Talamone, 25 settembre- La settima regata del Mondiale Snipe di Talamone è stata vinta dai brasiliani Alexandre Tinoco e Nicholas Grael. La leadership nel Campionato resta nelle mani degli argentini Louis Soubie e Diego Lipszyc, anche se il loro vantaggio sugli inseguitori è diminuito. Domani giornata finale del Mondiale, con due o tre prove che saranno decisive per l’assegnazione del titolo.
Una giornata con il vento che ha oscillato ancora tra la Tramontana e il Maestrale. L’unica prova disputata si è svolta con vento da NW tra i 10 e i 12 nodi. Nel pomeriggio, poi, il vento è ruotato a Grecale con oscillazioni continue che non hanno consentito di disputare ulteriori prove, nonostante i tentativi di partenza dati dal Comitato di Regata ma vanificati da diversi richiami generali.
Alexandre Tinoco, campione del mondo Snipe 2011, ha condotto i primi tre lati del percorso a bastone ma è stato poi superato nella seconda poppa dai connazionali Tavares-Carvalho. Un salto di vento a destra nell’ultima bolina gli ha consentito di recuperare la testa e di vincere la prova precedendo gli spagnoli Triay-Barcelò e de Valenzuela-Alejandre. Gli argentini Soubie-Lipszyc, leader della generale, sono incappati nella loro peggior regata con un 22esimo, scartato. Indietro anche gli americani Diaz-Tocke (44esimi).
La classifica, dopo sette prove con uno scarto, è guidata da Soubie-Lipszyc (4-6-8-3-11-5-22) a 37 punti, 12 di vantaggio sui brasiliani Tavares-Carvalho e tredici sui belgi Hens-Perez Campos. In lizza per la vittoria sembrano essere anche gli spagnoli Martinez-Utrera, quarti, e Triay-Barcelò.
Franco Solerio (YC Sanremo) e Paolo Lambertenghi (CV Torbole) hanno regatato bene concludendo undicesimi, risultato che li conferma in dodicesima posizione (14-7-21-22-7-33-11). Seguono tra i primi cinquanta: 28.Bruni-Collotta; 38.Onofri-Di Giuseppe; 43.Poggi-Vanni; 44.Rochelli-Rochelli; 45.Fantoni-Gorgatto; 46.Savorani-Milone (l’equipaggio juniores del CV Talamone). Le regate proseguono domani dalle ore 11 e non potranno essere date partenze dopo le 15:30. Un secondo scarto sarà calcolato dopo 9 prove.
La giornata al Mondiale è stata allietata dalla visita di nave Virginio Fasan, la nuovissima fregata di 144 metri e 6.700 tonnellate della Marina Militare che ha gettato l’ancora nella Baia di Talamone alle sette del mattino per restarvi fino alle 13:30. L’Ammiraglio Sergio Biraghi, presidente del Circolo della Vela Talamone ed ex Capo di Stato Maggiore della Marina, ha guidato una delegazione degli ufficiali di regata, dei giudici internazionali e di rappresentanti della classe Snipe a bordo, dove si è svolta una cerimonia di omaggio alla bandiera. Il Capitano di Fregata Giancarlo Ciappina, comandante del Fasan, ha poi illustrato alla delegazione parte dei sistemi di bordo di un’unità che ha avuto nei mesi scorsi un ruolo attivissimo nelle missioni Mare Nostrum e Mare Sicuro di solidarietà e ausilio ai migranti nel Canale di Sicilia.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori
Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela