E' tutto “francese” il podio del Mondiale Nacra 15 che si è corso a Campione del Garda con base ad Univela, organizzazione Classe Internazionale Nacra, Univela Sailing del presidente Arianna Mazzon, egida di Federazione Italiana Vela e XIV Zona di Federvela, patrocinio di Regione Lombardia. Dopo 16 "manches" la medaglia d'oro è andata a Clement Martineau e Lou Mouriac, equipaggio misto di La Rochelle-Quiberon, due capitali della vela d'Oltralpe. Secondi, sono finiti Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount. Appena giù dal podio ci sono due equipaggi svizzeri. Quarti sono MarieMazuay e Clement Guinard, quinti Granjean Axel con Noemi della “a” della famiglia Fehlmann (Merit al Giro del Mondo).
Il podio azzurro
I primi italiani sono i fratelli Vargiu del Ws Club di Cagliari che chiudono al 12° posto, seguono Bona-Poggi della Lega Navale Riva del Garda al 15° posto. Il podio “azzurro” è completato da Ottavia Ghiani e Luigi Zanca, altri della pattuglia di Cagliari. Giornata finale lunghissima su un lago colorato d'azzurro...e di vento. In gara, sul ramo del Garda che sorge a mezzodì, c'erano tutti i 60 Under 18-19 che hanno dato vita al Campionato Mondiale del catamarano Nacra 15, quella carena che vuole essere propedeutica per il Foil Olimpico. La regata che si è corsa alla base di Univela di Campione del Garda, lungo la riva lombarda. Tra i coach presenti c'era anche Dean Barker, già skipper di Team New Zealand alla America’s Cup. I Club italiani presenti erano il Windsurfing Club Cagliari, Centro Velico 3v di Roma, Lega Navale Italiana Sezione Riva del Garda, Svagamente di Pescara. Grande lavoro sul piano delle immagini per i Video Maker Andrea Fanelli e Tristano Vacondio, coordinati dal press officer italo-svizzero Remon Rezzonico, che hanno saputo mostrare il vero volto del lago di Garda, ricco di acqua, vento e vele.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero