venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

SWAN

Mondiali Swan One Design: si prepara un finale incerto

mondiali swan one design si prepara un finale incerto
redazione

Una terza giornata di intensa attività in acqua ai Mondiali Swan One Design, ospitati dal Real Club Náutico de Valencia, ha visto diversi team farsi avanti come pretendenti al Campionato del Mondo.

Domani, giornata conclusiva e decisiva per le tre classi one-design in gara - ClubSwan 36, ClubSwan 42 e ClubSwan 50 - per alcuni si trattava di cercare di consolidare la propria posizione in cima alla classifica, per altri di avere un'ulteriore opportunità di entrare in gioco. 

Anche se i nomi dei leader delle classifiche di classe non sono cambiati, la muta degli inseguitori si è fatta molto più aggressiva e i titoli sono ben lungi dall'essere assegnati. 

Una brezza da sud-est che ha raggiunto i 15 nodi al largo di Valencia, con acqua piatta all'inizio e qualche onda in seguito, ha fatto da cornice a una giornata intrigante. 

ClubSwan 36: Mamao resta in testa ma solo per poco

Nella flotta dei ClubSwan 36, G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio è uscito dai blocchi nella prima regata per aggiudicarsi la vittoria e passare in testa alla classifica davanti a Mamao, barcabrasiliana di Haakon Lorentzen, per poi ottenere un insolito ottavo posto nella seconda regata e scendere a quattro punti di distanza. Cuordileone di Edoardo Ferragamo e Farstar di Giangiacomo e Lorenzo Mondo sono a pari punti, un solo punto più indietro. 

Tuttavia, la barca del giorno in classe è stata Fra Martina di Edoardo e Vanni Pavesio, che si trova al quinto posto. Edoardo ha dichiarato: "Oggi le regate sono state straordinarie; siamo stati la barca del giorno con un terzo e un primo. Domani giocheremo la nostra partita e vedremo. Penso che siamo sicuramente fuori dai podi perché abbiamo avuto una prima giornata incredibilmente negativa, quindi faremo del nostro meglio".

ClubSwan 42: la spagnola Nadir si guarda alle spalle

Nadir di Pedro Vaquer si è trovata sotto nuova pressione oggi nella classe ClubSwan 42, con i suoi rivali più vicini, Selene-Alifax e Dralion, che si sono spartiti le due vittorie di giornata. Dralion, in particolare, ha dimostrato una grande forma, ottenendo i migliori risultati di tutta la flotta. 

Il suo tattico Hugo Victor Rocha ha dichiarato: "La giornata è andata abbastanza bene; abbiamo vinto la prima regata e nella seconda siamo arrivati secondi. Tutto è andato alla perfezione, la nostra partenza è stata perfetta e anche la velocità è stata ottima".

E ha aggiunto: "Per domani vogliamo cercare di partire bene e avere una buona tattica. Domani ci saranno due gare. Le condizioni di Valencia sono incredibili, fantastiche!".

Nadir arriva all'ultima giornata con cinque punti di vantaggio su Selene-Alifax e Dralion a tre punti di distanza.

ClubSwan 50: i primi due a un solo punto di distanza

In quella che è stata una settimana altamente competitiva, la classe ClubSwan 50 ha assistito a gare eccezionali, con un risultato ancora in bilico. Nonostante la vittoria nella prima regata di oggi, Cuordileone, timonato da Leonardo Ferragamo, non è riuscito a scrollarsi di dosso le attenzioni del sempre costante Earlybird di Hendrik Brandis.

Il tattico di Earlybird, il famoso velista australiano Tom Slingsby, ha dichiarato: "Oggi è stata una grande regata, con una brezza fantastica, una regata perfetta, davvero piacevole. Ci piacerebbe avere una buona giornata domani e, se così fosse, sapremmo di poter vincere, ma abbiamo commesso alcuni errori in mare, quindi se riusciamo a navigare senza errori, abbiamo buone possibilità. Sappiamo di essere abbastanza veloci, dobbiamo solo vedere cosa succede".

Con il miglior risultato di classe della giornata, 3-1, Balthasar di Louis Balcaen ha mantenuto vive le sue speranze al terzo posto, anche se a nove punti dalla testa della classifica. 

Per il campione del mondo in carica e leader della stagione Hatari, invece, il team di Marcus Brennecke potrebbe aver lasciato troppo terreno da recuperare.

"Oggi è stato molto difficile per noi, non stiamo navigando molto bene e non siamo all'altezza dei nostri vecchi standard", ha detto Brennecke, "non siamo coerenti e abbiamo commesso troppi errori. Ovviamente domani vorremmo tornare alle nostre vecchie abitudini. Speriamo di navigare meglio, con meno errori, e di salire almeno sul podio. Cuordileone ha un ottimo timoniere come Leonardo e un buon team, e sono molto costanti. Earlybird sta navigando molto bene dal punto di vista tattico con un'ottima velocità della barca, così come Balthasar".

ph. Max Ranchi

 

 


08/07/2022 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci