domenica, 9 novembre 2025

PERSICO 69F

Persico 69F Cup: vincono Lacorte-Bressan-Zennaro su Flyingnikka47

persico 69f cup vincono lacorte bressan zennaro su flyingnikka47
Roberto Imbastaro

Una giornata iniziata con la tempesta e terminata con tre prove chiude il Grand Prix 3.1 della Persico 69F Cup, che saluta il Lago di Garda dopo tre mesi di onorata permanenza ospiti prima del Circolo Vela Gargnano e, nelle ultime settimane, di Fraglia Vela Malcesine. 

La vittoria di tappa va all’inossidabile ed eclettico Roberto Lacorte su Flyingnikka 47, oggi terzo, secondo e primo in un eccezionale crescendo: tre prove che si sommano alle sette di giovedì, quando il comitato di regata aveva capitalizzato il più possibile, dopo uno sguardo alle previsioni meteo. L’armatore-imprenditore-pilota di automobili Lacorte, la cui età - come egli stesso sottolinea - non si discosta troppo dal doppio dell’età dei componenti dell’equipaggio di Young Azzurra, coadiuvato da Lorenzo Bressani ed Enrico Zennaro, non ha mollato un millimetro, e sceso sorridente dal suo FlyingNikka 47 ha ringraziato tutti, perché “qui stiamo imparando tanto sul volo, e sono competenze utilissime per il nostro futuro sportivo”, ha detto guardando oltre, come solo un illuminato imprenditore-sportivo sa fare.

La qualità del giorno è il giusto mix tra controllo e concentrazione: tre dei cinque equipaggi, FlyingNikka 47, Young Azzurra e Fantastica 2, sono scesi in acqua stamani distaccati di mezzo punto, e le tre prove odierne erano strategiche per il risultato di tappa e quello di circuito. Condizioni con vento che salta per intensità e direzione, hanno reso la tattica decisiva, così come la capacità di restare il più possibile sui foil a ogni calo di aria. Divertimento insomma assicurato, e i primi tre team pronti a dare tutto in partenza, dove nella prima prova sono tutti parimenti OCS e penalizzati. La classifica finale premia FlyingNikka 47 - che è anche primo nella classifica provvisoria di circuito - conferma la buona performance di Young Azzurra - che adesso aspetta tutti a casa propria, a Porto Cervo a novembre - e vede terzo Nico Celon su Fantastica 2. Quarto posto per FlyingNikka 74 e quinto con esperienza la new entry S.V. Marmolada.

Per la flotta Persico 69F è tempo di fare la valigia: tre barche e buona parte degli organizzatori sono in partenza per Trieste, dove i Persico 69F saranno impegnati nella Barcolana FUN by Siram Veolia dal 7 al 10 ottobre e il Team 69F parteciperà alla Barcolana su Portopiccolo Prosecco DOC, un Maxi da 90 piedi che vedrà al timone proprio Nico Celon - “ma lì andremo un po’ più piano!”, commenta il velista gardesano. 

Prossimo appuntamento di circuito a Porto Cervo, ospiti a novembre dello Yacht Club Costa Smeralda: i Persico 69F assaggeranno così l’acqua salata, che dovrebbe favorire gli spin out dall’acqua, ma metterà alla prova tutti grazie alle onde. “Ci alleneremo da subito - hanno già sentenziato i padroni di casa dello YCCS, i ragazzi di Young Azzurra - sarà un’altra storia e vi aspettiamo”. Il guanto della sfida è insomma lanciato, mentre gli organizzatori hanno già grandi progetti per il 2021. Stay tuned!


CLASSIFICA
FlyingNikka 47 - 47,5 pts
Young Azzurra - 41,5 pts
Fantastica 2 - 38,0 pts
FlyingNikka 74 - 36,0 pts
S.V. Marmolada - 14,5 pts

 


03/10/2020 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci