mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

MIDDLE SEA RACE

Middle See Race: a Malta c'è ottimismo per la partenza

middle see race malta 232 ottimismo per la partenza
redazione

Per il dopo Covid c’è un inizio di ritorno alla normalità, almeno nelle intenzioni. A Malta si pensa che, nonostante la gravità della pandemia continui, ci sono segni di un allentamento della situazione in tutto il mondo. Con cauto ottimismo, il Royal Malta Yacht Club (RMYC) ha quindi annunciato che il Bando di Regata per la 41a Rolex Middle Sea Race è disponibile online.

Nelle ultime settimane, il RMYC ha monitorato attentamente gli sviluppi del COVID a livello globale e, in particolare, i consigli e le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e del governo maltese per quanto riguarda gli sport di partecipazione come le regate. L'intenzione del club di correre la gara del 2020 rimane soggetta ai cambiamenti delle circostanze sia a livello locale sia internazionale e all'evoluzione delle linee guida tra giugno e ottobre. Il piano attuale è di rivedere lo stato di avanzamento dei lavori in agosto, e il RMYC si è riservato il diritto di modificare il bando di gara fino al 31 agosto.

Nel frattempo, c'è stato un flusso costante di yacht che hanno manifestato il loro interesse a partecipare. Ad oggi sono state ricevute circa 29 iscrizioni, con yacht in rappresentanza di Bahamas, Isole Cayman, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Malta, Monaco, Polonia, Romania, Federazione Russa, Spagna e Stati Uniti.

Tra i nomi ci sono alcuni habitué della corsa, come il Fast 42 Atame di Beppe Bisotto, il J-109 Chestress di Leonardo Petti e il JPK10.30 Jeanne di Laurent Camprubi. Stefan Jentzsch ha iscritto il suo ultimo Black Pearl, il Botin 56 in costruzione presso King Marine in Spagna e che sarà varato quest'anno.

Ci sono però due nomi che sicuramente susciteranno un grande interesse in ottobre, se la gara riuscirà ad andare avanti come previsto. Il 30,5m (100 piedi) Reichel/Pugh Maxi, Black Jack di Peter Harburg ha regatato in Australia negli ultimi anni e questa sarà la prima partecipazione del team Black Jack alla Rolex Middle Sea Race. Questo maxi ha già conquistato qui la Line Honors prima come Alfa Romeo II e poi come Esimit Europa 2.

Probabilmente più famosa in virtù del suo record è Comanche progettata dalla VPLP. Dal suo lancio nel 2014, il Maxi di 30,5 m (100 piedi) ha stabilito una serie di tempi di riferimento per li monoscafi, tra cui la Transatlantic West to East (Ambrose Light to Lizard Point), la Newport Bermuda Race e, più recentemente, la Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Ha anche il record sulla distanza percorsa in 24 ore. La Rolex Middle Sea Race sarà la sua prima edizione con un nuovo team di proprietà.

Naturalmente c'è ancora molta strada da fare prima che i cannoni della Saluting Battery possano segnalare l'inizio della Rolex Middle Sea Race 2020. L'ottimismo del RMYC è temperato da una dose di realismo. Il pensiero dominante è sempre quello della sicurezza dei partecipanti ma, nel frattempo, non c'è nulla di male a guardare avanti.

La 41a edizione della Rolex Middle Sea Race prenderà il via sabato 17 ottobre.

ph. Rolex/K.Arrigo


17/06/2020 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci