Il 4 settembre, nelle acque del Golfo di Aden, si è svolta un'esercitazione complessa di contrasto alla pirateria e Maritime Security che ha coinvolto la Motonave GRANDE NAPOLI di GRIMALDI LINES, la Confederazione Italiana Armatori (CONFITARMA), il Maritime Operation Center (MOC) presso il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) e la FREMM F591Virginio FASAN della Marina Militare.
L’esercitazione si è svolta in un contesto operativo estremamente realistico, simulando un tentativo di abbordaggio nei confronti della Motonave GRANDE NAPOLI la quale, durante la navigazione verso Singapore, dopo aver avvistato un gruppo di sospetti pirati a bordo di un’imbarcazione detta “skiff”, ha attivato la catena di allarme. Nave FASAN, in seguito all’ordine d’intervento ricevuto da parte di CINCNAV, ha prontamente raggiunto il mercantile vittima del simulato attacco ed ha assunto la responsabilità di On Scene Commander (OSC) al fine di mettere in sicurezza l’equipaggio della Motonave tramite l’intervento degli operatori del Boarding Team, calati dall’elicottero organico SH101-A con la tecnica fast rope.
Durante questo tipo di operazioni, la capacità di proiezione sul mare e dal mare è garantita da personale altamente specializzato e qualificato della Brigata Marina San Marco (BMSM), del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) e della Sezione elicottero imbarcato (SEZELICOT), i quali in sinergia con le Unità della Squadra Navale operano con effettiva capacità di intervento in situazioni critiche a salvaguardia degli equipaggi della Marina Mercantile, grazie anche alla preziosa collaborazione e al coordinamento con i CSO (Company Security Officer) delle compagnie armatrici italiane.
Nave FASAN, impegnata dal mese di giugno in EUNAVFOR SOMALIA Operazione ATALANTA per contrastare e prevenire gli atti di pirateria nell’area del Golfo di Aden, Corno d’Africa e Bacino Somalo al fine di assicurare la libertà di navigazione del traffico mercantile, ha colto la preziosa occasione offerta dall’esercitazione di Maritime Security per svolgere una concreta azione di vigilanza e rassicurazione nei confronti delle navi battenti bandiera italiana, attraverso un’attività di addestramento congiunto nell’ambito dell’Operazione lanciata dall’Unione Europea nel 2008 per contrastare e prevenire gli atti di pirateria che, nonostante la significativa riduzione degli attacchi registrata nell’area negli ultimi anni che ha portato le organizzazioni internazionali dello shipping a notificare all’IMO la soppressione dell’area a rischio (HRA) nell’Oceano Indiano dal 1° gennaio 2023, continuano a rappresentare una minaccia latente per la libertà di navigazione del traffico mercantile.
Prosegue, pertanto, l’impegno di Nave FASAN per assicurare presenza e sorveglianza in aree di interesse strategico per il Paese, al fine di garantire la Vigilanza Marittima, la Maritime Security e la Maritime Situational Awareness (MSA).
Da sottolineare, infine, la professionalità di tutto il personale militare e civile coinvolto, in particolare la competenza del CSO (Company Security Officer) nonché del Comandante e dell’equipaggio della M/V GRANDE NAPOLI a testimonianza dell’impegno del Gruppo Grimaldi nella formazione e nell’addestramento a terra e a bordo per consentire ad equipaggi che operano in aree particolarmente difficili di affrontare situazioni stressanti e talvolta estremamente pericolose, tipiche degli attacchi di pirateria, che spesso vedono proprio nei marittimi le principali “vittime”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante