venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

PIRATERIA

Pirateria: morti, feriti e ostaggi del I semestre 2017, ma non fa più notizia

pirateria morti feriti ostaggi del semestre 2017 ma non fa pi 249 notizia
redazione

Secondo il rapporto dell’International Maritime Bureau (IMB) nel primo semestre del 2017 sono stati registrati 87 attacchi di pirateria (97 nello stesso periodo 2016) di cui 63 abbordaggi, 12 attacchi armati, 4 sequestri e 8 tentativi di attacchi sventati. In totale, sono stati presi in ostaggio 63 marittimi, 41 sono stati rapiti, tre feriti e due uccisi. L’incoraggiante trend di riduzione degli atti di pirateria è stato purtroppo interrotto alla fine di giugno dall’episodio del dirottamento della piccola product tanker tailandese sulla rotta Singapore –Tailandia ad opera di 6 pirati armati che hanno trasferito il carico di 1,500 mln tonn. di gasolio su un’altra nave. L’IMB ha chiesto alle autorità malesi e indonesiane di rafforzare la loro azione di prevenzione. La recente cooperazione tra Indonesia, Tailandia e Filippine è stata decisiva per la riduzione degli incidenti in quest’area. Per quanto riguarda i pirati della Somalia, che nel primo semestre 2017 hanno attaccato 7 unità, l’IMB raccomanda di mantenere alto il livello di attenzione e di adottare l’ultima versione delle best management practices, in quanto i pirati somali sono ancora pericolosi ed in grado di attaccare le navi lontano dalle coste. Nel Golfo di Guinea si continuano a registrare atti di pirateria che nella maggior parte dei casi si concretizzano nel furto dei carichi, anche se, purtroppo, i pirati nigeriani sono molto violenti. L’IMB ritiene però che le segnalazioni di attacchi in quest’area siano sottostimate e per questo, in associazione con Ocean Beyond Piracy, ha proposto il progetto denominato “Community of Reporting” volto ad incoraggiare tutti gli stakeholder a condivi- dere i rapporti su attacchi di pirateria e rapina. - by Confitarma


07/07/2017 15:57:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci