domenica, 9 novembre 2025

RS:X

Mondiale RSX: Marta Maggetti c'è!

mondiale rsx marta maggetti 232
redazione

Secondo giorno di regate a Sorrento (Victoria, Australia) per il Mondiale del windsurf olimpico classe RSX maschile e femminile, con meteo robusto: vento molto forte, persino oltre i 30 nodi al mattino, che ha dapprima costretto i Comitati a un rinvio, per poi stabilizzarsi sui 20 nodi, con qualche rinforzo fino a 24, consentendo tre ottime prove per le due batterie maschili e la flotta femminile. 
Concluse con 6 prove le Qualifiche, giovedi e venerdi si corre con i maschi divisi in Gold e Silver, mentre le ragazze continueranno con la flotta unica. Sabato 29 il gran finale con le due Medal Race tra i primi dieci delle due classifiche, che assegneranno i titoli mondiali e i podi.

WINDSURF RSX FEMMINILE
Grande equilibrio nelle prime posizioni, e battaglia aperta tra molte atlete. In testa dopo 6 prove c'è adesso l'israeliana Noy Drihan (grazie a un sontuoso 2-1-1 di giornata), che supera di 1 punto la polacca Maja Dziarnowska (1-4-2). Al terzo l'olandese Lilian De Geus (bronzo mondiale 2019) (6-5-3), ma subito alle sue spalle accorcia le distanze al 4° posto l'azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle) confermando concentrazione e buona forma (4-3-4 di giornata). La cagliaritana precede l'inglese Emma Wilson, l'altra israeliana Katy Spychakov (argento mondiale 2019), la polacca Klepacka e la francese Picon, oro di Rio 2016.
 
AZZURRE IN GARA
Oltre al 4° di Marta Maggetti (Fiamme Gialle), in classifica troviamo al 15° posto Giorgia Speciale (CC Aniene) che si difende nelle condizioni di vento forte (24-18-12), ed è prima della classifica Under 21, lasciando in scia anche la russa Elfutina (bronzo di Rio 2016). Al 27° Veronica Fanciulli (Fiamme Gialle) (29-34-36).
 
WINDSURF RSX MASCHILE
Classifica rivoluzionata, balza al comando l'astro nascente olandese Kiran Badloe (2-1-1 di batteria), che ora precede il polacco Pawel Tarowski (3-1-1 di batteria) e il connazionale super titolato Dorian Van Rijsselberghe (oro sia a Londra 2012 che a Rio 2016) (2-2-3 di batteria). Scivola dal primo all'ottavo posto il francese Pierre Le Coq, superato anche da due connazionali con i quali è in corso una feroce selezione per i Giochi.
Nella nuova classifica fa un grande balzo in avanti e compare nella top-10 Daniele Benedetti (Fiamme Gialle) grazie a tre super regate (1-2-2 di batteria, secondo miglior punteggio del giorno) raggiunge il 10° posto (che vale il 5° per nazione, senza gli atleti con la stessa bandiera). Meno ispirato invece Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), che scende dal 4° al 15° posto (15-8-19 di batteria). Daniele e Mattia saranno i due azzurri nella Finale tra i migliori della Gold e, come nel caso della classe femminile, non è fuori luogo sperare di avere due italiani nella Medal Race di sabato. Importante anche considerare che dalla undicesima prova entrerà nel calcolo anche lo scarto del secondo peggior risultato.
 
ALTRI AZZURRI
Mancano di poco la promozione in Gold i due giovani della squadra: al 42° posto il sardo Carlo Ciabatti (WC Cagliari) (25-16-25) e al 50° Nicolò Renna (CS Torbole) (20-20-29). Da domani correranno nella flotta Silver.
 
Giovedì 27 per il Day 3 del Mondiale RSX, le previsioni meteo indicano vento in leggera attenuazione, da Ovest tra 15 e 18 nodi, in aumento nel pomeriggio.

 

RICCARDO BELLI DELL'ISCA (Tecnico FIV RSX Maschile)

"Benissimo Benedetti, che ha messo a segno una super giornata, Camboni ha sbagliato qualcosa di troppo perdendo alcune posizioni in classifica generale. Il campionato inizia da giovedi, con le flotte Gold e Silver e i giochi sono apertissimi. Purtroppo Ciabatti e Renna non sono riusciti ad agganciare la Gold, hanno raccolto meno del loro potenziale e si trovano in una Silver che non rende giustizia alle loro possibilità, secondo me avevano in canna colpi che non sono riusciti a sparare."

 
VERONICA FANCIULLI (atleta RSX Femminile)

"Per me una giornata particolarmente negativa, già non sono le mie condizioni preferite, in più ho sbagliato tre partenze su tre e purtroppo il campo di regata era abbastanza obbligato quindi senza possibilità di recuperare nel bordeggio. Non è un campo di regata facile, primo giorno vento oscillante, secondo molto forte, avversarie di livello alto tutte super allenate per l'anno olimpico. Non si molla!"

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci