Le piccole barche hanno dominato questa 50ma edizione della Middle Sea Race. Non è la prima volta che accade e l'episodio recente più eclatante, prima della vittoria di Géry Trenteseaux di quest'anno, si riferisce al Fastnet 2013, dove fu la piccola imbarcazione Night and Day di Pascal e Alexis Loison (padre e figlio sempre francesi) a spuntarla. Era sempre un JPK, quella volta un 1010. Poi fu la volta, nel 2015, dello stesso Géry Trenteseaux, che, sempre con il suo JPK 1080, con il nome di Courrier du Leon, vinse il Fastnet alla sua 13ma partecipazione. Alla Rolex è toccato ancora al suo JPK 1180, questa volta con il nome di Courrier Recommandé, vincere la classifica IRC overall e diventare così il detentore del Rolex Middle Sea Race Trophy. Il Cantiere è ancora piccolo e non fa comunque più di 20 barche l'anno. Sta a Lorient, in Francia, e questa è già una garanzia. Se ti metti a costruire barche nella culla di tutti i velisti, qualcosa di buono la devi saper fare per forza.
Ma veniamo agli italiani in gara. Giovanni Soldini a bordo del trimarano Maserati Multi70 con Vittorio Bissaro in equipaggio è stato il primo a tagliare il traguardo di La Valletta in 2 giorni e 11 ore andando a vincere la classifica per multiscafi sia in reale che in compensato.
In nona posizione overall IRC e secondo in classe 2 il Cookson 50 Endlessgame dell’armatore Pietro Moschini, skipper Gabriele Bruni, che si aggiudica anche il Trofeo FIV che viene assegnato all’imbarcazione italiana prima in classe ORC, il Sunfast 3600 Bora Fast, dell’armatore Luca Antonelli, con Ambrogio Beccaria in equipaggio, chiude l’avventura maltese al terzo posto nella classifica IRC classe 6.
Le condizioni meteo di questa edizione hanno messo a dura prova tutti gli equipaggi con un vento forte da Nord Ovest arrivato il secondo giorno di regata. Ed è quello che ha permesso ai più piccoli di categoria di avvantaggiarsi nella discesa finale verso il traguardo.
Terminate le Qualifiche allo Hyundai World Championships 2019. Sei equipaggi italiani promossi in Finale Gold, tre nella classe 49er FX femminile e tre nel Nacra 17 misto. Vittorio Bissaro e Maelle Frascari secondi in classifica
Domenica 8 la volata, con le ultime due prove di Finale e la Finalissima Medal Race tra i Top-10 per il titolo e il podio, alle 15:30 (le 3.30 di notte in Italia)
Sabato 7 e domenica 8 dicembre si sono disputate le regate della quarta e quinta giornata del XII Campionato Invernale di Porto Santo Stefano
UCINA Confindustria Nautica partecipa alla Missione negli USA per promuovere il sistema industriale italiano
The Ocean Race farà tappa ad Auckland, in Nuova Zelanda, durante l’edizione 2021-22 del giro del mondo a vela in equipaggio
La barca italiana ha infatti conquistato il titolo Sud Americano di questo performante monotipo, superando l'agguerrita concorrenza di una nutrita serie di avversari
Primo giorno delle Finali Gold . Vittorio Bissaro e Maelle Frascari in testa nei Nacra 17 a cinque prove dalla Medal Race. L'America's Cup "incontra" le classi olimpiche
Vela Olimpica azzurra in trionfo: Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene) sono campioni del mondo del catamarano misto foiling Nacra 17!
E’ giunta al termine la 35ma edizione del Meeting Internazionale del Mediterraneo, tradizionale competizione velica, in calendario dal 7 all’ 8 dicembre, riservata ai giovani velisti e organizzata dallo YC Sanremo, con il sostegno del Comune di Sanremo
Sono trascorsi dieci anni da quando per la prima volta venne presentato al pubblico, proprio durante il BOOT Düsseldorf 2010, il primo A85, introducendo così un nuovo concetto di yacht.