Il golfo di Napoli, dopo lo stop dovuto al Covid nel 2020 e 2021, si prepara ad accogliere “Le Vele d’Epoca a Napoli”, diciannovesima edizione che quest’anno si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 giugno. Quattro giorni tra mondanità e sport per l’appuntamento velico che apre l’estate partenopea e che presenta un’importante novità: quest’anno al Circolo organizzatore, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si affianca lo Yacht Club Capri, che ospiterà la tappa di arrivo di una delle regate in programma e la ripartenza il giorno successivo. Sull’isola azzurra si terranno anche una cena di gala e un party in banchina, per una notte da ricordare.
RYCC Savoia e YC Capri permetteranno ai velisti delle barche d’epoca che hanno solcato per decenni i mari di incontrarsi in uno scenario unico: il mare delle Sirene, naturale anfiteatro e stadio del vento, per rivivere le emozioni delle regate classiche in uno degli scenari più suggestivi a livello internazionale. Saranno tre le categorie nelle quali verranno suddivise le imbarcazioni partecipanti: Yachts Epoca (varo avvenuto prima del 1950), Yachts Classici (varo avvenuto tra il 1950 e il 1975) e Spirit of Tradition (barche di più recente costruzione realizzate su linee tradizionali).
«Ripartiamo e rilanciamo “Le Vele d’Epoca a Napoli” con un appuntamento in grande stile», afferma Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia. «Rivedremo in banchina alcune delle barche più belle e ricche di storia, armatori e velisti appassionati di tutto il mondo per un appuntamento unico nel suo genere». La prima edizione, nel 2004, fu voluta da Pippo Dalla Vecchia: «Sono passati quasi due decenni ma vogliamo che lo spirito della manifestazione non cambi, tra regate veliche e la consueta accoglienza napoletana, le spaghettate in banchina e il premio all’equipaggio più elegante. Quest’anno, poi, registriamo la partnership con lo YC Capri che darà ancora maggior fascino e prestigio alle Vele d’Epoca». L’auspicio è che «questa prima tappa di Capri sia l’inizio di una ‘classica’ e che nel tempo diventi un appuntamento tradizionale».
«È con grande gioia che accogliamo nella nostra isola quelle che sono considerate le regine del mare - così il presidente dello Yacht Club Capri, Achille D'Avanzo -. Capri è una destinazione conosciuta in tutto il mondo per bellezza e ospitalità, analogamente e sempre di più come uno degli attori privilegiati nell'organizzazione di regate in quello stadio del vento naturale che è il Golfo di Napoli. Siamo felici di questa collaborazione con un Club così importante come il RYCC Savoia, e per il ritorno di queste magnifiche regate che, sono sicuro, aggiungeranno bellezza alla nostra isola che non vede l'ora di svelare, ancora una volta, la sua capacità di accogliere barche ed equipaggi».
“Le Vele d’Epoca a Napoli” è inserita nel calendario ufficiale 2022 delle regate di vele d’epoca e classiche organizzate sotto l’egida dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca fondata nel 1982, presieduta da Giancarlo Lodigiani.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"