A Luino procedono alacremente i preparativi per quello che sarà l'evento più importante riservato alla classe Snipe sul lago Maggiore nel 2025.
Nei giorni 3 e 4 maggio prossimi, con l'organizzazione dell'Associazione Velica Alto Verbano, si svolgerà il Trofeo Ezio Braga “2”, manifestazione a carattere nazionale (valida per la ranking list 2025 nell'ambito di un circuito denominato Duca d’Aosta) particolarmente attesa dalle flotte locali, di Orta e del Ceresio. Dai contatti intercorsi con la classe e i regatanti traspare che questa manifestazione, in memoria del compianto Ezio Braga, è particolarmente sentita soprattutto per lo stupendo ricordo che ha lasciato a tutti coloro che lo hanno conosciuto non solo come velista di grande esperienza, ma anche come dirigente della Classe Italiana – SCIRA - negli anni '80/'90.
Attualmente, in attesa dei giorni dell'evento, gli organizzatori stanno lavorando sulla ricerca degli sponsor che, con il solo supporto, permetteranno di poter offrire la migliore organizzazione possibile sia in mare sia per quanto riguarda le attività collaterali.
Uno dei sostenitori principali che ha già confermato la sua presenza in questa veste sarà il novarese Maurizio Huber con sua azienda CISAL, leader nel settore delle rubinetterie: Maurizio sarà anche in regata con la sua nuova imbarcazione. E' stata stipulata una convenzione ad hoc con l'Hotel Internazionale di Luino per quanto riguarda l'aspetto logistico: si trova a soli 5 minuti di distanza a piedi della sede della regata.
Gli organizzatori stanno lavorando con grande impegno anche per trovare alcune barche da poter mettere a disposizione degli equipaggi juniores che hanno fatto specifica richiesta di partecipare alla manifestazione: un chiaro segnale che anche da parte dei giovani vi è un grande interesse per questa classe.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone