La banda cittadina, con la presenza del sindaco Paola Pezzotti, del presidente dell’Ans Alessandro Vitali e delle autorità, ha dato il via alla stagione 2023 degli Ufo 22 con la prima tappa della TurboCup e dell’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, sulla sponda est del lago d’Iseo. Una cerimonia che ha voluto sancire la reciprocità di intenti tra la Classe animata dal duo Checo Barbi – Giovanni Pezzoni e uno dei circoli più blasonati. A guidare la classifica provvisoria dopo tre prove iniziate con un vento intorno ai 16 nodi che è andato a calare durante tutta la giornata è Speedy (Circolo Vela Gargnano) di Marco Schirato con a bordo il fratello Michele e Lorenzo Azzi. 7-1-4 i loro parziali con quel primo nella prova più difficile (anche per il comitato guidato da Fernando Del Parigi): ripetuti richiami generali per partenze tiratissime e tre OCS nei nomi illustri. Ad una sola lunghezza e a pari punti con il terzo chiude Pura Vida (Lega Navale Garda) con Pietro Parisi e Carlo Zermini che concludono la giornata con la soddisfazione di aver messo la prua davanti a tutti. Completa il podio provvisorio Francesco Zanetti con Michele e Nicola Pavoni, Roberta De Munari, sempre CVG, su Gio. Whatever dell’asso pigliatutto della passata stagione Michele Ferrari inizia come da copione con un primo secco per poi perdersi in due decimi posti successivi. Segno che il livello della classe è sempre più alto e che niente è già scritto. Da segnalare la presenza su Turboden dell’ex atleta olimpico Pietro Zucchetti e Era Nueva di Pasquale Errico con Simone Dondelli e Jack Giambarda che si sono dovuti arrendere agli “attacchi” non metaforici degli avversari rimediando un buco nella poppa e una rottura delle sartie. Richiesta di riparazione per loro e una notte, sperando che basti, per rimettere a punto il mezzo in vista delle tre prove di domani, quando entrerà lo scarto nella quarta a mescolare ulteriormente le carte, a partire dalle ore 12.
La TurboCup quest’anno vede i consueti quattro appuntamenti con il doppio titolo a fine stagione di Campione del Circuito e quello che vedrà incoronare il miglior equipaggio italiano. Sarà sempre il lago d’Iseo, questa volta la sponda bergamasca, ad ospitare a Sarnico, l’evento in programma dal 15 al 17 settembre. In mezzo il Garda, con Gargnano (13-14 maggio) e Riva del Garda (24-25 giugno). Il titolo continentale verrà assegnato invece a Malcesine dal 7 al 9 luglio.
La stagione si preannuncia già interessante con nuovi equipaggi che attratti da un mezzo duttile e adrenalinico, si apprestano a combattere la vecchia guardia, quella che non ha mai mollato l’Ufo, quella che continua a trovare stimoli per scendere in acqua.
E se festa deve essere, festa sia, con la cena al Circolo e il concerto di Charlie Cinelli per rientrare subito in quello spirito di appartenenza che caratterizza la Classe, per mai dimenticare che a terra il divertimento è d’obbligo e che in acqua vale la regola del rispetto nel sano agonismo.
La stagione Ufo22 è supportata da: i-Pergola, Nutristar, ISA Impianti, Turboden, Mont Chalet, Seiterre, Quantum Sail Design Group, Gill e One Sails.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante