Una mattinata carica di nuvole ha coperto Saint-Tropez per lasciare spazio al sole proprio nel momento in cui l’imponente flotta della Rolex Giraglia 70 ha iniziato a uscire dal Vieux Port verso il campo di regata. Una festosa processione di scafi di tutte le dimensioni che è oramai uno dei momenti più caratteristici e spettacolari della regata.
“Come ogni anno torniamo a Saint-Tropez con grande gioia – ha dichiarato il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi – e con la soddisfazione di vedere così tante barche venute qui da tutto il mondo per festeggiare questo importante compleanno. La Rolex Giraglia è la dimostrazione del frutto del lavoro di squadra: grazie all’appoggio di Rolex e la collaborazione dei Club che, insieme a noi, lavorano per mesi nell’organizzazione di questo evento, la Société Nautique de Saint-Tropez e lo Yacht Club Sanremo. Per quest’anno siamo stati ancora più meticolosi e introdotto diverse novità tra cui un villaggio regata completamente rivisto nel layout e un crew village alla Tour de Portalet che ogni sera sarà animato dagli equipaggi in occasione delle premiazioni di giornata”.
In mare le operazioni sono iniziate regolarmente con i maxi del Gruppo 0 che sono partiti alle 11:20 su un percorso di circa 19 miglia all’interno del grande Golfo di Saint-Tropez con una brezza sui 7/8 nodi da E/NE. I maxi sono stati divisi in tre gruppi: IRC 1, IRC 2 e ORC. Nel primo gruppo si è imposto subito Cannonball, il Botin 75 di Dario Ferrari che è arrivato primo sia in reale che in compensato, davanti al Maxi 72 North Star di Peter Dubens (11 minuti il suo distacco dal primo) e al Wallycento Galateia, autore di una prova notevole con un ritardo di meno di un minuto rispetto al secondo). Nel Gruppo 2, ottimo inizio per Wallyño, il Wally 60 del presidente dell’IMA – International Maxi Association - Benoit de Froidmont, che ha avuto la meglio su Remax One 2 il Baltic 65 (ex Stig) di Dario Castiglia, velocissimo davanti al terzo classificato di oggi, Itacentodue, Ice 61 di Adriano Calvini.
In ORC, lo Swan 601 Les Amis di Valter Pizzoli ha vinto in compensato davanti al suo unico avversario – per oggi – il Mills volante FlyingNikka di Roberto Lacorte.
Sul fronte degli altri gruppi, stesso percorso dei maxi con partenza intorno a mezzogiorno, 19 miglia di navigazione, ma tempi decisamente superiori anche a causa del vento che è andato a calare a metà del pomeriggio. Mentre il Gruppo 1 è riuscito a completare il percorso entro il tempo limite delle 18, per i più piccoli del Gruppo 2, il Comitato di Regata ha deciso una riduzione del percorso per consentire a tutti di completare le classifiche del primo giorno.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica