vera palestra per la vela”, ha dichiarato il Direttore Sportivo dello YCPA, Filippo Calandriello, al rientro in banchina dopo aver partecipato in prima persona alle regate del Gavitello al timone di Betta Splendens. “Quest’anno il livello della flotta è alto, la manifestazione è in crescita e sono certo che continuerà a farlo, anche perché mi sembra che tutti i partecipanti siano entusiasti di questa formula. Poi Punta Ala offre sempre delle magnifiche condizioni per regatare, ma questa non è certo una novità”.
Dopo queste prime tre prove della serie, la classifica a squadre valida per l’assegnazione dello Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello vede al comando lo Yacht Club Parma (Giumat+2, Stella e WB Five) con 129.9 punti, seguito dallo Yacht Club Costa Smeralda (Thetis, Mela e Ulika) con 113.6 punti e dal Circolo Nautico Riva di Traiano (Duende AM, Vahiné 7 e Vulcano2) con 103.7 punti. A seguire il Circolo Nautico e della Vela Argentario, lo Yacht Club Punta Ala 1 e lo Yacht Club Italiano.
Per quanto riguarda invece le classifiche overall dei due gruppi, tra gli ORC International guida Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, con Thetis di Luca Locatelli secondo e Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo terzo, mentre in IRC è lo stesso Pierservice Luduan a comandare la graduatoria dopo tre prove, con Thetis secondo e Stella di Cavalieri-Fava terzo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti