Una sola prova svolta nel corso della seconda giornata del Trofeo Marcello Campobasso. Poco vento nel golfo di Napoli, i 150 velisti di 10 Paesi europei hanno atteso a lungo prima di salpare in mare, dove nel pomeriggio, dopo i numerosi tentativi del Comitato di Regata, si è riusciti a portare a termine una regata, proprio come era accaduto sabato. A vincere è stato ancora Pietro Lucchesi della Lega Navale Italiana di Ostia, trionfatore nel Trofeo Campobasso lo scorso anno, che ha bissato il successo di sabato confermandosi al comando della classifica. Alle sue spalle c'è Andrea Tramontano del Circolo Savoia: il giovane difende i colori del club organizzatore nelle acque di casa dopo essere stato protagonista al mondiale Optimist in Argentina meno di un mese fa. Terzo posto per il danese Carl Birgersson, quarto per l'olandese Nicholas Koekkoek, entrambi del Sopraventus Team. Domani, lunedì 6 gennaio, è attesa una termica più consistente: si preannuncia battaglia per il successo finale, segnale di partenza alle ore 10:00. Nella Divisione B, che assegna il Trofeo Unicef destinato ai più piccoli (9-10 anni) secondo successo per Kilian Breda del CV Portocivitanova, favoritissimo per la vittoria finale.
Sempre domani, per la chiusura della manifestazione velica giovanile, sono attesi al Reale Yacht Club Canottieri Savoia il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, e il numero uno della Federcanottaggio Davide Tizzano. Insieme al presidente del RYCC Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta, sarà l'occasione per discutere delle prossime iniziative sportive nel golfo di Napoli, con il coinvolgimento di tutti i circoli della costa e l'obiettivo comune di riportare lo "stadio della vela", già palcoscenico olimpico nel 1960, al centro dello scenario internazionale. Focus anche su Napoli Capitale Europea dello Sport 2026. L'appuntamento è alle 12:30 nei saloni del Circolo Savoia. A seguire, alle 16:30, il presidente Ettorre premierà il vincitore del Trofeo Campobasso 2025.
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa