E’ partita alle 13.24 di oggi, con 7 nodi da ovest, la Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi) che si sono presentati sulla linea di partenza.
“Le previsioni sul campo di regata saranno per tutta la durata dell'evento influenzate da un’alta pressione che interesserà l’intera zona delle isole dell’arcipelago toscano, con venti leggeri e cielo sereno. Ci aspettiamo sia momenti con arie leggere sia con venti superiori ai 15 kn. In queste condizioni la tecnica farà sicuramente la differenza con le piccole regolazioni che saranno in grado di cambiare il risultato. I ministi si troveranno di fronte a condizioni molto tecniche dove la ricerca della velocità farà la differenza e la strategia sarà molto delicata soprattutto in prossimità delle grandi isole e dei loro coni di copertura. Tra i passaggi più delicati quello di Fetovaia a sud ovest dell’Isola d’Elba e la risalita verso Capraia.”
L’edizione di quest’anno della Arcipelago si connota per un significativo aumento del numero di iscritti rispetto all’edizione precedente: 19 equipaggi iscritti contro i 14 dell’edizione 2022; in particolare i Proto hanno registrato l’incremento più significativo passando da 3 a 10 nell’edizione di quest’anno.
“Quest'anno siamo sicuramente molto contenti perché le barche vanno aumentando di anno in anno: quest'anno ne aspettavamo circa 25 poi per le condizioni meteo avverse non tutti sono riusciti a raggiungere Punta Ala. Partiamo in 20 barche e siamo entusiasti soprattutto perché la flotta Mini si sta dimostrando molto dinamica, attiva e partecipe. Si sta creando un bellissimo spirito di partecipazione alla vita di classe e ci fa piacere vedere barche di tutte le tipologie: vecchi prototipi di equipaggi con anni di esperienza ma anche tantissime new entry.”
E’ il commento di Matteo Sericano, neo eletto presidente della Classe Mini 6.50 Italia, e vincitore della passata edizione della Arcipelago 6.50 per la categoria Proto in coppia con Giovanni Licursi a poche ore dal via.
Sulla linea di partenza anche Alessandro Torresani e Francesco Fabiani del Circolo della Vela Sicilia vincitori lo scorso anno per la categoria Serie
“C’è tanta incertezza per le condizioni meteo alla partenza: speriamo in una brezza ma la regata sarà molto dura soprattutto per le barche nuove che vanno meglio con più vento mentre soffrono in condizioni di arie leggere.
Dopo questa regata ho in programma la partecipazione al GPI, poi due regate in solitaria sulle coste francesi dell’Atlantico in attesa di settembre con la Mini Transat.”
L’edizione 2023 si caratterizza per la partecipazione di 14 equipaggi italiani e 6 equipaggi francesi.
Tra questi, al suo esordio nelle regate della Classe Mini 6.50, Andrea Cupaioli, milanese
“Navigo da quando sono piccolo e dopo esperienze di navigazione su barche di vario tipo sono arrivato al Mini 6.50 carico di entusiasmo per un’esperienza che desidero da tempo.
Ho molte aspettative per questa regata che considero il punto di partenza per arrivare alla Mini Transat passando attraverso le altre regate del Campionato italiano e francese Classe Mini. Cercherò di fare il meglio imparando ogni giorno qualche cosa di nuovo.”
Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede, oltre alla Arcipelago, altre due regate valide per la qualificazione: il Gran Premio d’Italia il 12 Aprile e la 222 Ropeye MiniSolo il 1 giugno.
La Classe Mini ha recentemente rinnovato il suo Consiglio Direttivo per il periodo 2023-25: insieme a Matteo Sericano, sono stati eletti Francesco Renella, Stefano Ioschi, Alessandro Suardi ed Andrea Cupaioli.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro