Per il dopo Covid c’è un inizio di ritorno alla normalità, almeno nelle intenzioni. A Malta si pensa che, nonostante la gravità della pandemia continui, ci sono segni di un allentamento della situazione in tutto il mondo. Con cauto ottimismo, il Royal Malta Yacht Club (RMYC) ha quindi annunciato che il Bando di Regata per la 41a Rolex Middle Sea Race è disponibile online.
Nelle ultime settimane, il RMYC ha monitorato attentamente gli sviluppi del COVID a livello globale e, in particolare, i consigli e le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e del governo maltese per quanto riguarda gli sport di partecipazione come le regate. L'intenzione del club di correre la gara del 2020 rimane soggetta ai cambiamenti delle circostanze sia a livello locale sia internazionale e all'evoluzione delle linee guida tra giugno e ottobre. Il piano attuale è di rivedere lo stato di avanzamento dei lavori in agosto, e il RMYC si è riservato il diritto di modificare il bando di gara fino al 31 agosto.
Nel frattempo, c'è stato un flusso costante di yacht che hanno manifestato il loro interesse a partecipare. Ad oggi sono state ricevute circa 29 iscrizioni, con yacht in rappresentanza di Bahamas, Isole Cayman, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Malta, Monaco, Polonia, Romania, Federazione Russa, Spagna e Stati Uniti.
Tra i nomi ci sono alcuni habitué della corsa, come il Fast 42 Atame di Beppe Bisotto, il J-109 Chestress di Leonardo Petti e il JPK10.30 Jeanne di Laurent Camprubi. Stefan Jentzsch ha iscritto il suo ultimo Black Pearl, il Botin 56 in costruzione presso King Marine in Spagna e che sarà varato quest'anno.
Ci sono però due nomi che sicuramente susciteranno un grande interesse in ottobre, se la gara riuscirà ad andare avanti come previsto. Il 30,5m (100 piedi) Reichel/Pugh Maxi, Black Jack di Peter Harburg ha regatato in Australia negli ultimi anni e questa sarà la prima partecipazione del team Black Jack alla Rolex Middle Sea Race. Questo maxi ha già conquistato qui la Line Honors prima come Alfa Romeo II e poi come Esimit Europa 2.
Probabilmente più famosa in virtù del suo record è Comanche progettata dalla VPLP. Dal suo lancio nel 2014, il Maxi di 30,5 m (100 piedi) ha stabilito una serie di tempi di riferimento per li monoscafi, tra cui la Transatlantic West to East (Ambrose Light to Lizard Point), la Newport Bermuda Race e, più recentemente, la Rolex Sydney Hobart Yacht Race. Ha anche il record sulla distanza percorsa in 24 ore. La Rolex Middle Sea Race sarà la sua prima edizione con un nuovo team di proprietà.
Naturalmente c'è ancora molta strada da fare prima che i cannoni della Saluting Battery possano segnalare l'inizio della Rolex Middle Sea Race 2020. L'ottimismo del RMYC è temperato da una dose di realismo. Il pensiero dominante è sempre quello della sicurezza dei partecipanti ma, nel frattempo, non c'è nulla di male a guardare avanti.
La 41a edizione della Rolex Middle Sea Race prenderà il via sabato 17 ottobre.
ph. Rolex/K.Arrigo
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"