martedí, 15 luglio 2025

MIDDLE SEA RACE

Partita la Middle Sea Race, sarà un'edizione "slow"

partita la middle sea race sar 224 un edizione quot slow quot
redazione

Il Grand Harbour ha compiuto una magia oggi, quando ben 118 imbarcazioni sono partite per la 43a Rolex Middle Sea Race. Le antiche mura calcaree di La Valletta, che sembrano prendere vita con il sole, hanno offerto agli spettatori riuniti in alto sui bastioni una cornice perfetta per dare il via alla flotta. Mentre i colpi di cannone erano forti, altrettanto non si poteva dire del vento e la preoccupazione principale era che ci fosse una brezza sufficiente per uscire dal porto. Invece tutti e sette i gruppi in partenza sono usciti in modo pulito, con diversi yacht che hanno sfruttato al meglio il vento a disposizione.

In testa ci sono i cinque maxi multiscafi, con Snowflake del debuttante Frank Slootman a guidare il gruppo. Tra i monoscafi, il tracker mostra che Elusive II è stato il più pronto, grazie a una partenza veloce da Grand Harbour e al posizionamento più a nord sulla linea lossodromica del traguardo. Ma la strada da percorrere per raggiungere Capo Passero, a 90 miglia nautiche da Malta, è ancora lunga, per non parlare dell'arrivo.

Multiscafi

Con cinque maxi multiscafi tra gli otto partenti, era un momento molto atteso, non privo di rischi per le imbarcazioni larghe quasi quanto lunghe. Anche nella brezza sottile non hanno deluso. Questi trimarani da regata abbelliscono i confini del porto, anche se ricordano più un'astronave aliena. Quando ognuno di loro ha preso velocità dalla linea di partenza, hanno offerto uno spettacolo straordinario. L'imbarcazione statunitense Snowflake ha fatto il break più intelligente a metà linea, mostrando una serie di traversi puliti ai suoi avversari, alcuni dei quali si sono trovati dietro anche ai tre multiscafi più orientati alla crociera che alla corsa.

Prima della partenza, Giovanni Soldini, skipper di Maserati Multi 70, ha confermato che le condizioni lasciavano presagire giornate difficili. "Ci aspettiamo una regata molto lenta, con poco vento", ha detto Soldini. "Tuttavia, c'è grande entusiasmo: è la prima volta che cinque barche del genere gareggiano tutte insieme [in questa regata], quindi il morale è alto e come al solito venderemo cara la pelle, anche se sarà una sfida." Al termine del pomeriggio, Mana si trova al secondo posto in acqua, con Zoulou subito dietro.

Monoscafi

Tra i monoscafi non sorprende che il maxi italiano Bullitt (93 piedi) sia alle calcagna di Elusive (45 piedi) e sembra destinato a superarlo prima di sera. L'esperto equipaggio di Andrea Recordati sarà contento di essere davanti ai suoi immediati avversari di Leopard 3, e considererà la posizione elevata di Elusive come una mosca nell'occhio piuttosto che come un ostacolo significativo all'ambizione di ottenere la vittoria in tempo reale. Al via, però, è stato Leopard 3 a infiammare l'ultima partenza della giornata. Utilizzando un'enorme superficie velica per tracciare un percorso deciso verso i frangiflutti all'ingresso di Grand Harbour, il Farr 100 guidato da Chris Sherlock è stato uno spettacolo maestoso per gli spettatori. Gli yacht più piccoli - piccolo è un termine relativo in quest'ultimo gruppo - hanno dimostrato molto acume tattico e capacità di recupero per tenere testa al rivale più grande. Il vento offriva ancora opportunità ai più abili e attenti di tenere il passo. Per il resto della flotta, la situazione è stata più complicata.


22/10/2022 20:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci