mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

YACHT CLUB ITALIANO

Lo Yacht Club Italiano primo circolo d’Italia

lo yacht club italiano primo circolo 8217 italia
redazione

Genova, il suo mare e il suo circolo, che con i suoi 139 anni di storia è il più antico d’Italia, tornano sulla scena sportiva con un serie di ottimi risultati ottenuti agli ultimi campionati italiani delle classi olimpiche. Ricevuta l’assegnazione alla fine dello scorso anno dalla Federazione Italiana Vela, il club genovese in soli due mesi e mezzo ha avviato una poderosa struttura organizzativa che ha visto impegnate istituzioni, Comune e Regione in primis, i 14 circoli velici della zona e oltre 100 addetti che si sono prodigati per la riuscita di un evento così complesso. Il padiglione di Jean Nouvel, cuore della manifestazione, ha trasformato il CICO genovese in un’inedita edizione indoor, grazie alla possibilità di ricoverare una parte della flotta al suo interno, senza dover disarmare le barche. L’area è diventata il polo multifunzione, con lo spazio docce, gli uffici dei comitati di regata, i punti di ristoro per gli atleti. Tutto concentrato in un’unica location. Durante i primi 3 giorni di regata, il consorzio panificatori liguri e la Croce Rossa si sono occupati del ‘catering’ e hanno preparato oltre 450 kg di pasta e 100 kg di sugo per un totale di circa 300 piatti al giorno, oltre ad aver utilizzato 2 quintali di farina per sfornare pizza e focaccia a ciclo continuo. In mare, la gestione dei 5 campi di regata ha necessitato di una regia attenta per via di una gestione piuttosto complessa: con un mezzo di assistenza ogni 10 regatanti, barca comitato, controstarter, posa boe e assistenza, il tutto moltiplicato per 5. 
Oltre 180 atleti da tutta Italia sono ‘tornati’ a Genova per contendersi il titolo di campione italiano, con la squadra agonistica dello Yacht Club Italiano che ha messo in campo ben 24 ragazzi nelle classi 470 M e F, RS:X M, Laser Standard e Radial.
“I nostri ragazzi hanno gareggiato nelle acque di casa – racconta il presidente dello Yacht Club Italiano Nicolò Reggio – ma senza troppi vantaggi, considerato che nei 4 giorni di regate abbiamo dato la partenza a oltre 60 regate nelle condizioni più estreme: dai 30 nodi del primo giorno, ai refoli capricciosi del terzo. Le acque di Genova si confermano un campo straordinariamente tecnico e le infrastrutture, come l’area della Fiera di Genova, perfette per l’organizzazione di eventi di questa portata”.
“I risultati sono arrivati – gli fa eco il Direttore Sportivo Riccardo Simoneschi – e abbiamo raccolto ben 8 medaglie e vinto la classifica per i Club davanti a ‘corazzate’ del settore come l’Aniene e le Fiamme Gialle. Tutto ciò a conferma del nostro impegno a portare alti i valori dello sport, puntare sui giovani e riportare a Genova grandi eventi sportivi”.
Un grande risultato per gli atleti dello Yacht Club Italiano con Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini oro nei 470 F, seguite a stretta distanza dal binomio Ilaria Paternoster e Bianca Caruso che sono aggiudicate l’argento. Argento nei 470 M anche per Matteo Capurro e Matteo Puppo e bronzo per Mattia Panigoni e Cesare Massa nella stessa Classe. Ottimo argento nei Laser Radial per Valentina Balbi che conferma ottime doti e prospettive per il futuro.
Premiati anche i migliori 15 circoli e associazioni sportive con criteri che vanno dal numero di atleti e dai piazzamenti ottenuti. Il circolo vincitore è stato lo Yacht Club Italiano, seguito dalla Sezione Vela Guardia di Finanza e dal Circolo Canottieri Aniene.
Il CICO 2018 ha ricevuto il patrocinio e il supporto di Regione Liguria, Comune di Genova, Ucina – Confindustria Nautica e Croce Rossa Italiana,
Le attività a terra e a mare grazie alla collaborazione di: Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’ambiente ligure), Amiu (Azienda Multiservizi e di Igiene Urbana), Centro Epson Meteo, Ecozema, CBG Convention Bureau Genova, Eprom e Coop Liguria.
Sponsor Ufficiali della manifestazione: DIXPARI, Siat Assicurazioni e Madi Ventura. 
Official Suppliers: AMDI - Acqua Sangemini e Gatorade


26/03/2018 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci