Continua la scalata al Trofeo TurboCup per gli Ufo 22 che si ritroveranno per la seconda tappa ad Acquafresca il prossimo fine settimana (14-15 maggio) per disputare sei manche.
Dopo l’avvio di stagione con ventun barche in acqua sul lago d’Iseo che ha visto una lotta serrata, grazie anche alle condizioni del vento davvero difficili, tra Whatever di Michele Ferrari del Verbano, Marco Schirato su Speedy (CVG) e i ragazzi della Canottieri Garda Salò di Magica comandati da Fabrizio Albini, ora si andrà a delineare un po’ meglio la classifica scoprendo chi sarà in grado di giocarsi bene le proprie le carte e forse, di ipotecare la vittoria finale. Certo, non sarà facile per nessuno perché la Classe ha decisamente alzato il tiro e in molti sono pronti a dare filo da torcere. Quella di Acquafresca sarà la prima tappa sul Garda per poi proseguire a Riva l’11-12 giugno fino al trasferimento in Adriatico, a Rimini, per chiudere la TurboCup e conquistare anche il titolo italiano dall’8 al 10 luglio. Come sempre ci sarà anche la classifica dedicata agli owner driver.
Il Circolo di Acquafresca è, per il secondo anno, l’hub della Classe per gli appuntamenti gardesani. Qui infatti gli armatori possono ormeggiare per tutto il periodo estivo, allenandosi e raggiungendo i campi di regata senza mai smontare la barca. Anche questa tappa avrà il solito apprezzatissimo sabato sera di divertimento con l’aperitivo Seiterre e la cena al Circolo. Nuove velerie si stanno affacciando al mondo Ufo22 con fine tuning per assecondare le richieste sempre più esigenti degli armatori dimostrando un grande interesse nello sviluppo di nuovi tagli e profili. E’ la seconda stagione che l’Ufo22 catalizza una grande attenzione sia tra i regatanti che tra gli addetti ai lavori. Segno che la formula è vincente, che il progetto è studiato nei minimi dettagli senza lasciare nulla al caso, che la filosofia di unire un mezzo che sa regalare grandi emozioni spingendo sulla competitività con il divertimento a terra sono tutti ingredienti che creano un mix davvero interessante.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati