domenica, 2 novembre 2025

BARCOLANA

Pedote, Tita e Banti in Barcolana

Un’altra giornata di Bora, con raffiche che hanno superato i 55 nodi, ha costretto il Villaggio Barcolana a tenere chiusi i propri stand, mentre tutte le attività a mare sono state annullate. Unica eccezione, e non poteva essere altrimenti vista la sua vocazione adrenalinica, la Barcolana Fun Siram Veolia con i kitesurfer che hanno volato eccezionalmente nelle acque di Grado, dove la Bora soffiava con un’intensità minore.
Le più recenti previsioni meteo descrivono una situazione del vento in attenuazione a partire dalla tarda mattinata di domani.
Il vento non ha fermato però le iscrizioni che hanno toccato quota 1600, arrivando alle 18:00 al totale di 1609, un record considerando le condizioni meteo.

BARCOLANA SEA SUMMIT - Mentre Villaggio e Regate rimanevano fermi, in Porto Vecchio, al Trieste Convention Centre, si concludeva la prima edizione del Barcolana Sea Summit. Una giornata, quella di venerdì, aperta da una mattinata dedicata interamente allo sviluppo dei porti italiani in chiave green il cui dibattito è stato indirizzato dagli interventi dei rappresentanti del Governo. Dopo il video intervento del Ministro delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, sul podio del Sea Summit sono salite prima la Sottosegretaria di Stato per la Transizione Ecologica Vannia Gava e poi Laura D’Aprile, Capo Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi. Tra questi interventi anche il contributo video di Gabriele Galateri di Genola, Presidente Assicurazioni Generali.
A confrontarsi poi sul tema “Innovare i porti per innovare le città” sono stati i Presidenti delle autorità portuali del nord-est e nord-ovest italiani: Zeno D’Agostino, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, e Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Con loro sul palco, in un panel moderato da Omar Monestier, Direttore "Il Piccolo” e “Messaggero Veneto” con Roberto Onofrio, Capo Redattore Centrale “Il Secolo XIX”, c’erano Alessio Lilli, General Manager Gruppo TAL, Roberto Gasparetto, Amministratore Delegato AcegasApsAmga - Gruppo Hera, Maurizio Maresca, Presidente Alpe Adria SpA, e a rappresentare la Guardia Costiera il Contrammiraglio Vincenzo Vitale, Direttore Marittimo FVG e Comandante del Porto di Trieste.

Il secondo panel della giornata sul tema dei porti ha concentrato l’attenzione sul percorso di transizione energetica e sulla decarbonizzazione delle attività, con la testimonianza di Lars Hoffmann, Vice President and Head of DFDS Business Unit Mediterranean, Patrick Baan, System Integration & Performance Director Wärtsilä, e altri esponenti del mondo dell’innovazione tecnologica in ambito portuale.

Nel pomeriggio il Barcolana Sea Summit ha invece messo al centro del dialogo i giovani con un confronto aperto tra Ministri e Sottosegretari dei Paesi adriatici e Balcanici dell’INCE e un centinaio di ragazzi delle scuole secondaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia.

Nella sessione contemporanea e parallela si è invece ragionato sul ciclo del carbonio e della vetroresina nel mondo della nautica, sulle nuove soluzioni e nuove normative necessarie per rendere realmente circolare la filiera di questo settore. Ospite d’eccezione Marcello Persico, Presidente Persico Marine e Vicepresidente Persico Group, con lui Marcello Guaiana, Tecnologo Area Science Park, Barbara Amerio, CEO & Sustainability Director Gruppo Permare, Roberto Neglia, Institutional Relations Area Manager di Confindustria Nautica - Ucina, e il Presidente SVBG Mitja Gialuz che ha colto l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’evento: “Il Barcolana Sea Summit è stato un successo al di là delle aspettative. Nonostante il meteo difficile la partecipazione, in presenza e on-line con tante scuole collegate, è stata molto buona e i contenuti portati dai relatori di altissimo livello. Voglio ringraziare personalmente tutte le istituzioni, i partner, l’università l’ISPRA, l’OGS per lo straordinario lavoro di approfondimento fatto in questi giorni”.

Sul fronte di Barcolana invece: “Oltre le più rosee aspettative anche il successo delle iscrizioni: abbiamo più di 1600 barche già iscritte a questa edizione della ripartenza, segnale che le persone hanno voglia di stare insieme e partecipare alla grande festa del mare di domenica. Ora siamo pronti - ha concluso Gialuz - per il gran finale della Barcolana 53”.

I GRANDI VELISTI - In Barcolana è “sbarcato” oggi il navigatore solitario Giancarlo Pedote che ha presentato al Sea Summit i suoi progetti di sostenibilità ambientale.
In serata invece l’attesa premiazione della RoundItaly e l’incontro con le medaglie d’oro olimpiche Ruggero Tita e Caterina Banti.


08/10/2021 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci