Il maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team conquista la line honours della 151 Miglia Trofeo Cetilar 2024 riportando nella propria bacheca il prestigioso titolo già conquistato nelle edizioni 2021 e 2022.
Su un percorso modificato (escludendo il passaggio alla Giraglia) date le previsioni di burrasca Arca SGR ha condotto la regata sin dai primi metri riuscendo ad allungare ora dopo ora e tenendo sempre a distanza di sicurezza gli avversari.
Nel commento di Furio Benussi raccolto sulla linea di arrivo di Punta Ala le sensazioni al termine di questa regata – “Siamo felicissimi di questo successo in una regata che ci piace moltissimo, in cui cerchiamo di non mancare mai e di onorare sempre perchè la considero una delle più belle del Mediterraneo. E’ stata una regata complicatissima perché le previsioni parlavano di burrasca e condizioni al limite cosa che non si è verificata. Non è stato facile agganciare e tradurre al meglio le varie transizioni ma devo dire che siamo stati bravi nell’interpretare tutto lo sviluppo della regata. Abbiamo dovuto guardarci le spalle nel momento in cui l’aria è crollata a Montecristo lasciandoci fermi per tre ore e abbiamo dovuto risolvere un problema in testa d’albero cosa che abbiamo fatto con un grande campione come Alberto Fantini. Una volta ripreso a camminare ci aspettavamo nuovamente vento teso temendo di essere riavvicinati da FlyingNikka invece l’aria è rimasta molto leggera e siamo riusciti a controllare tutto fino al traguardo”.
Con questa successo salgono a tre le vittorie in questa prima parte di stagione per Arca SGR (dopo Portofino e Napoli). Il prossimo impegno è fissato per mercoledì 12 giugno sul classicissimo percorso di 241 miglia da Saint Tropez / Giraglia / Genova con la Loro Piana Giraglia 2024.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou