Un’altra giornata di Bora, con raffiche che hanno superato i 55 nodi, ha costretto il Villaggio Barcolana a tenere chiusi i propri stand, mentre tutte le attività a mare sono state annullate. Unica eccezione, e non poteva essere altrimenti vista la sua vocazione adrenalinica, la Barcolana Fun Siram Veolia con i kitesurfer che hanno volato eccezionalmente nelle acque di Grado, dove la Bora soffiava con un’intensità minore.
Le più recenti previsioni meteo descrivono una situazione del vento in attenuazione a partire dalla tarda mattinata di domani.
Il vento non ha fermato però le iscrizioni che hanno toccato quota 1600, arrivando alle 18:00 al totale di 1609, un record considerando le condizioni meteo.
BARCOLANA SEA SUMMIT - Mentre Villaggio e Regate rimanevano fermi, in Porto Vecchio, al Trieste Convention Centre, si concludeva la prima edizione del Barcolana Sea Summit. Una giornata, quella di venerdì, aperta da una mattinata dedicata interamente allo sviluppo dei porti italiani in chiave green il cui dibattito è stato indirizzato dagli interventi dei rappresentanti del Governo. Dopo il video intervento del Ministro delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, sul podio del Sea Summit sono salite prima la Sottosegretaria di Stato per la Transizione Ecologica Vannia Gava e poi Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi. Tra questi interventi anche il contributo video di Gabriele Galateri di Genola, Presidente Assicurazioni Generali.
A confrontarsi poi sul tema “Innovare i porti per innovare le città” sono stati i Presidenti delle autorità portuali del nord-est e nord-ovest italiani: Zeno D’Agostino, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, e Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Con loro sul palco, in un panel moderato da Omar Monestier, Direttore "Il Piccolo” e “Messaggero Veneto” con Roberto Onofrio, Capo Redattore Centrale “Il Secolo XIX”, c’erano Alessio Lilli, General Manager Gruppo TAL, Roberto Gasparetto, Amministratore Delegato AcegasApsAmga - Gruppo Hera, Maurizio Maresca, Presidente Alpe Adria SpA, e a rappresentare la Guardia Costiera il Contrammiraglio Vincenzo Vitale, Direttore Marittimo FVG e Comandante del Porto di Trieste.
Il secondo panel della giornata sul tema dei porti ha concentrato l’attenzione sul percorso di transizione energetica e sulla decarbonizzazione delle attività, con la testimonianza di Lars Hoffmann, Vice President and Head of DFDS Business Unit Mediterranean, Patrick Baan, System Integration & Performance Director Wärtsilä, e altri esponenti del mondo dell’innovazione tecnologica in ambito portuale.
Nel pomeriggio il Barcolana Sea Summit ha invece messo al centro del dialogo i giovani con un confronto aperto tra Ministri e Sottosegretari dei Paesi adriatici e Balcanici dell’INCE e un centinaio di ragazzi delle scuole secondaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia.
Nella sessione contemporanea e parallela si è invece ragionato sul ciclo del carbonio e della vetroresina nel mondo della nautica, sulle nuove soluzioni e nuove normative necessarie per rendere realmente circolare la filiera di questo settore. Ospite d’eccezione Marcello Persico, Presidente Persico Marine e Vicepresidente Persico Group, con lui Marcello Guaiana, Tecnologo Area Science Park, Barbara Amerio, CEO & Sustainability Director Gruppo Permare, Roberto Neglia, Institutional Relations Area Manager di Confindustria Nautica - Ucina, e il Presidente SVBG Mitja Gialuz che ha colto l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’evento: “Il Barcolana Sea Summit è stato un successo al di là delle aspettative. Nonostante il meteo difficile la partecipazione, in presenza e on-line con tante scuole collegate, è stata molto buona e i contenuti portati dai relatori di altissimo livello. Voglio ringraziare personalmente tutte le istituzioni, i partner, l’università l’ISPRA, l’OGS per lo straordinario lavoro di approfondimento fatto in questi giorni”.
Sul fronte di Barcolana invece: “Oltre le più rosee aspettative anche il successo delle iscrizioni: abbiamo più di 1600 barche già iscritte a questa edizione della ripartenza, segnale che le persone hanno voglia di stare insieme e partecipare alla grande festa del mare di domenica. Ora siamo pronti - ha concluso Gialuz - per il gran finale della Barcolana 53”.
I GRANDI VELISTI - In Barcolana è “sbarcato” oggi il navigatore solitario Giancarlo Pedote che ha presentato al Sea Summit i suoi progetti di sostenibilità ambientale.
In serata invece l’attesa premiazione della RoundItaly e l’incontro con le medaglie d’oro olimpiche Ruggero Tita e Caterina Banti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti