La mattinata della Millevele IREN è iniziata con delle ottime premesse per una giornata di mare e vento, con un’onda residua da Scirocco e vento dalla stessa direzione di circa 18 nodi. Tutti gli equipaggi hanno indossato la cerata e si sono avvicinati verso la linea di partenza in vista della partenza delle 11 di questa mattina. Condizioni di brezza tesa e onda, ma in linea con le condizioni meteo delle ultime edizioni. Pur in presenza di una situazione di instabilità di difficile lettura, il Comitato Organizzatore della veleggiata, dopo aver disposto la linea di partenza e le boe di percorso, ha dato regolarmente il via con la flotta di oltre 200 barche che si è stesa lungo il primo lato, con le barche che hanno navigato di bolina verso Levante.
Dopo circa un’ora dalla partenza, la formazione di un grosso temporale che da Voltri ha iniziato ad arrivare sul campo di regata, ha portato il Comitato Organizzatore ad annullare la veleggiata e rimandare così le barche in porto, considerato il carattere della Millevele IREN che rimane una veleggiata e una festa del mare, con la sicurezza sempre al primo posto.
“È sempre un dispiacere annullare una veleggiata – ha dichiarato il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi, anche lui a bordo del 65’ Indomabile Pensiero – ma il comitato ha dimostrato buonsenso e prudenza. Abbiamo visto negli ultimi mesi come sia diventato difficile prevedere gli effetti di un temporale e saggiamente il comitato ha deciso di rimandare le barche in porto senza prendere rischi inutili”.
Il temporale è poi passato velocemente sulla flotta in ritirata portando pioggia, grandine e colpi di vento, causando qualche danno alle imbarcazioni, ma senza ulteriori conseguenze. La Millevele IREN 2023 prosegue con il Crew Party di stasera nella sede dello Yacht Club Italiano, mentre anche la cerimonia di premiazione - prevista domani alle 11:30 al Salone Nautico di Genova – è stata annullata.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero