venerdí, 7 novembre 2025

MINI 650

Partita l'Arcipelago 6.50

partita arcipelago
redazione

E’ partita alle 13.24 di oggi, con 7 nodi da ovest, la Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50. 

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi  equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto  (dieci equipaggi) che si sono presentati sulla linea di partenza. 

  

 “Le previsioni sul campo di regata saranno per tutta la durata dell'evento influenzate da un’alta pressione che interesserà l’intera zona delle isole dell’arcipelago toscano, con venti leggeri e cielo sereno.  Ci aspettiamo sia momenti con arie leggere sia con venti superiori ai 15 kn.  In queste condizioni la tecnica farà sicuramente la differenza con le piccole regolazioni che saranno in grado di cambiare il risultato. I ministi si troveranno di fronte a condizioni molto tecniche dove la ricerca della velocità farà la differenza e la strategia sarà molto delicata soprattutto in prossimità delle grandi isole e dei loro coni di copertura. Tra i passaggi più delicati quello di Fetovaia a sud ovest dell’Isola d’Elba e la risalita verso Capraia.”

  

L’edizione di quest’anno della Arcipelago si connota per un significativo aumento del numero di iscritti rispetto all’edizione precedente: 19 equipaggi iscritti contro i 14 dell’edizione 2022; in particolare i Proto hanno registrato l’incremento più significativo passando da 3 a 10 nell’edizione di quest’anno. 

  

Quest'anno siamo sicuramente molto contenti perché le barche vanno aumentando di anno in anno: quest'anno ne aspettavamo circa 25 poi per le condizioni meteo avverse non tutti sono riusciti a raggiungere Punta Ala. Partiamo in 20 barche e siamo entusiasti soprattutto perché la flotta Mini si sta dimostrando molto dinamica, attiva e partecipe. Si sta creando un bellissimo spirito di partecipazione alla vita di classe e ci fa piacere vedere barche di tutte le tipologie: vecchi prototipi di equipaggi con anni di esperienza ma anche tantissime new entry.” 

  

E’ il commento di Matteo Sericano, neo eletto presidente della Classe Mini 6.50 Italia, e vincitore della passata edizione della Arcipelago 6.50 per la categoria Proto in coppia con Giovanni Licursi a poche ore dal via. 

Sulla linea di partenza anche Alessandro Torresani e Francesco Fabiani del Circolo della Vela Sicilia vincitori lo scorso anno per la categoria Serie 

  

C’è tanta incertezza per le condizioni meteo alla partenza: speriamo in una brezza ma la regata sarà molto dura soprattutto per le barche nuove che vanno meglio con più vento mentre soffrono in condizioni di arie leggere.

Dopo questa regata ho in programma la partecipazione al GPI, poi due regate in solitaria sulle coste francesi dell’Atlantico in attesa di settembre con la Mini Transat.” 

  

L’edizione 2023 si caratterizza per la partecipazione di 14 equipaggi italiani e 6 equipaggi francesi.

Tra questi, al suo esordio nelle regate della Classe Mini 6.50, Andrea Cupaioli, milanese 

  

Navigo da quando sono piccolo e dopo esperienze di navigazione su barche di vario tipo sono arrivato al Mini 6.50 carico di entusiasmo per un’esperienza che desidero da tempo.

Ho molte aspettative per questa regata che considero il punto di partenza per arrivare alla Mini Transat passando attraverso le altre regate del Campionato italiano e francese Classe Mini.  Cercherò di fare il meglio imparando ogni giorno qualche cosa di nuovo.”

  

Il Campionato Italiano Classe Mini 6.50 prevede, oltre alla Arcipelago, altre due regate valide per la qualificazione: il Gran Premio d’Italia il 12 Aprile e la 222 Ropeye MiniSolo il 1 giugno. 

  

La Classe Mini ha recentemente rinnovato il suo Consiglio Direttivo per il periodo 2023-25: insieme a Matteo Sericano, sono stati eletti Francesco RenellaStefano IoschiAlessandro Suardi ed Andrea Cupaioli.

 


16/03/2023 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci