sabato, 19 luglio 2025

151 MIGLIA

Tutti i vincitori della 151 Miglia

tutti vincitori della 151 miglia
redazione

Con l’arrivo dell’ultima barca della flotta sul traguardo di Punta Ala, si è conclusa ufficialmente questa mattina la 16ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura partita da Livorno venerdì pomeriggio con al via ben 190 barche d’altura.

Una 151 Miglia spettacolare, caratterizzata da un nuovo percorso - una full immersion totale tra le bellissime isole dell’Arcipelago Toscano - che non ha deluso le aspettative della vigilia, trovando ampio consenso tra i partecipanti. A partire dallo skipper del Maxi Arca SGR Furio Benussi, che ieri, dopo aver tagliato per primo il traguardo di Punta Ala – quarta vittoria del primo dei due Trofei Challenge per l’equipaggio triestino – ha speso parole al miele per la nuova rotta, definendola ancora più stimolante dal punto di vista tattico rispetto alla precedente.

Parere condiviso anche da Giovanni Lombardi, armatore insieme a Giordano Cardini del Farr 52 Lucifero, che chiudendo la classifica ORC Overall al primo posto davanti ad oltre 140 barche, si è aggiudicato il secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia in palio. “La regata è stata molto bella, non solo perché abbiamo vinto ma perché è stata davvero godibile: un bel percorso, un meteo eccellente e poi si, certo, anche tanta soddisfazione per aver vinto il Trofeo Challenge, che non è poco”, ha raccontato Lombardi, che insieme a Cardini ha gestito al meglio un gruppo in cui spiccava la presenza anche della livornese Francesca Scognamiglio. “Una vittoria che è il frutto del gran lavoro da parte dell’equipaggio, che ha sbagliato pochissimo, e delle caratteristiche della barca, che è molto veloce e competitiva, soprattutto in condizioni di vento leggero”.

Se i due Trofei Challenge della 151 Miglia sono stati assegnati ad Arca SGR e Lucifero, i vincitori degli altri premi sono Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci (IRC Over60), Fantaghirò di Carlandrea Simonelli (ORC A), Cheyenne di Luca e Tommaso Oriani (ORC B), Valhalla di Francesco Bruna (ORC C), Hypnotic di Maurizio Morbioli (ORC DH2), My Way di Alessio Cecchetti (ORC GC1A), Blu Tango Blu di Romeo Piperno (ORC GC1B), Parthenope di Vincenzo Pallonetto (ORC GC2C), Lithian di Cattaneo/Mascheroni Stianti (IOR L), Gaia di Marco Lorenzo Negri (Multi), Matador di Emilio Milanino (IRC Overall e B), Orion Europsat di Vele al Vento ASD (IRC A), Diavolina di Michele Puggioni (IRC C) e Otaria di Marco Paoletti (IRC D).

La premiazione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025 è in programma nel tardo pomeriggio di oggi in piazzetta al Marina di Punta Ala. A seguire, il magnifico Dinner Party allo YC Punta Ala, dove è atteso anche il Presidente della FIV Francesco Ettorre. ph. Fabio Taccola


01/06/2025 23:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci