Tornano le regine del mare a Portofino con le Regate di Primavera. Dopo due edizioni, il golfo del Tigullio, che ha salutato nel 2021 il ritorno delle regate con condizioni meteorologiche straordinarie, quest’anno è ancora protagonista grazie alla collaborazione tra lo Yacht Club Italiano, il Comune di Portofino e di Santa Margherita Ligure.
Un lungo weekend di splendide regate in mare ed eventi a terra, per celebrare così il forte legame del territorio con lo sport della vela e con il Golfo del Tigullio dove lo YCI organizza le sue regate sin dalla fine dell’Ottocento e ha la sua sede estiva dal 1965. Il supporto dei due Comuni di Portofino e Santa Margherita è fondamentale per la riuscita della manifestazione. Le due cittadine, infatti, si animeranno e accoglieranno i regatanti nel weekend anche con un ricco programma di eventi sociali.
Il programma
Le Regate di Primavera cominceranno ufficialmente giovedì 4 maggio con l’arrivo delle barche e le procedure di registrazione. Le barche saranno ormeggiate nel Portofino Yacht Marina e al Porto di Santa Margherita Ligure. L’azione in mare inizia venerdì 5 maggio con la partenza della prima regata e si concluderà domenica 7 maggio con l’ultima prova e la premiazione.
Le regate
Il Trofeo è riservato agli yacht con lunghezza superiore ai 50’, con certificato IRC e, come nel 2021, torna la formula a inviti resa possibile grazie alla collaborazione particolare con i cantieri ICE Yachts, Mylius Yachts e Solaris Yachts. Le regate sono tuttavia aperte anche a imbarcazioni appartenenti ad altri cantieri, previa accettazione dell’Ente Organizzatore.
È prevista inoltre la formula “Open Class”, per quegli yacht, anche senza certificato di stazza IRC, che parteciperanno a ‘vele bianche’ .
I partecipanti saranno impegnati su percorsi diversi nel Golfo del Tigullio con veloci prove sulle boe o suggestive regate costiere.
L’organizzazione
Le Regate di Primavera - Portofino sono organizzate da: Yacht Club Italiano e FIV, e sono state rese possibili anche grazie alla fattiva collaborazione del Comune di Portofino e di Santa Margherita Ligure, di Portofino Yacht Marina e di Progetto Santa Margherita, con il patrocinio di Regione Liguria.
Main Partner delle Regate di Primavera sono: Splendido Mare – a Belmond Hotel - e Banca Passadore, a sottolineare ancora una volta il loro stretto legame con il borgo e con la vela.
B&G e North Sails Sailmaking, Technical Partner, forniranno ai regatanti il supporto tecnico, mentre Portofino Gin sarà “Official Gin supplier“.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione