Il Grand Harbour ha compiuto una magia oggi, quando ben 118 imbarcazioni sono partite per la 43a Rolex Middle Sea Race. Le antiche mura calcaree di La Valletta, che sembrano prendere vita con il sole, hanno offerto agli spettatori riuniti in alto sui bastioni una cornice perfetta per dare il via alla flotta. Mentre i colpi di cannone erano forti, altrettanto non si poteva dire del vento e la preoccupazione principale era che ci fosse una brezza sufficiente per uscire dal porto. Invece tutti e sette i gruppi in partenza sono usciti in modo pulito, con diversi yacht che hanno sfruttato al meglio il vento a disposizione.
In testa ci sono i cinque maxi multiscafi, con Snowflake del debuttante Frank Slootman a guidare il gruppo. Tra i monoscafi, il tracker mostra che Elusive II è stato il più pronto, grazie a una partenza veloce da Grand Harbour e al posizionamento più a nord sulla linea lossodromica del traguardo. Ma la strada da percorrere per raggiungere Capo Passero, a 90 miglia nautiche da Malta, è ancora lunga, per non parlare dell'arrivo.
Multiscafi
Con cinque maxi multiscafi tra gli otto partenti, era un momento molto atteso, non privo di rischi per le imbarcazioni larghe quasi quanto lunghe. Anche nella brezza sottile non hanno deluso. Questi trimarani da regata abbelliscono i confini del porto, anche se ricordano più un'astronave aliena. Quando ognuno di loro ha preso velocità dalla linea di partenza, hanno offerto uno spettacolo straordinario. L'imbarcazione statunitense Snowflake ha fatto il break più intelligente a metà linea, mostrando una serie di traversi puliti ai suoi avversari, alcuni dei quali si sono trovati dietro anche ai tre multiscafi più orientati alla crociera che alla corsa.
Prima della partenza, Giovanni Soldini, skipper di Maserati Multi 70, ha confermato che le condizioni lasciavano presagire giornate difficili. "Ci aspettiamo una regata molto lenta, con poco vento", ha detto Soldini. "Tuttavia, c'è grande entusiasmo: è la prima volta che cinque barche del genere gareggiano tutte insieme [in questa regata], quindi il morale è alto e come al solito venderemo cara la pelle, anche se sarà una sfida." Al termine del pomeriggio, Mana si trova al secondo posto in acqua, con Zoulou subito dietro.
Monoscafi
Tra i monoscafi non sorprende che il maxi italiano Bullitt (93 piedi) sia alle calcagna di Elusive (45 piedi) e sembra destinato a superarlo prima di sera. L'esperto equipaggio di Andrea Recordati sarà contento di essere davanti ai suoi immediati avversari di Leopard 3, e considererà la posizione elevata di Elusive come una mosca nell'occhio piuttosto che come un ostacolo significativo all'ambizione di ottenere la vittoria in tempo reale. Al via, però, è stato Leopard 3 a infiammare l'ultima partenza della giornata. Utilizzando un'enorme superficie velica per tracciare un percorso deciso verso i frangiflutti all'ingresso di Grand Harbour, il Farr 100 guidato da Chris Sherlock è stato uno spettacolo maestoso per gli spettatori. Gli yacht più piccoli - piccolo è un termine relativo in quest'ultimo gruppo - hanno dimostrato molto acume tattico e capacità di recupero per tenere testa al rivale più grande. Il vento offriva ancora opportunità ai più abili e attenti di tenere il passo. Per il resto della flotta, la situazione è stata più complicata.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi