sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

YACHT CLUB ITALIANO

Lo Yacht Club Italiano primo circolo d’Italia

lo yacht club italiano primo circolo 8217 italia
redazione

Genova, il suo mare e il suo circolo, che con i suoi 139 anni di storia è il più antico d’Italia, tornano sulla scena sportiva con un serie di ottimi risultati ottenuti agli ultimi campionati italiani delle classi olimpiche. Ricevuta l’assegnazione alla fine dello scorso anno dalla Federazione Italiana Vela, il club genovese in soli due mesi e mezzo ha avviato una poderosa struttura organizzativa che ha visto impegnate istituzioni, Comune e Regione in primis, i 14 circoli velici della zona e oltre 100 addetti che si sono prodigati per la riuscita di un evento così complesso. Il padiglione di Jean Nouvel, cuore della manifestazione, ha trasformato il CICO genovese in un’inedita edizione indoor, grazie alla possibilità di ricoverare una parte della flotta al suo interno, senza dover disarmare le barche. L’area è diventata il polo multifunzione, con lo spazio docce, gli uffici dei comitati di regata, i punti di ristoro per gli atleti. Tutto concentrato in un’unica location. Durante i primi 3 giorni di regata, il consorzio panificatori liguri e la Croce Rossa si sono occupati del ‘catering’ e hanno preparato oltre 450 kg di pasta e 100 kg di sugo per un totale di circa 300 piatti al giorno, oltre ad aver utilizzato 2 quintali di farina per sfornare pizza e focaccia a ciclo continuo. In mare, la gestione dei 5 campi di regata ha necessitato di una regia attenta per via di una gestione piuttosto complessa: con un mezzo di assistenza ogni 10 regatanti, barca comitato, controstarter, posa boe e assistenza, il tutto moltiplicato per 5. 
Oltre 180 atleti da tutta Italia sono ‘tornati’ a Genova per contendersi il titolo di campione italiano, con la squadra agonistica dello Yacht Club Italiano che ha messo in campo ben 24 ragazzi nelle classi 470 M e F, RS:X M, Laser Standard e Radial.
“I nostri ragazzi hanno gareggiato nelle acque di casa – racconta il presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio – ma senza troppi vantaggi, considerato che nei 4 giorni di regate abbiamo dato la partenza a oltre 60 regate nelle condizioni più estreme: dai 30 nodi del primo giorno, ai refoli capricciosi del terzo. Le acque di Genova si confermano un campo straordinariamente tecnico e le infrastrutture, come l’area della Fiera di Genova, perfette per l’organizzazione di eventi di questa portata”.
“I risultati sono arrivati – gli fa eco il Direttore Sportivo Riccardo Simoneschi – e abbiamo raccolto ben 8 medaglie e vinto la classifica per i Club davanti a ‘corazzate’ del settore come l’Aniene e le Fiamme Gialle. Tutto ciò a conferma del nostro impegno a portare alti i valori dello sport, puntare sui giovani e riportare a Genova grandi eventi sportivi”.
Un grande risultato per gli atleti dello Yacht Club Italiano con Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini oro nei 470 F, seguite a stretta distanza dal binomio Ilaria Paternoster e Bianca Caruso che sono aggiudicate l’argento. Argento nei 470 M anche per Matteo Capurro e Matteo Puppo e bronzo per Mattia Panigoni e Cesare Massa nella stessa Classe. Ottimo argento nei Laser Radial per Valentina Balbi che conferma ottime doti e prospettive per il futuro.
Premiati anche i migliori 15 circoli e associazioni sportive con criteri che vanno dal numero di atleti e dai piazzamenti ottenuti. Il circolo vincitore è stato lo Yacht Club Italiano, seguito dalla Sezione Vela Guardia di Finanza e dal Circolo Canottieri Aniene.
Il CICO 2018 ha ricevuto il patrocinio e il supporto di Regione Liguria, Comune di Genova, Ucina – Confindustria Nautica e Croce Rossa Italiana,
Le attività a terra e a mare grazie alla collaborazione di: Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente ligure), Amiu (Azienda Multiservizi e di Igiene Urbana), Centro Epson Meteo, Ecozema, CBG Convention Bureau Genova, Eprom e Coop Liguria.
Sponsor Ufficiali della manifestazione: DIXPARI, Siat Assicurazioni e Madi Ventura. 
Official Suppliers: AMDI - Acqua Sangemini e Gatorade


26/03/2018 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci