Condizioni meteo da cartolina a Punta Ala per la prima serie di regate del Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo che ha preso il via oggi in Maremma, con organizzazione dello YC Punta Ala e il supporto di Pharmanutra, Prysmian e Slam.
Un bel sole intenso e un vento teso di Tramontana intorno ai 12 nodi d’intensità, sono state le condizioni perfette che gli equipaggi delle 36 barche partecipanti, in rappresentanza di dodici team, hanno incontrato per questa giornata di esordio dedicata interamente alle prove tra le boe. Condizioni che hanno consentito al Comitato di Regata presieduto da Sandro Gherarducci di far disputare un totale di tre regate, con partenza della prima intorno alle 12:30 e rientro a terra di tutti i partecipanti nel tardo pomeriggio.
“È stata una giornata davvero bella e intensa, oggi il golfo di Follonica era una vera palestra per la vela”, ha dichiarato il Direttore Sportivo dello YCPA, Filippo Calandriello, al rientro in banchina dopo aver partecipato in prima persona alle regate del Gavitello al timone di Betta Splendens. “Quest’anno il livello della flotta è alto, la manifestazione è in crescita e sono certo che continuerà a farlo, anche perché mi sembra che tutti i partecipanti siano entusiasti di questa formula. Poi Punta Ala offre sempre delle magnifiche condizioni per regatare, ma questa non è certo una novità”.
Dopo queste prime tre prove della serie, la classifica a squadre valida per l’assegnazione dello Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello vede al comando lo Yacht Club Parma (Giumat+2, Stella e WB Five) con 129.9 punti, seguito dallo Yacht Club Costa Smeralda (Thetis, Mela e Ulika) con 113.6 punti e dal Circolo Nautico Riva di Traiano (Duende AM, Vahiné 7 e Vulcano2) con 103.7 punti. A seguire il Circolo Nautico e della Vela Argentario, lo Yacht Club Punta Ala 1 e lo Yacht Club Italiano.
Per quanto riguarda invece le classifiche overall dei due gruppi, tra gli ORC International guida Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, con Thetis di Luca Locatelli secondo e Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo terzo, mentre in IRC è lo stesso Pierservice Luduan a comandare la graduatoria dopo tre prove, con Thetis secondo e Stella di Cavalieri-Fava terzo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero