domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

UFO22

UFO 22: la Turbocup a Gargnano

ufo 22 la turbocup gargnano
redazione

Il Lago di Garda, nella sua veste più gentile e primaverile, ha accolto la seconda tappa della Turbocup 2025 a Gargnano, regalando due giornate di regata dal sapore tecnico e imprevedibile. Il Circolo Vela Gargnano ha ospitato i 21 equipaggi Ufo22 con la consueta ospitalità, offrendo un campo di regata affascinante e una cornice paesaggistica senza pari.

La giornata di sabato ha visto lo svolgimento di tre prove con vento leggero da sud-ovest, che ha soffiato tra i 7 e i 10 nodi su un campo particolarmente imprevedibile che ha costretto gli equipaggi alla costante ricerca di pressione. Il lato destro del campo di regata era spesso favorito, ma con il vento leggero vinceva chi riusciva a partire libero dai rifiuti. Le condizioni hanno richiesto massima concentrazione e sensibilità da parte dei timonieri, con bordi lunghi e scelte tattiche decisive.

La domenica ha riservato due prove con un vento che è andato calando dopo la terza partenza. Il comitato ha fatto il possibile per completare il programma di, ma alla fine ha dovuto annullare la terza e ultima prova di giornata prevista.

A dominare la tappa è stato MC (Barbi, Travagliati, Rossi, Barbera), che ha brillato per conduzione pulita e manovre eseguite con precisione chirurgica. L’equipaggio ha mostrato grande affiatamento e comunicazione, mantenendo sempre la barca in assetto ottimale e costruendo così una serie di risultati solidi (1-1-4-1-1).

Al secondo posto Giò (Zanetti, Pavoni M., Pavoni N.), con parziali (7-2-1-10-2), mentre Pura Vida (Parisi, Zermini, Battistoli, Larcher F.) ha chiuso terza (2-3-7-4-4), confermandosi tra i top della classe. Tra le sorprese positive anche Tananà (Bianchini, Tonini L., Tonini R.), quarta, e KetàKunà (Cavallini M., Cavallini P., Docali, Milan F.), quinta.

A terra, l’atmosfera è stata altrettanto piacevole. Il sabato sera si è svolto un apericena fronte lago presso il circolo vela Gargnano, con DJ set e momenti conviviali che hanno unito equipaggi e ospiti in un clima di festa e sportività.

Nella classifica timoniere-armatore, che premia i timonieri che sono anche armatori della propria barca, il primo posto è andato a Speedy (Schirato M., Schirato M., Azzi, De Paoli), seguito da Jack Sparrow (Vitali, Quarenghi, Rotini) e Lulú (Faoro, Gualandris, Tenderini, Grandone).

Dopo due tappe, la classifica generale della Turbocup vede ancora Pura Vida al comando, seguita da Giò e La Dolce Vita. Ma tutto è ancora aperto: dalla prossima tappa entrerà in gioco lo scarto della peggiore prova, e questo potrebbe rimescolare completamente le carte in vista del gran finale.

La Turbocup si sposterà ora verso nord, con la terza tappa prevista a Riva del Garda il 22-23 giugno, seguita dal Campionato Europeo a Torbole a luglio. Il gran finale sarà a settembre sul Lago d’Iseo, a Lovere, con la quarta tappa che assegnerà anche il titolo italiano.

Gargnano ha regalato una tappa tecnica, elegante e sorprendente. Il vento leggero ha messo alla prova la sensibilità degli equipaggi, ma ha anche permesso a nuove barche di brillare. La Turbocup si conferma un circuito avvincente, dove nulla è scontato e ogni bordo può cambiare l’esito finale.

 


27/05/2025 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci