domenica, 2 novembre 2025

OPTIMIST

Marina di Carrara: parte a giugno l'Optimist European Championship 2024

marina di carrara parte giugno optimist european championship 2024
Laura Olimpia Salvatore (comunicato stampa)

“Siamo orgogliosi di accogliere al Club Nautico Marina di Carrara i migliori timonieri provenienti da tutto il mondo.” Queste le parole del Presidente Carlandrea Simonelli che, insieme al Comitato Organizzatore, è impegnato ad apparecchiare l’Optimist European Championship 2024: il campionato europeo di vela riservato ai giovani timonieri, scelti attraverso severe selezioni, che a Carrara regateranno per conquistare il titolo iridato.

 

“Ci proponiamo -ha detto Simonelli- di fare una grande festa della vela, alla quale sono invitati tutti i giovani del territorio, capace di veicolare verso le nuove generazioni i valori del fair-play che la vela promuove come elemento necessario e non accessorio all’interno di una disciplina pulita che bandisce i brogli, il doping, le discriminazioni, la violenza verbale e fisica.”

 

La venue carrarese ha vinto l’assegnazione dell’Optimist European Championship 2024 perché è stata ritenuta la migliore rispetto a tutti gli altri circoli europei candidati ad ospitare l’evento: una vittoria importante, voluta con tenacia dalla Presidenza Simonelli, arrivata circa due anni fa al termine di una dura selezione in cui sono stati valutati i successi sportivi e la gloriosa tradizione del Club Nautico che ha sempre interpretato il ruolo di protagonista della vela italiana. “Siamo stati scelti da IODA, l’Associazione Internazionale della Classe Optimist, concorrendo con i migliori circoli velici di tutta Europa -ha commentato Simonelli- e crediamo che questa sia una ghiotta opportunità per il nostro territorio di mostrarsi a livello internazionale.” 

 

Con l’Optimist European Championship 2024 il Club Nautico Marina di Carrara, fondato nel 1953, conferma le sue capacità di firmare la regia di prestigiose manifestazioni sportive nazionali ed internazionali; nel passato ricordiamo, uno su tutti, il Campionato del Mondo Classe 470 in cui i carraresi Enrico e Tommaso Chieffi vinsero il titolo nelle acque di casa. Una gloriosa tradizione che è stata capace di rinnovarsi ed essere d’ispirazione per la programmazione recente di eventi di prestigio come il Campionato Italiano Assoluto d’Altura che è stato organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara lo scorso luglio 2023 al quale hanno partecipato i migliori equipaggi del panorama della vela mondiale offrendo, nelle acque della Capitale del Marmo, uno spettacolo suggestivo e di altissimo livello agonistico.

Ed ora l’Optimist European Championship 2024 sarà ospitato ed organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara che sta schierando le migliori professionalità a terra e in mare. “Questa è una straordinaria opportunità per i giovani del territorio -ha concluso Simonelli- per vedere all’opera i loro coetanei e magari appassionarsi a questo straordinario sport.”

Una vetrina importantissima per la città di Carrara e il suo indotto che sarà sotto i riflettori internazionali attraverso le campagne di comunicazione che ciascun Team partecipante sta mettendo a punto enfatizzando la cultura e le bellezze naturalistiche della Toscana e, in genere, dell’Italia: meta ambita ed apprezzata in tutto il mondo. Una chance cruciale anche per mostrare le competenze e le professionalità imprenditoriali della Capitale del Marmo.

 

 

I NUMERI DEL CAMPIONATO

Attesi a Carrara un migliaio di sportivi tra timonieri, coach, team-leader, giudici e personale addetto allo svolgimento della regata.

Al momento le iscrizioni vedono oltre 300 regatanti e 46 Team di cui 14 extraeuropei.

I nomi dei timonieri sono ancora da individuare perché in questo periodo si stanno svolgendo in tutto il mondo le selezioni. Le selezioni del Team Italia si svolgeranno nelle acque di Marina di Carrara, ospitate dal Club Nautico, dal 26 al 28 Aprile prossimo. C’è grandissima attesa tra i tecnici e gli allenatori dei timonieri azzurri che, proprio al Club, potranno conquistare il pass per il Campionato Europeo al quale il Team Italia parteciperà con 14 concorrenti secondo la regola che prevede per il paese ospitante di schierare il doppio degli atleti europei. Infatti, sono composti da 7 timonieri i Team del Vecchio Continente con l’eccezione della Grecia che ne schiererà 8 per l’accesso diretto del Campione Europeo in carica. Diversamente, i timonieri stranieri saranno al massimo 5 e potranno partecipare al Campionato Europeo ed anche salire anche sul gradino più alto del podio senza, però, poter vincere il titolo.

 

I PAESI PARTECIPANTI

Arriveranno a Marina di Carrara da tutto il mondo e sarà una manifestazione caratterizzata da un altissimo livello agonistico ed un momento di grande condivisione interculturale per ciascun atleta partecipante. Attratti dalla bellezza del nostro territorio, dalla gloriosa tradizione del Club Nautico Marina di Carrara e dall’opportunità di potersi confrontare con i migliori del panorama mondiale, al momento gli iscritti provengono da 46 Paesi.

Dall’Europa: oltre l’Italia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Serbia, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Ungheria.

Dal resto del mondo: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Gran Bretagna, Hong Kong, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Perù, Tajikistan, Tailandia, USA ed Uruguay.

 

 

VILLAGGIO TORRE MARINA

Le squadre alloggeranno nel Villaggio Torre Marina, nelle vicinanze del Club Nautico. Sede ideale ad accogliere grandi gruppi, il Villaggio offre all’interno di un’area attrezzata una sala da pranzo affacciata sul mare, un grande teatro per video-proiezioni e convegni, aule per attività didattiche e di laboratorio oltre a campi sportivi di calcio, basket, pallavolo e beach-volley, ed una piscina nel cuore del parco dove gli atleti potranno rilassarsi al termine delle regate. Dalla struttura si accede direttamente alla spiaggia privata. I Team avranno a disposizione un servizio-navetta che garantirà lo spostamento al Club Nautico ogni giorno.


09/04/2024 15:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci