lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

VELE D'EPOCA

Napoli, tornano le "Vele d'Epoca"

napoli tornano le quot vele epoca quot
redazione

Il golfo di Napoli, dopo lo stop dovuto al Covid nel 2020 e 2021, si prepara ad accogliere “Le Vele d’Epoca a Napoli”, diciannovesima edizione che quest’anno si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 giugno. Quattro giorni tra mondanità e sport per l’appuntamento velico che apre l’estate partenopea e che presenta un’importante novità: quest’anno al Circolo organizzatore, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si affianca lo Yacht Club Capri, che ospiterà la tappa di arrivo di una delle regate in programma e la ripartenza il giorno successivo. Sull’isola azzurra si terranno anche una cena di gala e un party in banchina, per una notte da ricordare. 

RYCC Savoia e YC Capri permetteranno ai velisti delle barche d’epoca che hanno solcato per decenni i mari di incontrarsi in uno scenario unico: il mare delle Sirene, naturale anfiteatro e stadio del vento, per rivivere le emozioni delle regate classiche in uno degli scenari più suggestivi a livello internazionale. Saranno tre le categorie nelle quali verranno suddivise le imbarcazioni partecipanti: Yachts Epoca (varo avvenuto prima del 1950), Yachts Classici (varo avvenuto tra il 1950 e il 1975) e Spirit of Tradition (barche di più recente costruzione realizzate su linee tradizionali). 

«Ripartiamo e rilanciamo “Le Vele d’Epoca a Napoli” con un appuntamento in grande stile», afferma Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia. «Rivedremo in banchina alcune delle barche più belle e ricche di storia, armatori e velisti appassionati di tutto il mondo per un appuntamento unico nel suo genere». La prima edizione, nel 2004, fu voluta da Pippo Dalla Vecchia: «Sono passati quasi due decenni ma vogliamo che lo spirito della manifestazione non cambi, tra regate veliche e la consueta accoglienza napoletana, le spaghettate in banchina e il premio all’equipaggio più elegante. Quest’anno, poi, registriamo la partnership con lo YC Capri che darà ancora maggior fascino e prestigio alle Vele d’Epoca». L’auspicio è che «questa prima tappa di Capri sia l’inizio di una ‘classica’ e che nel tempo diventi un appuntamento tradizionale».  

«È con grande gioia che accogliamo nella nostra isola quelle che sono considerate le regine del mare - così il presidente dello Yacht Club Capri, Achille D'Avanzo -. Capri è una destinazione conosciuta in tutto il mondo per bellezza e ospitalità, analogamente e sempre di più come uno degli attori privilegiati nell'organizzazione di regate in quello stadio del vento naturale che è il Golfo di Napoli. Siamo felici di questa collaborazione con un Club così importante come il RYCC Savoia, e per il ritorno di queste magnifiche regate che, sono sicuro, aggiungeranno bellezza alla nostra isola che non vede l'ora di svelare, ancora una volta, la sua capacità di accogliere barche ed equipaggi».

“Le Vele d’Epoca a Napoli” è inserita nel calendario ufficiale 2022 delle regate di vele d’epoca e classiche organizzate sotto l’egida dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca fondata nel 1982, presieduta da Giancarlo Lodigiani.  

 


12/04/2022 14:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci