Si è conclusa oggi la prima selezione nazionale della classe Optimist, evento che ha visto il Club Nautico Marina di Carrara come teatro delle regate dal 24 al 28 aprile.
Nella giornata conclusiva, il comitato di regata ha dovuto innalzare il segnale di intelligenza su Alfa, a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli che non hanno permesso l'ingresso né dello scirocco né del vento termico.
Gli sforzi del comitato di regata per portare a termine almeno una prova non hanno impedito l'annullamento della stessa, a causa di un'improvvisa raffica seguita da un calo di vento.
Con cinque prove valide disputate fino a ieri, la classifica rimane invariata. In prima posizione rimane Leandro Scialpi, del Centro Nautico Bardolino, mentre in seconda posizione c’è Andrea Tramontano, del Reale Yacht Club Nautico Canottieri Savoia. Al terzo posto, Mattia Di Martino della Società Velica di Barcola e Grignano. Tra le ragazze rimane in prima posizione Sara Anzellotti della Lega Navale Italiana Ostia, mentre in seconda e terza posizione, rispettivamente: Anna Merlo, della Lega Navale Italiana Mandello del Lario e Sofia Bommartini, della Fraglia Vela Malcesine.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe, ha commentato: "Siamo soddisfatti delle cinque prove svolte, soprattutto di quelle di ieri, con condizioni meteo belle, impegnative e tecniche. La classifica attuale riflette i valori in campo e non abbiamo riscontrato grandi sorprese. È davvero un peccato per la penalità per stazza di Demurtas ieri, che gli costa ventuno punti, pesando significativamente sul suo computo finale. Per lui, non ci saranno margini di errore."
Le regate si sono dimostrate ardue, come previsto, e tutto si giocherà nella seconda selezione di Cagliari, in programma dal 30 maggio al 2 giugno.
Con le prime due prove concluse a Cagliari ci sarà la certezza che nelle ultime due giornate alla seconda selezione gli atleti accederanno alla Gold Fleet, dove i migliori si sfideranno in un'unica batteria.
Si preannuncia una lotta accesa, per i diciannove posti in palio, proprio nelle ultime sei prove della selezione Cagliaritana, dato l'alto livello della flotta.
Meringolo ha aggiunto: "Mi aspettavo qualcosa in più dalle femmine, speravo di vederne almeno una nei primi dieci. C'è comunque tempo per rimediare e, anche se entrare nei primi cinque non sarà una missione facile, ci sono atlete che hanno la possibilità di raggiungere la top five."
Carlandrea Simonelli, presidente del Club Nautico Marina di Carrara, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di aver ospitato l'eccellenza della vela giovanile italiana. Vi aspettiamo per l'Europeo qui al Club Nautico dal 29 giugno al 7 luglio."
Il prossimo appuntamento con le selezioni è dunque a Cagliari, dal 30 maggio al 2 giugno, dove verranno definitivamente selezionati i 19 velisti che parteciperanno al Campionato Europeo e al Campionato del Mondo di classe.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!