sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

VELE D'EPOCA

Monfalcone: le Vele d'Epoca illuminano di nuovo l'Adriatico

monfalcone le vele epoca illuminano di nuovo adriatico
Redazione

Dopo la pausa estiva le vele d’epoca tornano a dare spettacolo dal 12 al 13 settembre a Monfalcone con la quarta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino. La prova vale come prima tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico composta quest’anno, causa Coronavirus, da tre appuntamenti invece di cinque. L’evento, organizzato dallo Yacht Club Hannibal con la partecipazione della Società Nautica Laguna, prevede due giornate di regate e l’inedita partecipazione di una flotta di Arpège. Sabato, presso il Marina Hannibal e nel rispetto della normativa anti Covid-19, si svolgerà la serata per armatori ed equipaggi.    (PH. Paolo Maccione) 

 

DA MONFALCONE … A MONFALCONE, L’HANNIBAL CLASSIC NON SI FERMA

Sabato 12 e domenica 13 settembre 2020 la città di Monfalcone tornerà ad ospitare l’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, prima tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, sarà possibile disputare tre delle cinque tappe previste (cancellati gli appuntamenti Portopiccolo Classic e Trofeo Principato di Monaco a Venezia) e le regate di Monfalcone si svolgeranno su percorsi a triangolo nel Golfo di Trieste senza la prevista sosta a Portorose, in Slovenia. L’evento è organizzato dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it), diretto dal velista Loris Plet, con la partecipazione della Società Nautica Laguna e si svolgerà nel rispetto della normativa per il contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19. La manifestazione è patrocinata dalla FIV, Federazione Italiana Vela, e dall’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni.

 

LA STAZZATURA GRATUITA

La partecipazione all’Hannibal Classic è aperta agli Yachts d’Epoca (costruzione anteriore al 1950), Yachts Classici (costruzione anteriore al 1976), alle repliche di yachts classici, agli scafi progettati da Carlo Sciarrelli e alle Passere, che avranno classifiche a loro dedicate. Le barche che non hanno mai avuto un certificato di stazza CIM e che intendessero richiederlo per fruirne subito, potranno ottenerlo con visita di stazza gratuita se ne faranno richiesta all’atto dell’iscrizione al IV Hannibal Classic e se disponibili a Monfalcone dall’11 settembre p.v. Per queste barche la quota associativa all’AIVE avrà effetto per l’intero 2021. Tra le novità di quest’anno la partecipazione di una flotta di Arpège (www.arpege.it), la famosa imbarcazione lunga 9,25 metri progettata dall’ingegnere francese Michel Dufour, prodotta tra il 1967 e il 1975 in oltre 1.500 esemplari. 

 

20 PRESTIGIOSI OCCHIALI W-EYE PER I PRIMI 20 ISCRITTI

Anche quest’anno la realizzazione dell’evento è resa possibile grazie a sponsor che da anni credono nella manifestazione. Tra questi Farecantine WineWorld & Architecture - Brand of Alberto Padovan (www.farecantine.com), che ispirandosi all’evento ha realizzato l’etichetta Sea Breeze e W-EYE (www.w-eye.it), il marchio della provincia di Udine fondato da Doriano Mattellone, specializzato in occhialeria in legno di alta gamma sia da sole che da vista il quale donerà 20 paia di occhiali alle prime 20 barche che si iscriveranno. L’azienda Gianmaria Amatori (www.gianmariaamatori.com), da trent’anni produttrice in Val Badia di prodotti cosmetici per la bellezza e il benessere della persona, è anche armatrice di Al Na’ Ir II, un Carlini in legno del 1960 con il quale partecipa ai raduni di vele d’epoca. Infine lo Studio Attuariale Visintin & Associati (www.studio-visintin.it), che tramite le sedi di Trieste e Milano eroga servizi di consulenza finanziaria e risk management, e il Marina Hannibal (www.marinahannibal.com) che ospiterà gratuitamente la flotta dei partecipanti alla manifestazione. A quest’ultimo si affiancano il Comune di Monfalcone e la Regione Friuli Venezia Giulia.

 

IL PROGRAMMA DELLA IV INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC

Anche quest’anno la regata sarà dedicata al famoso velista Sergio Sorrentino (1924-2017), campione del mondo nella classe Dragone nel 1958 in Svezia, vincitore di tre Europei (1953, 1956 e 1964), ex olimpionico e fondatore del Marina Hannibal dove nacque la “Tito Nordio”, prima scuola della FIV. Ecco il programma della manifestazione:

 

Venerdì 11 settembre 2020

Ore 10.00 – 12.00, 14.00 -19.00: Perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria di Regata.

 

Sabato 12 settembre 2020

Ore 09.15: Briefing per gli skipper presso lo Yacht Club Hannibal.

Ore 11.55: Segnale di avviso prima prova.

Ore 20.00: Serata per armatori ed equipaggi presso il Marina Hannibal (nel rispetto delle normative anti assembramento).

 

Domenica 13 settembre 2020

Ore 11.55: Segnale di avviso seconda prova.

Ore 18.30: Premiazioni finali presso lo Yacht Club Hannibal.

 

INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA
www.yachtclubhannibal.it

E-mail: segreteria@yachtclubhannibal.it

Tel. +39 366 7179633


31/08/2020 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci