Inizieranno domani, nelle acque del Lago di Garda, le regate per l'assegnazione del titolo mondiale Nacra 15, il catamarano giovanile propedeutico per l'olimpico Nacra 17 con cui l'Italia a vinto le Olimpiadi di Tokyo 2020 con l'equipaggio formato da Ruggero Tita e Caterina Banti.
Alla base dell'Univela di Campione del Garda sono 60 i team provenienti da 18 Paesi che da domani fino al 15 agosto si sfideranno per aggiudicarsi il titolo iridato, vinto lo scorso anno a La Grande Motte (Francia) dall'equipaggio svizzero Axel Grandjean e Noémie Fehlmann nella categoria Under 19 e dai francesi Youen Champs e Gwilherm Cadic fra gli Under 16.
I primi tre giorni dell'evento saranno dedicati alla fase di qualificazione durante la quale sono previste un minimo di sei e un massimo di 12 prove. Se nei primi tre giorni di regate verrà raggiunto il numero minimo previsto per la fase di qualificazione, il quarto e quinto giorno di regate sarà dedicato alla fase finale con la flotta che verrà suddivise nelle batterie "gold", con i migliori 30 equipaggi, e la flotta Silver con i restanti.
Fra i favoriti sicuramente c'è l'equipaggio francese formato da Thomas Proust ed Eloise Clabon, medaglia d'argento lo scorso anno, che se la dovranno vedere con l'equipaggio belga Kwinten e Lieselotte Borghijs, sul terzo gradino del podio a La Grande Motte. Clément Martineau e Lou Mourniac non staranno certo a guardare e faranno di tutto per aggiudicarsi una medaglia. Fra i 15 equipaggi azzurri Marianna Ruggiano e Manfredi Marioni (Centro Velico 3V), che lo scorso anno avevano conquistato la medaglia di bronzo nella categoria Under 16, punteranno ad un ottimo risultato. Questi gli altri atleti italiani in regata: per il Windsurfing Club Cagliari Sofia Gorgerino/Lorenzo Bacchetta, Matteo Porru/Chiara Cavagnoli, Alessandro Vargiu/Carolina Vargiu, Ottavia Benedetta Ghiani/Zonca Luigi Giuseppe Maria. Oltre a Marianna Ruggiano e Mandredi Marioni, il Centro Velico 3v sarà rappresentato dagli equipaggi Maria Francesca Imperato/ Tommaso Cantoni, Carlo Mustacchi/Nicole Bianco, Eleonora Tabussi/Francesco Focosi, Leone Di Muro/ Viola Giarolli. Per la Lega Navale Italiana Sezione Riva del Garda regatano Giorgio Bona/Isotta Poggi, Elia Andrea Aldrighetti/Gaia Tagliasacchi, mentre per il club pescarese Svagamente ASD ci saranno in acqua Vincenzo Sebastiani/Maria Sofia Rubino, Enrica Morelli/Stefano Troiano.
Tra i coach presenti a Campione è possibile incontrare Dean Barker, lo skipper vincitore all'dell’America’s Cup del 2000 con Emirates Team New Zealand contro Luna Rossa, reduce dal varo di BoatZero di Alinghi Red Bull Racing. Barker seguirà la figlia Mia che, in coppia con Valentine Kayrouz, regata per la Nuova Zelanda.
PROGRAMMA
11 agosto: fase di qualificazione. Primo segnale di avviso ore 14.00.
12-13 agosto: fase di qualificazione. Primo segnale di avviso ore 12.00
14-15 agosto: fase finale con la flotta divisa in batterie Gold e Silver. Primo segnale di avviso ore 12.00
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate