venerdí, 28 novembre 2025

151 MIGLIA

Partita la 151 Miglia

partita la 151 miglia
Roberto Imbastaro

Finalmente in acqua, per regatare. È questo, senza alcun dubbio, il leitmotiv della 12ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura, organizzata da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che è partita oggi da Livorno, alle tre del pomeriggio, con oltre 200 barche schierate sulla linea del via, dai più piccoli 10 metri ai Maxi di oltre 30. 

Uno spettacolo imponente e particolarmente emozionante, soprattutto dopo la pausa forzata dell’anno scorso, quando la 151 Miglia era stata annullata per i motivi che ben conosciamo, scelta dolorosa quanto obbligata, che ha creato ancora più aspettative intorno all’edizione di quest’anno, a giudicare dagli sguardi felici ed emozionati dei velisti incrociati stamane in banchina. 

Circa 12 nodi di vento da Nord Est con un sole splendente, le perfette condizioni meteo che la flotta ha affrontato per le prime miglia di navigazione, una rotta che dopo lo start al largo di Livorno, ha portato le barche ad affrontare una boa a Marina di Pisa (in palio il Trofeo Città di Pisa), passaggio obbligato prima di prendere il largo verso l’isolotto della Giraglia, la successiva discesa alle Formiche di Grosseto (lasciando l’Elba a sinistra) e l’arrivo a Punta Ala, dove le barche più grandi e veloci sono attese dalle prime ore di domani, lunedì. 

Tra questi, il 100’ Arca di Furio Benussi (che dopo il via ha avuto problemi con il funzionamento del  sistema di tracking) il Maxi Pendragon del Lightbay Sailing Team di Carlo Alberini, il Vallicelli 78 H2O di Riccardo De Michele e i 60’ Wild Joe di Jozsa, Itacentodue di Calvini e Cippa Lippa X di Gamucci, a caccia della vittoria in tempo reale (e di uno dei due Trofei Challenge in palio) nonché del record della regata, fissato nel 2019 dal Maxi Rambler88 in 13h, 50m e 43s.

Questa l’evoluzione meteorologica attesa per le prossime ore, secondo le previsioni elaborate questa mattina da Riccardo Ravagnan di Meteomed.it 

Al via la ventilazione sarà in media intorno ai 9-14 nodi da NE. Il Grecale è comunque previsto in calo nelle ore successive. Il momento in cui potrebbe aumentare un pò di più (12-16 nodi) è intorno alle 17-18, ma si orienterà più da N (360°C) che da NW. In questo caso il vento sarà di mare, e di natura dovrebbe essere più stabile senza troppo delta tra vento medio e raffica. Mare poco mosso con onda da NE intorno a 0.3-0.5mt. Cielo prevalentemente sereno.

Per questa sera-notte, il vento è previsto ruotare da ESE da alcuni modelli, l'intensità sarà sempre la stessa, ma l'isola d'Elba potrebbe fare da muro e causare delle aree di calma.

 

 

 

 

Come da tradizione, sarà possibile seguire la 151 Miglia in tempo reale attraverso il sistema satellitare YB Tracking, sia dal sito www.151miglia.it che attraverso l’apposita APP di YB, oltre che sui profili social della regata aggiornati costantemente. 

Oltre al Trofeo Challenge per il primo arrivato in tempo reale, in palio anche un secondo Trofeo Challenge (al primo classificato overall del raggruppamento ORC International), il Trofeo IMA Maxi, il Trofeo IOR Legend e premi per tutti i vincitori di classe, che saranno consegnati martedì alle 17.30 allo Yacht Club Punta Ala nel corso di una premiazione a cui potranno partecipare, nel rispetto delle regole per limitare la pandemia da COVID-19, solo due esponenti per ogni barca premiata. 

Particolarmente emozionati e sorridenti i Presidenti dei tre Yacht Club organizzatori - Roberto Lacorte (YC Repubblica Marinara di Pisa), Alessandro Masini (YC Punta Ala), entrambi in regata, e Gian Luca Conti (YC Livorno) - letteralmente sommersi dall’affetto dei regatanti che questa mattina non hanno mancato di sottolineare gli sforzi dell’organizzazione per dare vita, in piena sicurezza, a una 151 Miglia attesa da ben due anni. Un evento reso possibile anche grazie al supporto dello sponsor PharmaNutra con il suo brand Cetilar®, dei partner North Sails e TAG Heuer, del Marina di Punta Ala, del Gruppo Azimut-Benetti e delle istituzioni locali. 

 


30/05/2021 21:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci