venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

BARCOLANA

Pedote, Tita e Banti in Barcolana

Un’altra giornata di Bora, con raffiche che hanno superato i 55 nodi, ha costretto il Villaggio Barcolana a tenere chiusi i propri stand, mentre tutte le attività a mare sono state annullate. Unica eccezione, e non poteva essere altrimenti vista la sua vocazione adrenalinica, la Barcolana Fun Siram Veolia con i kitesurfer che hanno volato eccezionalmente nelle acque di Grado, dove la Bora soffiava con un’intensità minore.
Le più recenti previsioni meteo descrivono una situazione del vento in attenuazione a partire dalla tarda mattinata di domani.
Il vento non ha fermato però le iscrizioni che hanno toccato quota 1600, arrivando alle 18:00 al totale di 1609, un record considerando le condizioni meteo.

BARCOLANA SEA SUMMIT - Mentre Villaggio e Regate rimanevano fermi, in Porto Vecchio, al Trieste Convention Centre, si concludeva la prima edizione del Barcolana Sea Summit. Una giornata, quella di venerdì, aperta da una mattinata dedicata interamente allo sviluppo dei porti italiani in chiave green il cui dibattito è stato indirizzato dagli interventi dei rappresentanti del Governo. Dopo il video intervento del Ministro delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, sul podio del Sea Summit sono salite prima la Sottosegretaria di Stato per la Transizione Ecologica Vannia Gava e poi Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi. Tra questi interventi anche il contributo video di Gabriele Galateri di Genola, Presidente Assicurazioni Generali.
A confrontarsi poi sul tema “Innovare i porti per innovare le città” sono stati i Presidenti delle autorità portuali del nord-est e nord-ovest italiani: Zeno D’Agostino, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, e Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Con loro sul palco, in un panel moderato da Omar Monestier, Direttore "Il Piccolo” e “Messaggero Veneto” con Roberto Onofrio, Capo Redattore Centrale “Il Secolo XIX”, c’erano Alessio Lilli, General Manager Gruppo TAL, Roberto Gasparetto, Amministratore Delegato AcegasApsAmga - Gruppo Hera, Maurizio Maresca, Presidente Alpe Adria SpA, e a rappresentare la Guardia Costiera il Contrammiraglio Vincenzo Vitale, Direttore Marittimo FVG e Comandante del Porto di Trieste.

Il secondo panel della giornata sul tema dei porti ha concentrato l’attenzione sul percorso di transizione energetica e sulla decarbonizzazione delle attività, con la testimonianza di Lars Hoffmann, Vice President and Head of DFDS Business Unit Mediterranean, Patrick Baan, System Integration & Performance Director Wärtsilä, e altri esponenti del mondo dell’innovazione tecnologica in ambito portuale.

Nel pomeriggio il Barcolana Sea Summit ha invece messo al centro del dialogo i giovani con un confronto aperto tra Ministri e Sottosegretari dei Paesi adriatici e Balcanici dell’INCE e un centinaio di ragazzi delle scuole secondaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia.

Nella sessione contemporanea e parallela si è invece ragionato sul ciclo del carbonio e della vetroresina nel mondo della nautica, sulle nuove soluzioni e nuove normative necessarie per rendere realmente circolare la filiera di questo settore. Ospite d’eccezione Marcello Persico, Presidente Persico Marine e Vicepresidente Persico Group, con lui Marcello Guaiana, Tecnologo Area Science Park, Barbara Amerio, CEO & Sustainability Director Gruppo Permare, Roberto Neglia, Institutional Relations Area Manager di Confindustria Nautica - Ucina, e il Presidente SVBG Mitja Gialuz che ha colto l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’evento: “Il Barcolana Sea Summit è stato un successo al di là delle aspettative. Nonostante il meteo difficile la partecipazione, in presenza e on-line con tante scuole collegate, è stata molto buona e i contenuti portati dai relatori di altissimo livello. Voglio ringraziare personalmente tutte le istituzioni, i partner, l’università l’ISPRA, l’OGS per lo straordinario lavoro di approfondimento fatto in questi giorni”.

Sul fronte di Barcolana invece: “Oltre le più rosee aspettative anche il successo delle iscrizioni: abbiamo più di 1600 barche già iscritte a questa edizione della ripartenza, segnale che le persone hanno voglia di stare insieme e partecipare alla grande festa del mare di domenica. Ora siamo pronti - ha concluso Gialuz - per il gran finale della Barcolana 53”.

I GRANDI VELISTI - In Barcolana è “sbarcato” oggi il navigatore solitario Giancarlo Pedote che ha presentato al Sea Summit i suoi progetti di sostenibilità ambientale.
In serata invece l’attesa premiazione della RoundItaly e l’incontro con le medaglie d’oro olimpiche Ruggero Tita e Caterina Banti.


08/10/2021 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci