Sarà un mese di ottobre all’insegna dei grandi eventi velici, nel golfo di Napoli. Prima il trofeo “2K Team Race Intesa Sanpaolo”, dal 20 al 22 sulla banchina del Circolo Savoia. Poi la “Coppa Campioni Ilca - Trofeo Maricomlog”, in programma dal 26 al 29 a Nisida, organizzata dal club bianco blu di Santa Lucia insieme ad Accademia dell’Alto Mare, Marina Militare e Lega Navale di Napoli.
Si parte con i match race a bordo degli Rs21, gli scafi che si sono visti in mare in occasione delle Universiadi di Napoli 2019. Sono sette gli equipaggi che si sfideranno nelle acque antistanti il Circolo Savoia, per tre giorni fino al pomeriggio. Ai nastri di partenza i team di prestigiosi club europei come Oxford and Cambridge Sailing Society, Belgian Match and Team Racing Association, Yacht Club Costa Smeralda e Bayerischer Yachtclub. Si parte venerdì 20 con la cerimonia dell’alzabandiera, chiusura domenica 22 con la premiazione. Previsti anche eventi serali nei saloni del club. La formula di questo circuito europeo di regate a squadre su barche a chiglia vede i partecipanti sfidarsi direttamente, nell’avvincente formato di “2 vs 2”. Altra nota unica è la regola di genere, che consente alle squadre che abbiano un equipaggio misto al 50 per cento di ottenere un bonus. In regata alcuni dei migliori velisti d’Europa per un grande network che interessa tutto il continente.
Una settimana dopo, dal 26 al 29 ottobre nella base del Comando Logistico della Marina di Nisida, trecento imbarcazioni della classe ILCA si affronteranno nella Coppa dei Campioni, che assegna il Trofeo Maricomlog ed è valida anche come quarta tappa dell’Italia Cup 2023. Una festa della vela con due atlete d’eccezione, la campionessa mondiale in carica della classe ILCA 4 Ginevra Caracciolo (Lega Navale di Napoli), pronta a dare spettacolo nelle acque di casa, e la campionessa europea Optimist Maria Luisa Silvestri (Circolo Savoia), che si cimenta per la prima volta con l’ILCA 4. Per la Marina Militare, in gara velisti di fama internazionale tra i quali il capitano di fregata Giuseppe di Modica.
Le manifestazioni sono organizzate con la collaborazione di Federazione Italiana Vela, V Zona FIV e patrocinate da Regione Campania e Comune di Napoli. Title sponsor della “2K Team Race” è Intesa Sanpaolo; official sponsor, Ventrella, Ferrarelle e Birra Forst.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente RYCC Savoia: “Non potevamo festeggiare al meglio il nostro Cento trentesimo anno dalla fondazione. Due eventi velici di grandissimo prestigio nel giro di due settimane: il primo che ci vedrà gareggiare con la formula del Match Race con i più prestigiosi Circoli europei; e l’altro che è partito in passato da un’intuizione di Pippo Dalla Vecchia. Appuntamenti imperdibili per gli appassionati, che porteranno il golfo partenopeo al centro dell’attenzione internazionale per qualità e quantità dei partecipanti. All’evento sportivo si uniranno inoltre eventi mondani, serate musicali, assaggi di cibi partenopei. Come sempre, la città trarrà grande vanto dallo sport”.
Giuseppe Nargi, Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo: “Il nostro sostegno a questa iniziativa si inserisce nel più ampio supporto del Gruppo a importanti realtà della città per promuovere presso il grande pubblico la passione per lo sport e l’inclusione, a testimonianza del ruolo decisivo della banca nello sviluppo civile e sociale, oltre che economico, dell’intero Mezzogiorno e la centralità del rapporto con i territori in cui opera, in particolare con il Sud Italia”.
Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello, Comandante Logistico della Marina Militare: “Con il Trofeo Maricomlog si conferma l’impegno della Marina Militare e del Comando Logistico che la rappresenta in città, nella promozione della cultura del mare e della navigazione, valori di cui la Forza Armata è custode e che sono alla base della formazione di ogni marinaio. Una scelta che sottolinea ed evidenzia, ancora una volta, il legame strettissimo tra Napoli, vela e Marina Militare. La pratica della vela è una indispensabile scuola di vita che oltre a sviluppare le capacità marinaresche, rafforza il concetto di equipaggio, inteso come sforzo proteso alla condivisione degli obiettivi per il raggiungimento del fine comune. In mare si riconoscono i propri limiti, si collabora con gli altri, si impara a rispettare la natura. Nello sport della vela il campo di gara è sull’acqua, su un elemento soggetto a tutte le influenze meteorologiche. Quando si è a bordo devono prevalere lo spirito d’avventura, l’iniziativa e le decisioni veloci, il senso di responsabilità nei confronti della barca e dell’equipaggio, il confronto con un ambiente a volte difficile. E bisogna imparare tutto ciò sin da piccoli. Ed è per questo che il Trofeo Maricomlog è dedicato alla vela giovanile e siamo entusiasti di ospitare nuovamente centinaia di imbarcazioni nella Baia di Nisida, sede del Comando Logistico”.
Michele Sorrenti, commissario della Lega Navale sezione di Napoli: “Napoli torna ad ospitare la Coppa dei Campioni ILCA, riguadagnando la vetrina internazionale della grande vela. Teatro d'eccezione dell'evento è Nisida, nella base militare sede del Comando Logistico della Marina Militare, con cui la Lega Navale condivide, da anni, una sinergia e una comunione di intenti totale. Sarà sicuramente una grande festa dello sport, con ragazzi provenienti da tutto il mondo. E la Lega Navale, assieme alla Marina Militare e al Circolo Savoia, sarà in prima linea per garantire una organizzazione perfetta e una riuscita di successo all' evento, proprio come nel 2021”.
Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona Federazione Italiana Vela: “Il RYCC Savoia, nell’anno del suo 130esimo anniversario dalla fondazione, regala alla vela campana altri due eventi velici di grande rilevanza che, oltre a valorizzare il campo di regata di Napoli e del suo golfo, ne rafforzano l’attrattività grazie alle capacità organizzative e al gioco di squadra”.
Sergio Colella, consigliere delegato allo Sport, Giovani, Eventi della Città Metropolitana di Napoli: "Un grande evento sportivo contribuisce in maniera significativa allo sviluppo e all'immagine del territorio. I due eventi velici vanno proprio in questa direzione: il Golfo di Napoli si riconferma ancora una volta "stadio del vento". È vivo più che mai il ricordo dei Giochi Velici che si tennero in occasione delle Olimpiadi di Roma (1960). Notevole allora come oggi il contributo dei Circoli nautici. L'amore per il mare e per lo sport è inscindibile. E si può riproporre l’Operazione Sole mio in vista dell'investitura di Napoli capitale europea dello sport 2026. A vele spiegate verso nuovi traguardi e buon vento al Reale Yacht Club Canottieri Savoia”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi