mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

MINI 650

Partita l'Arcipelago 6.50

partita arcipelago
redazione

E’ partita alle 13.24 di oggi, con 7 nodi da ovest, la Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50. 

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi  equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto  (dieci equipaggi) che si sono presentati sulla linea di partenza. 

  

 “Le previsioni sul campo di regata saranno per tutta la durata dell'evento influenzate da un’alta pressione che interesserà l’intera zona delle isole dell’arcipelago toscano, con venti leggeri e cielo sereno.  Ci aspettiamo sia momenti con arie leggere sia con venti superiori ai 15 kn.  In queste condizioni la tecnica farà sicuramente la differenza con le piccole regolazioni che saranno in grado di cambiare il risultato. I ministi si troveranno di fronte a condizioni molto tecniche dove la ricerca della velocità farà la differenza e la strategia sarà molto delicata soprattutto in prossimità delle grandi isole e dei loro coni di copertura. Tra i passaggi più delicati quello di Fetovaia a sud ovest dell’Isola d’Elba e la risalita verso Capraia.”

  

L’edizione di quest’anno della Arcipelago si connota per un significativo aumento del numero di iscritti rispetto all’edizione precedente: 19 equipaggi iscritti contro i 14 dell’edizione 2022; in particolare i Proto hanno registrato l’incremento più significativo passando da 3 a 10 nell’edizione di quest’anno. 

  

Quest'anno siamo sicuramente molto contenti perché le barche vanno aumentando di anno in anno: quest'anno ne aspettavamo circa 25 poi per le condizioni meteo avverse non tutti sono riusciti a raggiungere Punta Ala. Partiamo in 20 barche e siamo entusiasti soprattutto perché la flotta Mini si sta dimostrando molto dinamica, attiva e partecipe. Si sta creando un bellissimo spirito di partecipazione alla vita di classe e ci fa piacere vedere barche di tutte le tipologie: vecchi prototipi di equipaggi con anni di esperienza ma anche tantissime new entry.” 

  

E’ il commento di Matteo Sericano, neo eletto presidente della Classe Mini 6.50 Italia, e vincitore della passata edizione della Arcipelago 6.50 per la categoria Proto in coppia con Giovanni Licursi a poche ore dal via. 

Sulla linea di partenza anche Alessandro Torresani e Francesco Fabiani del Circolo della Vela Sicilia vincitori lo scorso anno per la categoria Serie 

  

C’è tanta incertezza per le condizioni meteo alla partenza: speriamo in una brezza ma la regata sarà molto dura soprattutto per le barche nuove che vanno meglio con più vento mentre soffrono in condizioni di arie leggere.

Dopo questa regata ho in programma la partecipazione al GPI, poi due regate in solitaria sulle coste francesi dell’Atlantico in attesa di settembre con la Mini Transat.” 

  

L’edizione 2023 si caratterizza per la partecipazione di 14 equipaggi italiani e 6 equipaggi francesi.

Tra questi, al suo esordio nelle regate della Classe Mini 6.50, Andrea Cupaioli, milanese 

  

Navigo da quando sono piccolo e dopo esperienze di navigazione su barche di vario tipo sono arrivato al Mini 6.50 carico di entusiasmo per un’esperienza che desidero da tempo.

Ho molte aspettative per questa regata che considero il punto di partenza per arrivare alla Mini Transat passando attraverso le altre regate del Campionato italiano e francese Classe Mini.  Cercherò di fare il meglio imparando ogni giorno qualche cosa di nuovo.”

  

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede, oltre alla Arcipelago, altre due regate valide per la qualificazione: il Gran Premio d’Italia il 12 Aprile e la 222 Ropeye MiniSolo il 1 giugno. 

  

La Classe Mini ha recentemente rinnovato il suo Consiglio Direttivo per il periodo 2023-25: insieme a Matteo Sericano, sono stati eletti Francesco RenellaStefano IoschiAlessandro Suardi ed Andrea Cupaioli.

 


16/03/2023 17:41:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci